il telaio delle F1, se non erro, ha una struttura a nido d'ape che lo rende + leggero ma molto + resistente e rigido rispetto alle auto normali
E' una struttura a nido d'ape.(oviamente nella foto sono delle celle di un alveare) Si realizza in Honeycomb per le cellule salvavita delle F1. E' praticamente indistruttibile.
Ma allora veniamo al dunque........è la vettura che determina la salvezza degli occupanti non la fatalità.....Giusto?
Non concordo alla luce di quanto detto, forse hai ragione su l'incidente di Massa forse hai ragione sull'incidente di Villeneuve (quel maledetto paletto di recinzione....) ma sicuramente no per quanto successo nei filmati che ho allegato, è evidente che il pilota nulla poteva e il destino nulla poteva.......
se non ricordo male solo l'esp costa alle aziende produttrici circa 7-800€ a veicolo, ed è sola elettronica... se iniziamo a parlare di carbonio le cifre lievitano in modo esponenziale...
Io non lo so quanto sia sicura la mia vecchia E34...ma sono sicuro che in caso di incidente fa del danno!!e la cosa mi consola molto!!
ma si parla di moduli di rottura e di cellule di resistenza per quanto ne sò io una vecchia Fiat 1500 se ti colpisce fà danni........ma tu che ne sei dentro, anche te te ne fai. Quindi credo alla fine che non ha importanza portare la vettura sana a casa ma restare in piedi.
Contribuisce, ma il componimento di alcune circostanze può salvarti o interromperti la vita a parità di incidente.
E' un attenuatore di impatto. Praticamente è una struttura atta ad assorbire un Tot percento di energia cinetica la momento dell'impatto. Questa funzione nelle automobili le fanno le traversine di acciaio, ma la resa è differente.
traversine in acciaio? è un campo che veramente non conosco. Non mi è chiaro nelle vetture di serie quale è l'attenuatore di energia cinetica.