come posso sapere se il mio 320 monta l'M50 o l'M52? in che cosa si differenziano i due motori? premetto che non posso basarmi sul numero di telaio, in quanto il precedente proprietario ha detto che il motore è stato sostituito.
Ciao, Anche la mia monta l'M52, immatricolata nel 02/95 Verificato tramite numero telaio su realOem..
è un '94, ma come ho scritto sopra, annata e telaio non fanno fede se è stato sostituito il motore :wink: la mia ha il vanos, quindi da quanto dice el nino dovrebbe essere un M52. altre differenze non ci sono?
el nino scusa se ti contraddico, la mia è un m50 e ha il vanos. esisteva la versione TU che montava il vanos, adesso non so se anche sul M50B20 facevano la TU.
la differenza che salta subito all'occhio anche di un profano è che l'M50 ha il tappo olio lato parabrezza e l'M52 lo ha dal lato opposto sbaglio?
giustissimo...la prima differenza è propri questa! il vanos non c'entra perchè anche io ho un M50 con il vanos...invece l'M52 ha il basamento in alluminio a differenza dell'M50!:wink:
allora è un M52? il basamento non riesco a capire di cos'è fatto, ma credo sia di alluminio. maaaa.....le differenze sostanziali, quali sono?
sempre tu, eagles.........:wink: è il nome con cui Bmw ha identificato il variatore di fase angolare degli alberi a cammes....
esatto...è l'M52! vedendolo così la prima cosa che salta all'occhio è il tappo dell'olio! nell'M50 è spostato verso il parabrezza, quasi alla "fine" del motore, mentre nell'M52 è più verso il vanos... poi, se non sbaglio, dovrebbero essere diversi i collettori di aspirazione, nell'M52 i condotti che arrivano direttamente nei cilindri sono uniti tra loro da delle paratie con un foro all'estremità che invece nell'M50 è nella parte centrale della paratia (spero di essere stato chiaro in questo)! poi ci sono differenze tecniche a partire dal basamento in alluminio, un collettore anche fluidodinamicamente differente...e non so che altro... magari qualcuno più esperto di me ti saprà dire di più!!!:wink: (ps...ammazza quanta polvere!!!)
sta cosa delle paratie non l'ho capita, dopo ci dò un'occhiata. la polvere non è sul motore, è la lente del telefonino che è sporca in effetti c'è un filino di polvere, non ho mai lavato un motore in tutte le auto che ho avuto; il fatto è, che ho paura che l'acqua vada a finire dove non dovrebbe
infatti io gli darei prima una pulita con uno straccio umido per togliere il grosso...poi con pennello e nafta (o petrolio bianco se vuoi fare lo...sboroooone!!!)per togliere olio residuo ecc ecc! immaginavo di non essere stato chiaro con il discorso "paratie", ma non saprei in quale altro modo definirle!!! appena mi ricordo, faccio una foto al motore e te le indico se non riesci a vederle...
ho dato un'occhiata, ma non riesco a identificare quelolo che definisci come paratie, i collettori arrivano nella testata singoli, senza altre parti, almeno così sembra, per vedere meglio dovrei togliere il coperchio degli iniettori.
Credo intenda quei "Buchi" che nell'aspirazione sono all'estrema (tua) destra..., in alcune versioni sono + vicine alla testa, in altre (come quello della foto) sono + esterne...