.......ste maledette lamelle. La macchina va uguale se non meglio e adesso posso permettermi di concentrarmi solo sulla turbina. Sotto non cambia niente, e come potrebbe visto che sino ai 2.500 sono comunque chiuse e sopra non c'è più quel fastidioso "scalino" che si percepiva quando si chiudevano. E pensare che liberarmi di quell'incubo mi è costato la bellezza di 4 euro. Non pensateci e rimboccatevi le maniche.
Considera che secondo alcuni ci sarebbe la perdita di quasi tutto il freno motore. Tu non l'hai avvertita?
io l'ho avvertita eccome. All'inizio ero un po' sorpreso ed infastidito ma quando impari ad usarla a tuo vantaggio ne beneficia la scorrevolezza ed i consumi. Ad esempio in rilascio fila via dritta e senza incertezze senza neppure accelerare, molto comodo in autostrada quando stai per uscire, quando mancano 1500 metri, tiri su il piede e via scorri liscio fino all'uscita senza manco usare i freni, stesso discorso con le debite proporzioni in città dove puoi lasciare scorrere di più l'auto prima di frenare.
io infatti stavo cercando di capire se diventa simile al freno motore di un auto a benzina o se la perdita e quasi totale
susate ma qualcuno col cambio automatico le ha tolte? come si comporta la macchina senza? mi fate sapere le vorrei toglere ma sono incerto........
sull'automatico non so, io ce l'ho manuale. Quoto Killer, meglio togliersi il pensiero. Sui freni, penso che basti un po' di abitudine per imparare a usarli quanto e come prima. Se guidi sportivo li usi comunque allo stesso modo, se quidi in scioltezza ti basta prendere le misure con i nuovi spazi, i miei consumi urbani sono crollati dai 7.4 ai 6.2. Tenete conto però che vivo a udine non a roma o milano e qui il traffico non è mai qualcosa di caotico.
e sai com'è.. considerato i danni che provocano in caso di rottura.. Per chi ha già questo tipo di motore c'è solo da fare la prova a toglierle, ma per chi come me deve decidere se prendere o no una macchina con questo motore, fà comodo raccogliere più informazioni possibile:wink:
ti sarai fatto una cultura sul caso ormai. Io prima di toglierle ero preso da mille scrupoli, poi quando le ho viste tolte e presane in mano una ne ho sentito la delicatezza e visto le incrostazioni, mi sono fugato da ogni remora. Togliere le lamelle è il primo passo per vivere sereni in bmw
vero vero.. e che non si capisce bene in realtà dove è la verità. Qualcuno dice: "togli tutto.. va benissimo.. consuma meno.. e più fluida.." altri invece piangono: "ho perso tutto il freno motore.. in basso è morta.." mah.. Devo trovare assolutamente qualcuno della mia zona che l'ha già "slamellata" per poterla provare
la teoria funziona, devi però provarla anche lamellata. E tra auto ed auto ci sono profonde differenze. Spesso quando la slamelli ci dai pure una pulita ai collettori e devi vedere la mer_a che ti viene fuori. Non nego che la pulizia abbia i suoi effetti benefici sulla percezione e sulla prontezza nell'erogazione. Cmq puoi anche svitarle, provarla e se non ti piace riavvitarle, mi pare ci sia qualche pazzoide che lo ha fatto
già provata sia normale che rimappata. Sai non mi preoccupa tanto un eventuale calo di prontezza ma avere una macchina priva di freno motore si.
io so che le tolono pure da quello. Non dal 184 ma dagli altri si. L'ho saputo dal mio meccanico anche se in effetti sul forum non ho letto niente del genere.