Ma quanto costa immatricolare una X3 in Italia? Ti danno la certificazione europea? e le spese del viaggio? Quanto tempo devi stare lì? fanno tutto in un giorno? Sicuro che quando verserai l'iva non ci saranno altre spese? Voglio dire, a parte le 10 kukuzze iniziali di risparmio, che indubbiamente sono veramente tante, però....bisogna farsi bene i conti (compresi i due anni aggiuntivi di garanzia persi che dà la BM Italia), altrimenti.... faccio l'importatore....:wink:
Riferito all'auto importata dall'Inghilterra? Da quello che ho potuto capire: l'auto te la consegnano con una targa valida 2 mesi. In alternativa prima di andare a prenderla puoi farla immatricolare in Italia (spese dovrebbero essere di 500 euro... più credo le spese di agenzia di pratiche auto) in modo da andare in Inglilterra già con targhe italiane e portartela giù così (naturalmente tutto ciò dopo che hai pagato l'IVA italiana con il modello F24). In alternativa puoi fartela spedire (pagando non meno di 1000 euro) tramite una ditta di trasporti specializzata). Il dubbio mi resta sulla validità della garanzia o meglio sulle storie che potrebbero farti i concessionari in Italia su un'auto che hai preso all'estero... Informazioni si possino trovare su questo link (di cui sono venuto a conoscenza leggendo le pagine di questo forum!): http://www.dalondra.it
Per la garanzia (intendo quella europea della BM che vale due anni), nessun concessionario dei Paesi che aderiscono alla UE potrà fare storie. Di questo sono più che sicuro perché prima avevo un auto (rav 4) a Km 0 proveniente dalla Germania. Non ho avuto mai problemi di garanzia....anzi.. nessuna officina mi ha mai fatto notare che l'auto era importata. Dai "conti" che riporti, però, tutta questa convenienza alla fine non sembra essere poi così tanta. Se ho capito bene, si risparmiano quei 3-4 mila euro che sono quelli che poi propongono gli importatori in Italia per una macchina a Km 0 di quel valore. A questo punto.... il gioco vale ancora la candela?
Ma se al risparmio ipotizzato devi versare l' iva al 20% in italia, non viene più di quanto costa qui da noi?
Non è proprio così... il risparmio è consistente per 2 motivi: 1. il prezzo di partenza in UK, dal sito ufficiale BMW, è di partenza inferiore rispetto a quello italiano (anche considerando il cambio sterlina/euro) 2. la versione base in UK ha tanti optional in più che in Italia sono a pagamento: sedili in pelle, PDC, clima automatico, comandi al volante, antifurto, pacchetto luci...ed altri; A conti fatti, considerando anche l'IVA che devi pagare in Italia, l'immatricolazione, le spese di viaggio per andartela a prendere (e lo sbattimento) su una configurazione del costo di 50.000 euro italiane, il risparmio è del 20% circa, cioè 10000 euro. Considerando che in Italia dal rivenditore di zona lo sconto non arrivava al 5% (che al mio commento sul piccolo sconto ha avuto il coraggio di rispondermi: il nostro margine è piccolo bla bla bla, ma alla persona che è venuta prima di lei ho fatto uno sconto maggiore perchè viene da fuori (da un'altra provincia) ... ) e allora vuol dire che me la vado a comprare fuori anche io ... ma all'estero In realtà non ho ancora deciso... sto valutando. Però sono molto tentato.