Cercherò di essere esauriente con un piccolo report. Confronto Bmw m3e92 VS corvette c6 Premessa : le auto sono entrambe di mia proprietà le conosco bene e ci ho girato in piste nelle quali faccio gare in auto da anni per cui conosco piuttosto bene traiettorie e staccate. Uso su strada: qui esce secondo me il meglio della m3 : confort e prestazioni , vai piano tranquillo per far molta strada caricar bagagli oppure spingi il tasto M cambi la regolazione delle sospensioni e ti togli delle belle soddisfazioni…. Per strada la vette risulta ovviamente meno fruibile, risente molto di più di dossi tombini avvallamenti e altro e il pattinamento ai bassi gir è sempre in agguato se la strada non è pulita, inoltre con l’m3 per arrivare al limite devi proprio andartela a cercare per strada mentre con la vette basta schiacciare il gas e l’elettronica decisamente inferiore fa fatica ad arginare l’auto. Voto : 1:0 per l’M3 Accelerazione /velocità/ripresa : qui purtroppo non posso essere imparziale poiché non disponendo di attrezzature adatte non so darvi i tempi precisi , posso solo dire che tra me ed un'altra persona a cui ho fatto guidare le mie auto ho sempre vinto sia con la vette che con l’m3 (scambiando le auto) ma qui la differenza l’ha fatta la maggior sensibilità del mio piede… posso dire che siamo li per cui darei un punto ad entrambe : 2:1 per BMW Pista: qui viene fuori la vette , alla faccia di chi deride il due valvole aste e bilancieri , il telaio a longheroni e le balestre… ho avuto più occasioni di girarci in pista con la vette in quanto la possiedo da 2 anni mentre l’m3 da settembre , però posso già fare un buon paragone : in piste veloci come al Mugello il distacco rilevato ( dalla mia efficientissima morosa col cronometro in mano sul rettifilo ) è di circa 3-3,5 secondi a favore della vette con la quale giro in 2:15 -2:16 mentre con l’m3 ho staccato al max un 2:18 altino..(il riferimento a novembre in cui ero andato giù con entrambe le auto era franco alosa con una vette z06 preparata con slick roll-bar scarichi e freni e ovviamente i 100 e passa cavalli in più della z6 rispetto alla mia c6 che girava in 2:10) in piste più lente e tortuose tipo Adria risaltano di più le gomme maggiorate della vette ed il minor peso , inoltre l’auto se esageri di gas è molto più lineare e progressiva rispetto alla m3 che secondo me nelle uscite di curva di traverso risente troppo dell’effetto pendolo in fase di controsterzo e parte molto più bruscamente facendo perdere decimi preziosi . il limite di entrambe le auto è alto ma con la vette lo raggiungi e lo superi meglio senza sporcare troppo la guida, la bmw è pur sempre un coupè 4 posti dopato … non nasce come supercar ma fa molta scenografia nei traversi che si innescano regolarmente in uscita dai tornantini. Ho notato che ovviamente il diverso tipo di motore permette alla vette di uscire dalle curve in 3° marcia a 3500 giri facendoti percorrere la strada in maniera veloce e pulita mentre con l’m3 sei costretto ad uscire di seconda impiccato perdendo tempo a sbandare pena una range di giri in uscita curva troppo basso per far cantare l’8v . Reparto freni sospensioni : bmw più potente e modulabile ma la differenza in termini di efficacia non c’è perché quelli della corvette devono fermare 200kg in meno infatti ho visto che stacco negli stessi punti , la corvette però nelle piste tortuose e col caldo è meglio farla raffreddare dopo 4-5 giri. Le sospensioni ovviamente sono più sportiveggianti nella corvette e il baricentro più basso l’aiuta certamente. Ad Adria non ho potuto prendere i tempi ma credo che il distacco fosse nell’ordine dei 2,5 secondi , la vel max in fondo al rettifilo era di 200 per la vette e 190 per l’m3 , con la vette esci più veloce dalle curve. Devo però spezzare una lancia per l’M3 , comparto gomme : le run on flat originali fanno schifo , sono gomme inutili e fanno peggiorare enormemente la dinamica della macchina in ingresso/percorrenza curva, le cambierò al più presto come ho fatto per la vette e credo che i tempi caleranno di 1-1,5 sec al giro come mi è successo con la vette. Morale della storia , in pista vince la vette…. Voto finale 2:2 Estetica : soggettiva , a me piacciono molto entrambe se no non le avrei comprate.. la vette però diventa targa mettendo il tetto nel baule (enorme tra l’altro ) e in estate fa molto Miami , l’m3 lo uso tutti i giorni e ci vado via anche in 4… Ora , la vette mi è costata 70000 euro full opt (active steering navi dvd luxury pack etc etc ) l’m3 82500 (con pelle estesa navi cerchi 19 sens parch. Etc etc) mi riferisco ovviamente a prezzi di listino senza calcolare gli sconti. Per cui traete voi le conclusioni.
Bello il confronto ma c'è una cosa che non mi torna: com'è che sull'M3 avevi le runflat? La mia ha delle gomme normali..... Federico :|
la mia conclusione è ke c'hai du macchine uguali e te ne puoi liberare di una... se vuoi mi prendo io l'onere... faccio sto sforzo....
che ne so purtroppo io ho delle run on flat... avrei tanto preferito nn averle te lo assicuro . @casper: in effetti avevo pensato di dare via la vette ma visto che ormai vale relativamente poco quasi quasi me la tengo in garage per i week end in pista e poi in estate diventa targa..
probabilmente ma non hai parlato dell'affaticamento dell'impianto! mi piacerebbe conoscere le tue impressioni
bel report:wink: Quel giorno,4/11,ne ho incontrata m3 ma stava raffredando... Complimenti per i tempi io con la mia avevo un passo sul 23-24 e vari 22 alti,alla fine il migliore dei 3 turni e' stato 2.22.1,con khumo semislick finite ,ma questi tempi sono tutti con gomme stradali se si che modello? Qualche curiosita',quanto arrivano in fondo al rettilineo la vette e la m3? Io quasi 230 staccando piu o meno a meta tra i 150-100,ho provato un paio di volte a 100 ma arrivavo un po lungo Mi ricordo di un giro con una rs4 bianca,sul misto andava un po meglio ma nemmeno troppo,dopo sul dritto mi ha dato una sverniciata assurda Altra curiosita',la c6 a livello di freni e assetto originali come si comporta? Complimenti per le bestiole
ti dico la corvette ha i freni effettivamente meno potenti e modulabili rispetto all'm3 , conta che l'm3 avendola da sett l'ho provata solo con temperatura fresche/fredde percui non li ho sentiti cuocere in turni da 20/25 minuti , la vette invece in primavera-estate dopo 4 giri dentro a varano de melegari o adria va in crisi e devi fare un giro piano per raffreddarli inoltre senti la corsa del pedale che comunque si allunga anche con meno caldo mentre invece con l'm3 nn ho mai sentito il pedale allungarsi e diventar spugnoso. poi comunque son sempre auto nate per la strada ed in pista le tratto sempre con un certo riguardo , nn faccio mai un turno completo a palla nelle giornate di prove libere.
Intanto ti ringrazio per il post, veramente interessante. Dalla mia ti ho quotato questa parte perchè non la condivido. Intendiamoci la fisica non è un'opinione e non mi sarei aspettato niente di diverso nel comportamento in pista e sono d'accordo con te anche sulle gomme, nel momento in cui avrai coperture simili i tempi si avvicineranno. Quello che non condivido è che ognuno di noi deve fare i conti con il proprio piede, la M3 a 3500g/m non ti attaccherà al sedile quanto una C6 ma devi considerare che le velocità nei singoli rapporti sono simili, quindi dove sei a 3500g/m con la C6 stai a 4500g/m con la M. Per tornare al discorso del piede, nelle curve lente la guida pulita paga più che nelle curve veloci, prova a prendere il tempo che impieghi a fare il tornantino a Vallelunga, poi al semaforo e poi alla Roma, ti accorgerai che percorre il tornantino, tra inserimento, percorrenza e uscita impieghi quasi il doppio del tempo. Questo significa che se non riesci a tenere l'auto in asse, nei tornanti perdi molto più tempo che nelle curve veloci, ora se non riesci a calibrare bene il gas in un rapporto impiccato è sempre meglio affidarsi alla marcia superiore. Con questo non voglio dire che non sai sfruttare la M, ma solo che la M richiede una guida più attenta e meno sborona. PS: la M3 esce con un solo tipo di gomma che è la Michelin PS2 specifica ma non RF. Sono invece d'accordo con te che non sia un'ottima gomma per fare i tempi in pista, soprattutto se non guidi pulitissimo, la mescola va subito in pappa.
al Mugello ci son stato dom 11-11 con l'm3 ed ho potuto fare solo un paio di turni subito la mattina perchè era tutto prenotato.. in fondo al rettilineo box stacco all S.donato che sono circa a 250 dopo lo scollinamento sia con m3 che con corvette e stacco pure io sui 120-130 mt ma li non ho molto tempo per guardare velocità effettiva ... sono ottimi tempi i tuoi con lo z3 , un 22 è veramente buono contando la macchina visto che io ho staccato un 18 mooolto alto. le gomme per l'm sono le originali di primo equipaggiamento che verranno cambiate al più presto.
Al Mugello non ho mai guidato ma non vorrei stare in macchina con te quando arrivi a a 250 a 130m dalla S.Donato. Pensavo che a quelle velocità si staccasse 50metri prima.
no no è giusto staccare lì :wink: Comunque 2.18 alto con gomme stradali e macchina del tutto di serie per quanto sia ben guidata è un tempo ottimo,mettendo 4 sportcup,qualche modifica di assetto e dando campanatura davanti magari con 2 piastre io ho levato 3,5 secondi sulla e46,qui significherebbe girare in 15...direi molto buono per il tipo di macchina.
E' così veloce la S.Donato? Se stacchi a 250 a 130m vuol dire che entri almeno a 120, pensavo fosse più come la Cimini a Vallelunga.
Penso di essermi sbagliato era 11/11,infatti l ho vista la vette di alosa girare dai box ,ehheheh un missile sul dritto si in efffetti quei momenti ogni istante sembra un eternita' Dopo lo scollinamento sto a 220 , quindi penso che 260 ci arriva senza problemi 2.18 alto con una m3 stock con runflat e' un tempone,penso con un treno di semislick e un impiantino brembo se la puo giocare con vari 996 gt3
Con questo tuo post mi hai datto la mazzata finale, la mia prossima macchina sara una Vette e spero Z06. Una domanda devo farti, leggendo quà e là su interdet mi è parso di capire che la C6 e la Z06 hanno il retrotreno differente, quello della Z06 dovrebbe essere quello montato sulle versioni da competizione (rimanendo cmq a balestre). Mi confermi quello che ho letto oppure entrambe le vetture presentano lo schema da competizione??
L'Ingresso dell s. donato è molto molto veloce , in contropendenza ed in salita per cui hai anche il rallentamento della salita dalla tua , ci arrivi tranquillamente a oltre i 100 nulla a che vedere con i cimini. per precisione: ho parlato di 120-130 perche dopo che passo i 150 mi attacco al freno , nel tempo che ci metto a far forza sul freno l'auto percorrerà pure una ventina di metri??? il 18 ho sottolineato moooolto alto (facciamo chiarezza era un 18:86) percui anche se dite 19 secco non mi offendo . dal 15 al 19secco così non ci si fraintende ci sono ben 4 sec , che ci stanno tutti vista la preparazione di campanatura e gomme della e46 , in compenso io però dalla mia ho più motore con la e92 ed al mugello si sfrutta bene... morale della favola , noto una vena scettica , nn è che sto qua a raccontarvi balle... se preferite le mie impressioni me le tengo per me e basta dirlo che nn mi offendo.
se puoi farti la seconda macchina vai di zo6 (anche se qua mi linciano).. confermo la z06 è più evoluta della mia c6 come freni sospensioni e gomme anche se entrambe hanno le balestre , inoltre la scocca è più rigida e la macchina pesa meno. io ha la c6 perchè quando l'ho presa la z06 era sui giornali e in Italia sarebbe arrivata dopo 9 mesi in ceìonce in più la lista d'attesa era già di tre. per cui non volevo aspettare un anno.
Ok perfetto :wink:. La Z06 la prenderò in sostituzione alla mia E46 e ci affiancherò sicuramente una piccolina :wink:. Tanto se vorrò andare in BMW rimarra sempre il CSL del babbo Grazie per i consigli e se ci sarà l'occasione di incontrarci (magari a Varano il 27 Gen) mi piacerebbe fare un giro sulla tua Vette, sai giusto per vedere come và