Ma io sdrammatizzo anche, ma non ci eravamo detti che bastava cagarlo con sta storia? Tu continui, o sei troll, o non leggi che abbiamo detto che in misto stretto evo ed sti vanno di più, altrimenti le prendono.
Bravo Cube,condivido in pieno :wink: Aggiungo una cosa,Nicola se tu stai giustamente attento ad ogni mm di gas e di sterzo in uscita,la STI o Evo di turno ti ha già passato con il gas che sfonda il pianale e lo sterzo girato come vuoi (a patto di saperle guidare bene)...questa è la differenza di fondo :wink:
esatto quello già ribadito in precedenza... e cmq questo non toglie anche che una evo o sti non le prendano cmq da altre auto... va bene che è spianata(l'auto del mio amico) però ci sono strade e strade... un esempio sono quelle bellissime stradine a dorso di mulo liscie da una corsia fiancheggiate da fossi... le classiche stradine di campagna, ecco li sfiderei chiunque star davanti al mio amico con l'integra... impossibile in quanto fisicamente la sua macchina è un binario ed è molto piu semplice da portare al limite in condizioni simili, la mia evo andava da tutte le parti.. ecco una m3 la vedrei già nel fosso alla 2 curva... ps: ma quale troll e troll si fa per parlare..
Visto che si é detto tutto ed il contrario di tutto difficile aggiungere qualche cosa. Partendo dal fatto che i paragoni vanno fatti stock su stock, ogni elaborazione a mio modo di vedere esalta il veicolo singolo ma vanifica il paragone legato al progetto impostato della casa madre. Non ho visto, a titolo di paragone, filmati on board (come quelli di Nicola)delle EVO, fatti da utenti che le appoggiano, come mai? Non entro in merito prestazionale in quanto posso parlare per parte M3 ma non per EVO o Sub quindi mi astengo (l'ultima mia 4x4 era la cossie e quindi un po' datata ). Posso dire però che le jap sono proprio bruttine ... e non saprei se queste prestazioni possano durare per 300 0 400 kkm.:wink:
Un giorno ti porto in macchina con me e ti faccio vedere che non c'è differenza di guida fra una TA, TI o TP, si inserisci e si esce allo stesso modo. L'unica differenza ce l'hai quando guidi in completo galleggio, dove sia con una TA ed una TP puoi sfruttare l'inserimento in derapata, ma è una cosa che puoi fare per 5, 6 curve dopo di chè ti vanno in pappa le gomme. Se vuoi andar forte per lungo tempo devi rispettare innanzitutto le gomme ed a quel punto, guidando pulito, tutti i tipi di trazione vanno guidati allo stesso modo.
si ma parli parli, ma tu una evo l'hai provata in montagna?? ecco in una curva in appoggio guidata se sfrutti bene il tp (come fai te) sicuro sono le auto piu veloci perchè puoi aprire già in mezzo alla curva, idem una ti anche se si rischia il sottostezo, ma a mio parere in questo tipo di curve il TP è padrone, ma in una curva secca il posteriore le prende di brutto da una ti e se avessi provato una evo in condizioni simili non saresti qui a dire certe cose (quella che hai appena detto che tutte le auto Ti Tp Ta sono identiche) specifico perchè qua è meglio fare così... se sei sto manico mi meraviglia la cosa che hai detto, perchè non è assolutamente vero, es: in una curva di 120° secondo te esci uguale con una ta rispetto a una tp??? la tp imo se la mangia la ta, la ta se apre a metà curva rischia di allargare perdendo velocità d'uscita, la tp invece puo tranquillamente aprire a metà che al massimo chiude leggermente ma esce a canna... ma stiamo scherzando.. un esempio è la scarsa aderenza... ma vi ricordavate le superturismo di tempo fa??? sull'asciutto non c'era storia, le bmw dominavano le alfa... sul bagnato accadeva l'esatto contrario.. per non parlare dei tempi delle audi che erano 4x4, che cmq non c'era storia per nessuno sia che fosse asciutto sia che fosse bagnato... poi li le bmw agivano sui differenziali che anche se tenevano aperti al max, sul bagnato potevi dosare anche il mm che prendevano paga... è inutile una bmw m3 fresca di concessionaria messa giu in collina non tiene testa ad una 4x4.. la tua nicola, è 4cm piu bassa, hai un camber a -3 (ti do ragione che va meglio con le slick, infatti non so come fai a girare così con le stradali) però è cmq piu attaccata a terra, 4cm cambiano un mucchio l'handling di una macchina.. senti il volante piu duro, la senti piu precisa, ti da fiducia, ciò ma 4cm sono tanti...
Permettimi di dire però che questi ragionamenti astratti e generici lasciano un po' il tempo che trovano...:wink:
teoricamente è così, sotto sotto (non ho voluto infierire) ciò non toglie che una Ti non sottosterzante le da alla tp anche in quele condizioni di curva...
Quante storie raga... Comunque io rivolto la frittata asserendo "Se le Evo/STI non riuscissero a dare paga ad una M3 e9x in un misto guidato, a cosa cavolo servirebbero? Chi le comprerebbe? Perchè avrebbero avuto questo successo?"... Siccome che sono ANNI che queste vetture vengono vendute in tutto il mondo, la risposta è PER ME scontata. Poi che l'ultima serie l'abbiano un po' "imborghesita" per trovare altro bacino di clientela, questo può anche essere... ma non credo che siano diventate così meno performanti per l'uso non agonistico. :wink:
Bruno la risposta è semplice, perchè le persone vivono di miti e leggende metropolitane. Alla fine degli anni 80 inizi 90 c'era una Lancia che spopolava nei rally di tutto il mondo ed appena uscì una versione commerciale tutti andarono a comprarsi la Delta 4wd, ma voi l'avete mai guidata??? Ci volle la Delta integrale evoluzione per farmi venire il sorriso sui denti ma pur avendo solo qualche cavalluccio in meno ho sempre dubitato che potesse andare più forte della M3e30 evoluzioneII dell'epoca. Sicuramente anche la Evo, ad esempio adesso sta uscendo la FQ400, nella sua massima espressione è una macchina eccezionale, geometria delle sospensioni, freni, assetto, motore e cambio sono ottimizzati per avere il massimo compromesso corsaiolo che l'omologazione stradale è in grado di soddisfare, ed infatti non viene commercializzata in tutti i paesi. Ma tra una EVOX ed una STI di oggi (di quelle in vendita nei concessionari e stock) e la M3, torno a ripetere, si può parlare di confronto in strade particolarmente tortuose, o su percorsi a bassa aderenza. Il confronto finisce lì come è giusto che sia, io sinceramente non mi comprerò mai una macchina per andare nei kartodromi, a quel punto mi compro un kart.
Mi sono letto tutta la discussione; c'è voluto un po' ma ne è valsa la pena. Non capisco, però, tutta questa acredine nei confronti degli interventi di Nicola. Ha espresso un concetto molto chiaro e, senz'altro, condivisibile: la M sta davanti dove la media oraria supera i 100 all'ora. A corredo ha portato esempi, filmati ed esperienze personali. A ciò ho visto risposte stizzite, canzonatorie e anche qualcosa oltre che poi, tolte le parole inutili e le frasi di circostanza, dicono la stessa cosa ma, nonostante l'identità di concetto, sfociano nella solita gara a chi ce l'ha più lungo -peraltro senza supporti alcuni, talchè è lecito dubitare dell'attendibilità delle pretese esperienze, in molti casi generiche e non circostanziate-. Senza aver la pretesa di fare l'avvocato d'ufficio di nessuno, mi pare che questo sia poco costruttivo e, da lettore interessato alla discussione, mi permetto di chiederle di farla finita, privilegiando i contenuti.
Sì, condivido ed è proprio per questo che le Evo mi piacciono: sono il massimo nel misto stretto e in condizioni di aderenza precaria. Un esempio: quando d'inverno vado in montagna spesso sento il mio vicino di casa, che ha una Evo VII, che quando nevica, di notte, puntualmente prende la macchina e si fa una tirata tra i tornanti. Questo è lo scopo per cui sono nate le Evo. Quindi non riesco a capire il senso del paragone tra una Evo e una M3.:wink:
secondo me non doveva nemmeno nascere visto che sono 2 auto diverse sia nei contenuti sia per come sono state concepite..
Però le Evo ed STI di oggi convincono quanto le vecchie? Su questo ha ragione Nicola secondo me. A meno di non prendere la EVO di importazione svuotata che usano i team per ricavarci le Super N.
Sì, un esemplare del 1986 con 130mila km. Niente da dire sul dritto, con 165 cv ed il peso piuma le prestazioni sono ancora oggi interessanti, ma già all'avvicinarsi delle curve ci si rende conto che i freni non hanno poi molto mordente e che il sottosterzo in inserimento, percorrenza e uscita è ben presente -complice la ripartizione fissa 54%-46% tra ant. e post.-, soprattutto se si scomoda l'overboost, con conseguente impennata della coppia motrice. Poi per carità, non è un chiodo, soprattutto se osservata col "metro" di allora, ma tra quella e la vettura da rally ne corre, e parecchio. Non a caso la successiva integrale avrà carreggiate allargate, sospensioni modificate, l'ancora più tarda 16v vedrà la variazione della ripartizione della coppia a privilegio dell'asse posteriore.