Se vedi nelle zone che ti ho cerchiato ci sono delle piccole pieghe: sono zone a deformazione controllata che aiutano lo smorzamento dell'urto.
.......caspita ne avevo sentito parlare tuttavia ecco spiegato l'anello debole della filiera..........si spende in ricerca su motorizzazioni antiinquinamento con l'idea di tovare il motore perfetto che perfetto non sarà mai fino a che si deve utilizzare il petrolio raffinato.......e non si investe in sicurezza.......come il particolare che mi facevi notare del telaio a nido d'ape montato d'obbligo sulle F1.......ma quando si arriverà mai a questo tipo di mentalità? mi sembra troppo poco sulle vetture di serie una barra sulla parte frontale a deformazione controllata. grazie per le informazioni le ho trovate molto utili. Un saluto Daniele
Attenzione non è mica solo UNA barra. Ma è tutto l'assieme anteriore che fa da smorzatore... Anche il motore viene visto come una massa atta a "frenare" l'impatto (quelli trasversali ci riescon meglio dei longitudinali)
Si mi sono espresso male forse alla fine per realizzare quanto in F1 occorrerebbe anche rivedere l'estetica della vettura......vetture come la Suzuki swift (l'auto di mia moglie) te le puoi dimenticare......come anche mini c1 etc. in sostanza è necessaria la massa, la capacita di frazionare le lamiere, ma anche la distanza dal nucleo centrale. Giusto?
il problema secondo me è che alla fine tenendo conto dei limiti di velocità, i 100km/h che porterebbero a lesioni gravi o alla morte dovrebbero essere raggiungi solo talvolta e in condizioni di sicurezza, purtroppo non è cosi! e hai ragione si pensa a far correre di piu le auto fregandosene dei limiti , ma non si pensa a renderle piu sicure , tanto quando uno acquista un auto vede il contakm non quati airbag ha...
Le vetture stradali sono insicure, anche se negli ultimi anni i miglioramenti ci sono stati. Il corpo umano ha una resistenza superiore a quanto si creda alle decelazioni. Basta vedere piloti di F1 che si schiantano a oltre 200 all'ora ed escono senza un graffio Il problema sono i sistemi di ritenzione ridicoli e la troppa deformabilità dell'abitacolo delle vetture di serie. I danni fisici maggiori sono sempre dovuti all'urto delle parti del corpo contro le strutture interne della vettura.
e infatti torniamo a bomba sul fatto che purtroppo le case costruttrici automobilistiche fanno ancora poco per la sicurezza e per sicurezza parlo di quanto detto nei post passati (grazie beckervdo di avermi dato informazioni che non conoscevo) tuttavia credo anche che depotenziare i motori impedendo velocità assurde sia anche una strategia giusta, troppo spesso si legge di proiettili umani che si schiantano su innocenti famiglie provocando strage di innocenti....
Io credo invece che l'impegno ci sia e i miglioramenti ci sono stati .Ma più di tanto non si può fare. Se la sicurezza non fosse migliorata di pari passo all'aumento del traffico sarebbe stata veramente una carneficina in questi anni Gli incidenti capitano a capiteranno sempre , e se capitano è sempre colpa di guida . Le vetture non possono sempre salvare la vita .
Ma la resistenza fisica di un decatleta come un pilota di F1 non la ha l'impiegato "comune" delle poste, ne converrai su questo...
non è proprio così perchè se vedi il filmato dall'inizio (io non ho capito una mazza perchè il tedesco non lo conosco) ti rendi conto che prima dello schianto hanno posizionato un ammortizzatore in alluminio......o almeno mi sembra, poi hanno lanciato la golf sul muro, e la golf non mi sembra che sia tanto leggerina.....come si fa ad estrarre il manichino con i quei danni riportati ad una velocità pari a 100km/h? ma su strade extraurbane spessisimo si va a 100km/h io personalmente in autostrada devo mettere il drive control perchè se no supero i limiti ogni minuto....allora veramente è da preoccuparci.
no su questo dissento, nel post abbiamo parlato di organi spostati dalla decelerazione.......non di noie muscolari. Lo stesso manichino mi si dice ha preso un colpo di frusta mortale non un ematoma sulla cassa toracica.....
grande ATD concordo al 100% e per i + ostici depotenziamo il motore......massimo 30 cavalli pensa che soluzione....altro che i punti; hai creato un incidente beh puoi girare con una matiz.........a gas
anche questo e ancora piu interessante! (considerando che possiedo smart e yaris ) http://www.youtube.com/watch?v=cu95gB04VC4
ma! sono realtà che tutti conosciamo ma cerchiamo di non farci troppo caso.........atd non proseguire che io da domani prendo l'asinello!
Non convengo affatto Come si fa ad aumentare la resistenza alla decelerazione ? Con l'allenamento prepari il fisico agli sforzi che deve fare, ma non cè modo di aumentare le resistenza passiva degli organi interni . O sbaglio ? Tra l'altro la storia è piena di esperimenti fatti da scienziati e tecnici aerospaziali in cui dei volontari si sono sottoposti a dei test di accelerazione/decelerazione impressionanti , tra cui un americano al quale dopo un test di decelerazione da 400 a 0 in pochissimo spazio su un mezzo spinto con un razzo hanno dovuto reinserire i bulbi oculari all'intero delle orbite perchè erano uscite fuori tanta era stata la decelerazione. E questa persona ha vissuto fino a oltre 80 anni. Quindi figurati Per brevi periodi di tempo siamo in grado di resistere ad accelerazioni fortissime
Mi avete travisato, non ho detto che se uno è allenato allora riduce le decelerazioni. Dico solo che una persona più "in forma" e già allenata fisicamente può avere una resistenza maggiore e quindi recuperare più agevolmente dal post trauma.
certo che alcune persone con che coraggio fanno certi esperimenti......un test di decelerazione con fuoriscita di bulbi oculari.......ma è pura follia......
60 g per un urto da 100 all'ora? dovrei farmi dei calcoli, ma mi ricordo che nell incidente di Kovalainen, dove picchio contro le gomme a oltre 200 all'ora la decelerazione dichiarata da Mclaren fu attorno ai 20g. Mi ricordo anche dell' impatto di Loeb in australia contro un albero in pieno frontale, dove dissero che andava attornoa 100KM/H. per me la decelerazione di un urto deformato a quella velocità, non è così estrema. Il fatto è che le auto di serie sono totalmente insicure per le prestazioni che offrono. Impressionanti sono i test del palo, dove un palo a 29 km/h svergina mezza macchina! E non sono ancora del tutto convinto di quanto queste deformabilità programmate tornino utili in impatti ad altà velocità.