ok, però il 1° silenziatore non è nel pezzo del cat, ma bensì è nel pezzo del terminale lo scarico del 318is è così composto: - collettori - catalizzatore centrale - 1° terminale + terminale di uscita cavando il cat non aumenta il sound, al max aumentano gli scoppiettii in rilascio, poichè il cat immagino svolga anche una funzione di rompifiamma...
non ne sarei convinto. comunque vi dico una cosa: oggi ho speso un altro centone per un finale nuovo. quello che avevo (doppio dtm vuoto, aprile 2006) faceva troppo casino e mi sono reso conto che, passata la prima settimana, non era proprio il caso. ora ho un altro scarico, ovale, fa casino ma niente in confronto al primo. lo stesso scarico (proprio identico) ce l'ho sotto la golf e in confronto, quest'ultima, va ad idrogeno rispetto al 318is. morale della favola: il 318is fa casino già di suo. anche con lo scarico originale è pazzesco il rumore e non voglio immaginare senza quel mini silenziatore prima del terminale che cosa combina quella macchina.
vero, ho fatto con le mani e con i piedi per farmelo levare da Bartoli, ma niente, se non lo lasciavo non mi faceva lo scarico... e al fine, come al solito, aveva ragione lui, romba da matti...e fortuna che gli avevo detto "poco casino..."
ma quindi conviene comprare solo la parte finale, ovvero quella con l'ultimo silenziatore no? ma poi va saldata a quella originale?
Per curare la penuria di cv secondo me l'idea migliore è swappare... magari il 4 del 320is e30 oppure fregandosene dei 2 cil in piu' un m50b25TU o un m52b28
1°) i cavalli sono tanti, il problema è il peso. inoltre il 320is non è che sia proprio un megasalto di qualità.. per non parlare dei km che avrebbe un e30 2°) a livello eonomico swappare non costa meno di un'M3 E36, quindi non le spariamo
1)Ok un po' di peso i piu' ce l'hai ma l's14 pesa nemmeno 10 kg in piu dell'm42, i 6 cil alluminio pesano 20 - 25 kg circa in piu' dell'm42.. certo hai ragione s14 con kilometri decenti son tosti da trovare. 2)Non sono d'accordo, swappare costa piu' di una M3E36( 8.000 euro in su) ?.. Qualcuno di quei motori che ho citato li trovi anche a 1.000 - 1.500 euro e con 60.000-70.000 km ; poi bisogna vedere se l'adattamento con il resto delle componenti risulti piu' o meno rognoso ma credo si possa rimanere entro limiti accettabili..
secondo il mio piccolo parere swappare è da matti, a meno di utilizzare un propulsore 3000 o 3200 montare il motore del 320is vuol dire montare anche il cambio con le marce rovesciate, il tutto per cosa??? 192 cv??? naaaaaaa, nemmeno metterci mano, considerando poi che lo scarico ce lo metti, l'aspirazione la modifichi, la centralina la rifai.... e tutto il resto??? naaaaa, M3 3000 e buonanotte!
Passeremo tutti all'M3 un giorno.. Ok forse in ottica 318is lo swap va in effetti fuori scala economicamente.. invece magari a me potrebbe convenire passare dal 2.0 al 2.5 o 2.8 che è praticamente quasi lo stesso motore rialesato..
Assolutamente d'accordo Sand. Passare da un M50 o M52 B20 ad un B25 o B28 (meglio quest'ultimo, se il 325 è TU) è fattibilissimo. Cambiando solo il corpo farfallato, il debimetro, la centralina e il differenziale passi ad un propulsore con una coppia assolutamente più robusta rispetto al 2000. Sul 318is c'è nulla da fare con pochi dindi, e senza dare nell'occhio. Eppur vi pongo una piccola domanda. Il 318is, specie l'M42, davvero è così patetico? Mi ci sono divertito come un cane, mi ci diverto ancora con l'M44. Sinceramente il 325 (non Tu, con basamento in ghisa e 192 equini) e il 328 vanno molto più forte, ma non entusiasmano e urlano come il 318is. Se dovessi fare un passo, passerei all'M. Totalmente un nuovo modo di guidare e pensare un'auto. Il resto, è semplice dispendio di denari, tempo e fatiche, salvo trovarsi di nuovo a sognare l'M. IMHO
Non ho mai avuto l'occasione di provare un 325 o un 328 e36 .. davvero Iron, non hanno un allungo da vera sportiva nemmeno loro? No perchè altrimenti, davvero, erano l'ultima speranza a cui rimanevo aggrapato .. a questo punto sia l'M (sempre e36) fra un paio d'anni e stop .. Ce l'avevo anch'io l'm42 qualche annetto fa, sicuramente entusiasmante quando saliva sopra i 4500 e anche se sembra strano è quello che piu' mi faceva ricordare la vecchia biturbo.. pero' i cv son sempre 140 alla fine.. perchè non hanno fatto un 320is o un 325is e36?
A dire il vero fecero un 325is e un 328is. Coupè per il mercato americano con lo stesso medesimo propulsore delle versioni europee. Per onestà il 325 M50 viaggia parecchio ed ha un cambio di passo notevole dopo i 5000 giri. A differenza del 328 che viaggia sempre forte e vigoroso, ma non entusiasma per rabbia. Spenderci su fino ad un 2500E tra motore e manodopera ci sta. Preparati solo ad un cambio cortissimo e a dei giunti omocinetici da trattare con i guanti visto l'incremento consistente di coppia alla ruota.
Secondo me lo swap su un 320 di un M52b25 o b28 è fattibilissimo ma rimane sempre un grosso problema: la reperibilità! In italia i suddetti motori sono praticamente inesistenti. Una buona soluzione è la germania. Ma rimane sempre il dubbio che il motore che trovi sia in buona salute, sia tirato a freddo, abbia i km originali... secondo me è un casino. Bisognerebbe avere l'amico fidato che conosce lo stato del motore.... secondo me si può fare un buon lavoro ma è più il rischio di trovare la fregatura... o sbaglio?
Mah... in italia di 325 e di 328 con 130-150000Km fatti bene se ne trovano. Specie al Nord. E i rigenerati di banco rettifica sono propulsori ottimi, ricondizionati praticamente pari al nuovo, già rodati, e coperti da garanzia. Semmai il dubbio è uno. Spendere fior di dindi per uno swap che da, ma non entusiasmerà, ha senso? Si, se come me si ah intenzione di tenere un mezzo a lungo termine. Molto meno, se l'obiettivo finale sono cavalli, coppia e ruote fumanti a più non posso. E lì non ci sono 325 o 328 che tengano. Ci vuole l'M3. Soprattutto pensando a quanto costi ricondizionare un M3, o aggiustarla con quel quid che ne fa un auto "propria" allora anche i 500E per un cambio gomme fanno la differenza. A meno che le disponibilità economiche non siano ben diverse da coloro che dignitosamente e onestamente puntano alla E36. Ribadisco, onestamente e dignitosamente.
Ragionamento semplice semplice: perchè andare a spendere un bel po' di soldoni per avere un risultato che non ti convince e per di più per non essere in regola (di documenti parlando)? Oramai le M 3.0 le danno via a cifre ridicole... Mi sembra abbastanza inutile andare ad avventurarsi in lavori complicati sulla propria macchina... PS: L'S14 è fenomenale se montato su quella favola che si chiama E30; su un E36 non farebbe MAI la stessa impressione
concordo al 100%. il 320is (4 porte tra l'altro) l'ho guidato solo 1 volta nella vita..e posso assicurare a tutti che mi è rimasto nel cuore, così come mi è rimasto in mente l'allungo quasi infinito di cui è capace, la rabbia del suono allo scarico, la facilità con cui si arriva alla zona rossa, la spinta impressionante. d'altra parte, quel motore è stato fatto solo per il mercato italiano, ed era derivato dal 2.3 dell'M del tempo, con mi pare corsa accorciata (insomma, correre aggirando il fisco di allora!)
l'M42 entusiasma ma, obiettivamente, prende mazzate dalle punto in ripresa. ok ok, bisogna guidare con il coltello tra i denti... ma ad un semaforo non è che posso fare la partenza lanciata alla indycar. è umiliante vedere ford fiesta che bruciano e allungano di prima. poi a 4500 si cambia storia, ma il gap prestazionale fino ad allora è troppo alto. per l'M3 io penso non sia un problema di costi, ma di assicurazione e manutenzione. un minimo peto e ti ritrovi a svuotare i salvadanai... ed è insostenibile a meno che di avere un tenore decente. poi è una questione di scelte, se mi voglio sposare non potrò prendere l'M, no?
e pensare che quando è stato preso il 318is l'alternativa sarebbe stata una M3 del 97 alla stessa cifra, ma i costi di gestioni ci hanno indirizzato verso l'is
Come già dissi tempo fa, è credenza popolare che mantenere un M E36 (costi fissi a parte, che sono soggettivi) costi quanto mantere una Porsche... mah...