il collettore dell'm50b25 va su diretto pero poi va un po adattato perche ha gli attacchi del ricircolo vapori olio e degli altri sensori che non son proprio uguali... per i cv sta sicuro che li prendi, magari non 20 senza rimappa ma fa conto una decina abbondanti subito e poi qualcun altro con una bella mappatura... se vuoi risparmiare su ebay.com ci son inserzioni di chip a 50 euro gia pronte per sta modifica, ovvio non ricaverai il massimo del massimo ma sicuramente van molto meglio della mappa di serie poi non ti servono le valvole dell'm3 americano ma ti servono gli alberi a cammes! ma non son cosi facili da trovare come pensavo se devo esser sincero...
bò nn sto capendo o per lomeno ora ke si tratta dei colletori di aspirazione e nn di scarico l'ho capito ...ma il resto????
allora ovviamente come hai capito ti servono i collettori di aspirazione dell'm50b25 non quelli di scarico!! m50b25 è la sigla del tipo di motore gli alberi a cammes se non sai cosa sono meglio che lasci stare, perche son un componente alquanto delicato da cambiare e a meno che non hai un meccanico bravo e magari ti spiega lui, senno' lascia perdere.... comunque 320i e36 (pre95) e 520i e34-> m50b20 325i e36 e 525i e34-> m50b25 320i e36 (post 95) e 520i e39-> m52b20 323i e36 e 523i e39-> m52b25 328i e36 e 528i e39 e 728i e38-> m52b28 tutti gli m52 dal b20 al b28 han i collettori del b20 ovvero del 2000 spero ti sia un po piu chiaro senno ti rispiego...
Finalmente ho cambiato gli ammo che erano scoppiati oltre ad averle regalato un tagliando completo! Adesso la guida è veramente più sportiveggiante e sicura. Ovviamente ho fatto la mia modifica dell'abbassamento dell'avantreno (-3cm), originale è troppo alta per i miei gusti!
Niente di che, solo molle eibach. La chiamo la mia modifica solo perché non abbasso il retrotreno e perché mi piace più bassa davanti. Non tutti la fanno così...
io la vorrei fare proprio, esattamente così!:wink: ma hai lasciato le originali dietro e messo le eibach solo davanti? perchè io ho un set di prokit, ma non le monto perchè abbassano allo stesso modo sia dietro che davanti, quindi l'effetto "seduta sul culo" rimane...
oltre all'abbassamento xò le molle sono anche indurite... e per cui non so quanto possa essere vantaggioso montare molle ribassate solo sull'anteriore, in quanto a velocità + elevate l'aereodinamica del mezzo varia per reazione della pressione e il posteriore potrebbe tendere a scendere leggermente + dell'anteriore.... (parere personale) io come ho già fatto agirei sulle molle originali, scaldandole e schiacciandole.... poi una bella tempratura in olio e via, ovviamente da fare sia sull'anteriore che sul posteriore, da ottenere la stessa durezza e le misure desiderate
Infatti è proprio l'effetto che non mi piace "seduta sul culo". Quindi, si, ho cambiato solo le anteriori e ho lasciato le originali al posteriore. premetto che su questa vettura ho l'assetto M di serie percui le molle posteriori sono più rigide. Sulle altre 2 E36 che ho posseduto avevo ovviato al problema montando delle molle del berlina che sono più alte di 1cm (e le preferivo in quanto, in inverno, potrei dover montare le catene!)
E' un'operazione che mi hanno sempre sconsigliato di eseguire poiché non riesci a uniformare la durezza e l'abbassamento delle 4 molle. In più c'é il rischio che si snervino e non sono più performanti come dovrebbero...è tutta una questione di temperature e reazione dei materiali!
Sinceramente io non avrei mai fatto la tua modifica,credo che alle alte velocità si possano creare dei comportamenti anomali della vettua a causa delle molle posteriori che reagiscono diversamente a quelle anteriori.
Se ti stai riferendo alla mia modifica ti dirò che l'ho portata ai 200km/h e non mi sembrava in alcun modo ingovernabile poi forse sarò un cane io alla guida Sicuramente è una modifica che non costa una follia e se vuoi poi essere sicure del lavoro fatto meglio forse provarla in pista che su strade aperte...
Non non volevo dire che tu sei un cane alla guida,ma che semplicemente io avrei messo le eibach a tutte e 4 sospensioni e poi posterior mente avrei messo due dischi in teflon di spessore per alzare il giusto.Cosi facendo si ha sempre un comportamento equilibrato dell'auto sia sull'anteriore che sul posteriore.Magari la tua disposizione non ti darà problemi nella vita quotidiana e tranquilla,ma forse in qualche situazione un pò particolare si posso verificare dei comportamenti difficili da gestire.
E anche questa era un'idea che avevo preso in considerazione e che invece il mio meccanico mi aveva fortemente sconsigliato. Poi è vero che nella guida di tutti i giorni forse non creerebbe grandi problemi ugualmente...
E perchè te l'ha sconsigliato?io ho visto un preparatore (che fa solo assetti)che usava questo metodo per adeguare l'altezza delle vetture.P.S. questo è uno che fa le sospensioni per le auto da corsa,sia circuito che montagna ed è bravissimo.
Guarda proprio non ti so dire, alla fine io mi sono poi fidato di quello che mi diceva...è il mio meccanico di fiducia...anche se la cosa mi ha sempre suonato un pò di strano sinceramente...