Non serve a un granche togliere i pannelli e i sedili posteriori, risparmieresti si e no 20-30kg, quello che pesa di più sono i sedili anteriori (30kg l'uno) ma dubito che si riesca guidare senza sedili anteriori
Mi aggiungo nella discussione con qualcosa spero sia utile.. da praticamente profano in tema di tecnica motoristica stavo sbirciando un forum inglese per vedere se riuscivo a trovare qualche spunto per il mio m52b20 e da quanto ho capito dicono che una buona modifica sia per l'm42 che per l'm52 sia utilizzare dei corpi farfallati maggiorati lavorati appositamente da uno dei tizi del forum ( penso che la base di partenza sia quelli del 325) e con una rimappata ad hoc il tizio è sicuro di tirare fuori dal tutto sui 12-13 cv reali.. parlavano poi di ottimi risultati anche coi kit di induzione tipo il gruppem replica e una soluzione customizzata da uno del forum ( a proposito posso riportare il nome del forum?) che si trova anche su ebay, ma, da quanto ho capito, il costo di questi kit si aggirerebbe sui 250 euro .. Ora distruggettemi pure se ho riportato qualche cazzata asssurda
tutto vero, correggo solo "i corpi farfallati" poichè il 325i ha solo 1 corpo farfallato di grandi dimensioni ho notato pure io che sui forum stranieri inglesi e americani, hanno delle modifiche abbastanza diverse dal nostro pannello terminale e rimappa loro preferiscono: impianti di aspirazione particolari cavi candele volani alleggeriti differenziali accorciati frizioni swappate modifiche alle farfalle puleggie dei servizi alleggerite chip precotti e da quello che dicono di cv ne tirano fuori parecchi, poi bisogna sempre vedere se i loro cv sono uguali ai nostri............!
Purtroppo stiamo tutti parlando di modifiche "rappezzate" ragazzi. Per tirare fuori il mostro che si cela dentro all'M42 bisogna spendere. E perderci tempo con un preparatore serio. Partendo solo dall'albero motore, basamento e testata. Il resto è tutto da rifare. E ci voglio almeno 6-7000E. Allora l'insieme fa un gruppo endotermico da almeno 230-240cv. Sono tanti soldi. Davvero tanti. Ci scappa un M3 3000. E con qualche migliaio di euro in meno si fa un impianto frenante completo Brembo di quelli seri, un assetto regolabile Bilstein o KW, alleggerimento totale sulla falsariga di quanto accenna il buon Simone, barre duomi e silent-block in alluminio-teflon, nuove testine di sterzo e bielle con specifica scatola di sterzo, differenziale autobloccante 33/50 con rapporto a 3.55, frizione specifica, volano in alluminio monomassa, cambio a corsa corta, cuscinetti ruota e mozzi rinforzati, nonchè gommatura alla bisogna. Con 350-400Kg in meno di un M3 e un assetto-impianto frenante da urlo sul dritto sicuramente si paga molto ad altre vetture, ma tra le curve diventa qualcosa di terrificante (manico permettendo). Con poche modifiche a se stanti forse si ha un piccolo margine, ma di sicuro l'M42 non si risveglia con pochi euri. Tutt'altro discorso l'M44 o l'M50. Lì bisogna cambiare anche l'albero motore .
In effetti a sentir loro tirerebbero fuori cv come se stessero pescando dalla borsa di mary poppins... avevo visto infatti su quei forum anche la pubblicità dei famigerati cavi candele ultraperformanti ma sinceramente mi sembravano delle inutile pacchianate già a prima vista insomma comunque non c'è speranza di far qualcosa in modo relativamente economico.. a sto punto personlamente ho pensato che in un remoto futuro potrei swappare il mio con un m50b25(che pero pesà ben 32 kg in piu del mio non essendo in alluminio) oppure con un m52b25 .. a proposito ho visto che quest'ultimo viene accreditato di "soli" 170 cv ma com'è possibile? la bmw l'ha flangiato e per quale motivo??
anche io ho un 318is, e come te inizio a soffrire quando non tira ai medio-bassi. Io stavo pensando di fare uno scarico completamente artigianale. L'idea era quella di lasciare il prekat e da lì partire con (più o meno) un tubo dritto. Secondo voi ci rimetto e basta?
quindi mi consigli di non toccarlo? era giusto per un pò di sound...considerato il fatto che il tutto lo pagherò max 50 euri.
io da quando ho cambiato lo scarico ho mal di testa, personalmente non amo le tamarrate e, come volevasi dimostrare, ho tamarrato anche su questa macchina :P
parere mio: tralasciando i collettori, poichè pure chi li vende dice che sono inutili rimane il catalizzatore e il terminale con barilotto piccolo possibilità: - levi il cat - metti un metallico 350 euri terminale artigianale con barilotto terminale artigianale senza barilotto, però ciò implica un terminale di maggiori dimensioni che non ci stà nell'alloggiamento presisto di serie... io ho fatto solo il terminale artigianale e mi son tenuto il barilotto piccolo cat di serie collettori di serie romba, anche troppo, però un pò di incremento l'ho avuto! se non altro romba come una m3 con scarichi stock
Ci ho pensato seriamente a rifare tutta la linea di scarico sul mio M44 (assimilabile per molti versi all'M42). Stefano Tanturri (a mio parere è un genio, ma è solo un parere personale) mi ha illustrato per circa tre ore quello che si poteva e non si poteva fare. Prendendo come pietra di paragone proprio l'M42, su cui ha lavorato molto, mi ha spiegato con dovizia di particolari che con la profilatura degli assi a camme di stock, e mantenendo lo stesso "imponente" collettore di aspirazione, cambiare i collettori giova a pochissimo dopo i 5000 giri, ed è pietoso sotto. Qualsiasi configurazione applicabile non è assolutamente da prendere in considerazione. Avrebbe senso fare il solito lavorone. Bisogna pensare un nuovo profilo degli assi a camme. Ripensare la distribuzione per un più alto regime. Così riequilibrare i manovellismi e sostituire i pistoni con degli omologhi ad un rapporto di compressione adeguato (10:1 fa ridere su questi 4l, sempre detto). Prevedere un'aspirazione a farfalle singole con collettore in acciaio inox. E poi si si fa un collettore di scarico 4 in 1 con kat metallico e terminale a canna mitragliata diritta. Non vi fate fregare da chi vi spilla soldi con componenti meccanici che "risolvono la vita". Al massimo si va in pari con quel che c'è già. Spesso si peggiora. Sempre si svuota il portafogli. Senza mettere le mani pesantemente sul gruppo termico aspirato, un mappa, con filtro a pannello (nell'airbox di serie!) e terminale omologato sono un modestissimo guadagno, ma un quadagno col giusto rapporto prezzo/risultato.
Kat e terminale vanno più che bene, se non hai in programma di fare altre modifiche "pesanti". Collettori lascia stare.
La cosa piu conveniente e' sicuramente questa: Ti fai fare uno scarico completo da un preparatore ,completamente artigianale ottimizzato per i bassi regimi (tanto agli alti tira e i medi durano poco); Si cambiano gli iniettori e si mettono dei maggiorati, si mettono dei corpi farfallati piu redditizi; fatto cio adegui la eprom e rimappi. Dovresti cavartela anche se i consumi possono salire e di molto (forse 170 cv),e i bassi saranno pero ben ottimizzati. Obbiettivamente converrebbe acquistare una 325.
Sarò noioso, ma non si cava il sangue dalle rape. Da un 4 in linea all'arrabbiata i cavalli si tirano fuori in alto. Sotto... O volumetrico o turbina. Oppure un'accurdatura aspirazione-scarico ed una fasatura adeguata ai bassi-medi regimi. Buona coppia, e addio cavalli. L'M42 è bello così. Altrimenti... Con pochi euri ci si fa un 325 o un 328, che sono macchine di ben altro carattere e corposità.
togliere il kat poi?? già fa un casino della mandonna.. e se non erro haun doppio silenziatore (il motivo percui lo scarico del 318is costa il doppio degli altri)