Vero. La 3.2 è parecchio più lenta della S... Il 2.0 TSI da 272 CV fa letteralmente le buche per terra.
Sulle piste strette (Isam, magione, varano), con la mia riesco ad entrare in leggero sovrasterzo tirando il freno regressivamente fin dentro la curva, per poi uscire veloce sfruttando la motricità della TP. Ma tutto ciò, riesco a farlo su fondi asciutti, perchè so esattamente quanto grip ho a disposizione. E' una cosa più legata alla mia psicologia che alle mie capacità. Con gomma stradale ed il setup che vedi in firma (144 CV) ho staccato un 2'11"6 a Vallelunga, giusto per darti un parametro.
E ti pare poco? Ora cerco qualche video di Vallelunga perchè ho il tuo tempo ma non so a cosa paragonarlo. Grazie /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Poco non mi pare, ma almeno io tendo ad essere molto critico e mai completamente soddisfatto delle mie capacità, in particolar modo se si tratta di pista.
Io pure penso di essere una sega sul bagnato, mi spiego: mi trovo ad alzare il ritmo lo stesso, ma INCOSCIAMENTE ho paura, e se arriva uno con le palle mi svernicia lasciandomi di sasso molto peggio di come avrebbe fatto sull' asciutto
Ma a livello di piacere, chi di voi preferisce guidare una evo a un M3 ? e perchè? non è una provocazione, ma una curiosità
Io, appena presa la patente, quando aumentavo un pò il ritmo ( assurdo ma sempre nei limiti del codice della strada ), sudavo e tremavo, con il tempo non mi capita più /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Il giorno che una EVO o una Subaru mi svernicerà ve lo farò sapere. Se parliamo di macchine stock e gommatura simile, le situazioni in cui mettono il muso davanti sono rare, devono essere dei percorsi in salita con parecchi tornanti e con velocità medie basse e quando dico basse, intendo sotto i 100km/h di media, chi sa viaggiare forte in strade conosciute sa che è una media facilmente riscontrabile nei percorsi montanari con delle macchine da 400cv. Voi non avete idea della motricità di una M3, già in II°, con delle gomme appena performanti, posso scaricare tutti i cv e giusto nei tornantini da prima una 4x4 sarebbe realmente avvantaggiata.
No sudare no, però penso che si possa fare molto di più di quello che faccio io (ovviamente), anche perchè ho la paura inconscia di spaccare la macchina e fare grossi danni, dato che non si è in pista. Fossi in un rally sicuramente avrei meno fifa, perchè in auto non mi passa per la testa la paura di farmi del male. ( in bici si)
18 anni ma 0 esperienze sia in pista che su strada ( su strada ci vado piano non faccio numeri ecc ecc ).
Tu con la bici sei a livelli veramente alti, potresti arrivare agli stessi livelli con l'auto caro Matteo /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Ah, e come fai a sapere le cose che mi hai scritto sopra? Non che siano sbagliate, eh... Giusto per capire da dove le hai tratte.:wink:
Io sono una checca a guidare le bici, fidati! Ma proprio una checca (però mi piace e lo faccio per piacere)
Nicola si parla sempre di Evo modificate, diciamo a parità di costi di upgrade con la tua macchina:wink:
Boh...su una macchina turbo puoi fare tutto quello che vuoi e non ci vuole molto a mettersi dietro una M3 o una Scuderia, però poi bisogna vedere quanto ti dura.
le Lancer, e le Subby col motore 2000 (il 2500 ha basamento e pistoni del cazzus) generalmente durano e anche tanto se fatte bene..sta quasi tutta nel raffreddarle il più possibile..
hai tanti pregiudizi:wink:. Come mi piacerebbe dare in mano a te, con la tua meticolosità ed esperienza, una Evo 'giusta', affidabile ed equilibrata, come ce ne sono sempre meno (purtroppo adesso è di moda la cavalleria facile, solo mettendo mano al portafogli, ma ci sono ancora eccezioni). Ti parlo da ex possessore di questa macchina che ora ha un M3 (E46) e non tornerei indietro, proprio per il piacere di guida che mi dà la M, una soddisfazione che, come dicevo sopra, con la mia M lo ottengo ad andature umane, anche andando piano per paradosso, mentre prima dovevo rischiare la vita e la patente (ma ne valeva veramente la pena, in quei momenti).