l'ho sempre detto: l'asc+t non riesce ad evitarti i sovrasterzi o i testacoda... è un controllo della TRAZIONE e basta... è UN ANTISLITTAMENTO. Ma appena le route slittano, anche se lui interviene, la frittata è gia fatta... la macchina parte in testacoda... SOLO COL DSC il pericolo sovrasterzi/testacoda/sbandate INVOLONTARIE è stato finalmente risolto. Il Chattering è il saltellamento del pneumatico dovuto al fatto che il pneumatico perde aderenza ad un livello 100, inizia a strisciare e passa così a 50, riprende aderenza tornando a 100 ecc ecc... il tutto tipicamente con una frequenza elevata del tipo di 10 volte al secondo... senti la macchina che mentre sovrasterza/sottosterza (mentre le ruote strisciano) fa una fastidiosa vibrazione... più è la differenza fra i due tipi di attrito e più questo fenomeno è evidente e fastidioso...
Anche a me, se prendo un dossetto un po' allegrotto, si accende la spia del dsc. Ho provato ad intraversare la macchina sempre alla stessa rotonda, ma sull'asciutto. Direi quasi idem con patate. Ossia, mi aspettavo un intervento molto più veloce. Forse quello della serie 1 è più evoluto come controllo di stabilità, ma non sono convintissimo di questo..
Col DSC non ho esperianza diretta ... ma l' ASC sul bagnato è piu lento, si accorge dopo che qualcosa non va. Probabilmente è tarato con parametri da aciutto e "non si aspetta che la macchina vada via cosi presto" Sull'asciutto invece non sbaglia un colpo.
fai conto che sono entrato in seconda in quel rondò, bene ( o male) che vada sarò andato a 30-35 all'ora
Ti quoto in tutto e vorrei aggiungere, almeno IMHO, che se la sbandata avviene in accelerazione allora l'effetto dell'eletronica lo sento prima, se invece arrivo "lungo" sembra che reagisca un po' in ritardo...
Inoltre l'asc+t in caso di reazioni molto brusche del retrotreno(scritto sul libretto e sperimentato personalmente ) non interviene neanche!!!!!
..da quanto sensibile è il mio,spesso lo disattivo soprattutto in uscita dalle curve dove attivandosi mi fa perdere potenza!
Oggi sono andato dal concessionario..hanno attaccato la macchina in diagnosi e non ne uscito nulla.. Allora hanno controllato al pressione delle gomme..quelle anteririori erano a 2.5 bar..l'hanno sgonfiate e siamo andati a fare un giretto con il meccanico..ammetto che la situazione sia migliorata, non sono riuscito a fare intraversare la macchina in uno slargo..ma mi sembra che ci sia sembre un margine per divertirsi..spero che non sia troppo... Di compenso, tra due settimane devo portare la macchina. Il perchè lo scoprire nel thread "I problemi del mio cabrio", che ora ora vado ad aggiornare..
Sapete dirmi se il DSC dell'M3 E46 è tarato diversamente rispetto a quello del coupe ed eventualmente quali sono le differenze?
so che nell' M3 E46 hai solo due possibilità: DSC ON oppure tutto staccato cioè DSC OFF... non esiste il DTC. Con il DSC ON non ti lascia fare niente... interviene subito... con DSC OFF inutile dire che diventa uno spettacolo... poi col differenziale autobloccante.. mmm.. libidine :-)
io sono arrivato al punto che regolarmente salgo in macchina e disattivo sia dsc che dtc..sul pavè la macchina non va avanti,in ogni situazione mi taglia sempre il gas..