Si, è un complotto internazionale delle testate automobilistiche contro tutte le altre case automobilistiche ed a favore della Nissan
Si ma..............siete ancora qui a parlare della GT-R? Cammina un casino, punto. Detto questo, qualcuno di voi si è preoccupato di vedere QUANTO cammina anche la prossima NSX? E se si.........qualcuno ha avuto il piacere di sentire il sound? Ho ancora i brividi.......... Giappo per Giappo, NSX..........ma neanche a discuterne.
V10 vs V6? e il prezzo? parliamo di dati di fatto (GT-R) non di supposizioni (NSX, non si sa nemmeno se si chiamerà così). :wink:
V6 Vs V10? V10. Dati di fatto? La Honda gira più forte al Ring. Prezzo? Hai ragione, ma secondo te con una GT-R sul mercato a fare l'andatura, Honda sarà così folle da chidere molto di +? Mah....
Intendevo dire come puoi paragonare un V10 con un V6. La Honda gira più forte? e quali sarebbero le tue fonti? un'auto camuffata al Ring? Quello che va valutato per fare il costo di un'auto è il costo industriale in primis, non credo sia questione di essere folli, nessun costruttor di auto IMHO mettere sul mercato un'auto per rimettere denaro :wink: E cmq ti ripeto, stiamo parlando di ipotesi, di definito non c'è niente in casa Honda, quando lo sarà probabilmente staremo parlando del confronto tra GT-R Spec V e NSX (se così si chiamerà). Non dimenticare che la GT-R è una 4 posti con bagagliaio, mentre il proptotipo honda che si aggira per il Ring sembra essere una due posti secca. :wink:
voci di corridoio davano la nuova nsx intorno ai 140mila euro :wink: e con quella cifra zr-1 (102mila dollari) oppure aspetto la gt-r v-spec
Sono solo supposizioni, ma la Honda tra tutte le giapponesi è l'unica che può dire di essersi cimentata nel segmento delle sportive con approccio europeo. Cioè motore plurifrazionato NA, trazione posteriore e autobloccante. Stop. Quindi, se non rinnegheranno la propria storia, mi aspetto un motore strepitoso ululante, leggero, compatto. Ma mentre credo che una GT-R non farà cambiare idea al grosso dei porscheisti e dei ferraristi, potrà anche darsi che la NSX almeno li faccia vacillare. Poi a livello vendite cambierà poco e nulla, chi vuole una Ferrari o una Porsche oltre alle prestazioni top cerca tutto il mondo che c'è dietro, ma Honda si guadagnerà il rispetto di tutta la comunità degli smanettoni del vecchio continente. E volendo parlare del sesso degli angeli, tra le giaponesi è il marchio più nobile. Se non altro qualche mondiale di F1 a casa se l'è portato e con ben tre diversi frazionamenti. Voglio dire.. il grosso della carriera di Ayrton Senna è stato con la Honda, mica seghe eh! E finchè hanno corso hanno dettato legge.
A dirla tutta, è solamente un problema di soldi, se la nuova NSX (o come diavolo si chiamerà) dovesse costare attorno ai 120k euro, IMHO non farà vacillare veramente nessuno, a parte gli appassionati del marchio (con ampio portafoglio). Il punto di forza della GT-R, che IMHO difficilmente potrà essere eguagliato e tantomeno battuto è il rapporto prezzo/prestazioni. Se una GT-R costasse 120k credo che non la comprerebbe nessuno, nonostante da la paga ad auto che costano 120k. I mondiali di F1 poco hanno a che vedere con le auto di serie, e credo che pochi siano interessati alla nobiltà del marchio. Anche la Renault ha vinto un mondiale di F1, che significa che ha più blasone della Porsche? Mi sembra che i motori Honda stiano correndo ancora, e non mi sembra che conseguano ottimi risultati.
Se costasse 120k euro mi butterei senza dubbio su di una ZR-1......ma neanche a dirlo. Da un lato penso che Honda abbia raccolto la sfida di Nissan una volta tolto il gentleman agreement del tetto dei 300cv........per cui non penso si posizionerà molto più in alto, dall'altro Honda è sempre stata particolarmente costosa in rapporto alle altre Giappo. Ciò detto, più che un prototipo sembra una vettura già bella che pronta, striature a parte. Guardate il video pubblicato oggi su autoblog e sentite come canta quella macchina.....
Corrono con che telaio? McLaren o Lotus per caso? La F1 è cambiata molto ma non divaghiamo troppo. La Honda è l'unica giapponese che ha deciso di giocare con le regole degli europei e sul loro stesso terreno. Quasi tutti gli altri o si sono cimentati col Wankel o coi sovralimentati, col 4WD, con le 4WS e via dicendo. Mitsu e Subaru alla fine si sono ritagliate il loro angolo di mercato e in questo sono le leader indiscusse. Ma di sportive giapponesi io non ricordo un bel nulla oltre all'NSX. Vogliamo parlare del 3000GT che pesava già 1800Kg quando un 964Rs ne pesava 1100Kg? Vogliamo parlare dell'Rx-7? I giapponesi si sono inventati nuovi sport con nuove regole per evitare il confronto. Oltre a questo in F1 è l'unica che ha vinto e se vinci con un V6 Turbo, un V10 e un V12 evidentemente vuol dire che in campo motoristico proprio il signor nessuno non sei. La Renault ha mai costruito sportive? L'Alpine A110 era un po' l'Exige dei suoi tempi, la Spider aveva il motore del Clio Williams, un bel motorino ma nulla di epico. Vogliamo parlare della A310????? Ma per favore.. Se poi uno si vuole arrampicare sugli specchi può trovarne mille di motivi per ridimensionare ciò che Honda ha fatto non molti anni fa in campo motoristico, ma questo succede anche per la Ferrari quando si cita la Mondial o il Dino 308 oppure con la Porsche andando a ripescare le 924 o le 912. Sta nell'intelligenza delle persone fare un bilancio oggettivo e capire se sono più capolavori e le pietri miliari rispetto ai flop. Certo, la nobiltà automobilistica è solo europea, gli altri a confronto sono dei parvenue ma non mi sento di considerare allo stesso modo Nissan e Honda. Ipoteticamente, se due o tre anni fa fosse arrivata in un paddock europeo una Nsx-R, ho come l'impressione che nessun proprietario di Lotus, BMW, Ferrari o Porsche la potesse liquidare come una semplice nota folkoristica, probabilmente avrebbe calamitato l'interesse e strappato più di un applauso. Una R34 nella stessa situazione non sarebbe andata più in là di qualche commento sarcastico e forse avrebbe attratto intorno solo qualche ragazzino stordito di muica techno. Come vedi la differenza non la fa solo il cronometro, ci sono macchine che si guadagnano il rispetto di tutti, anche di chi ha fatto o fa altre scelte, mentre altre pur andando forte non riescono a fare breccia tra gli appassionati. E' sottile questo aspetto, non si può spiegare... o lo si capisce oppure pazienza.
Non vedo dove stia scritto che le regole per produrre motori le debbano dettare gli europei, IMHO i jap hanno fatto benissimo a ritagliarsi ampi spazi, e dovo lo hanno fatto hanno ottenuto risultati a tutto campo. Non vorrei sembrare antinazionalista, ma all'epoca della tanto decantata Delta integrale, c'era una rivale jap, la nissan Sunny GT-R che gliele suonava di santa ragione, ma chi ne ha memoria? Da questa tua risposta, ho l'impressione di non essermi spiegato, da sempre nutro un profondo rispetto per il made in Japan (motoristicamente parlando), chi parla male IMHO fa come lo struzzo, mette la testa sotto la sabbia per non vedere, dubita delle prove, dei tempi, dei giornalisti, di tutto e di tutti, e paragona quello che dovrà venire con quello che esiste già. Torniamo al dunque, l'ho detto e lo ripeto, IMHO oggi a 80.000 euro tondi la GT-R è la migliore auto in circolazione, non ha optional, è tutto di serie, e quando dico tutto, intendo tutto, quegli stessi optional che i tedeschi ti fanno pagare decine di migliaia di euro. Per quel che riguarda la "vecchia" NSX sono pienamente d'accordo con te, e l'ho scritto senza mezzi termini in un precedente post. Per quel che riguarda la R34, la versione GTR aveva un grande potenziale, ovviamente gli accordi sulle potenze lo hanno tenuto ben celato, è accaduto anche in europa, se guardi i dati prestazionali di una Delta S4 originale ti viene da ridere. Poi parliamo pure del blasone, dei puristi, e di quelli che si definiscono appassionati semplicemente perchè comprano un'auto per sentito dire e si presentano al track-day muniti di cappelletto e guanto trapuntato, sempre a mio modesto parere un appassionato dovrebbe conoscere il mondo delle auto a 360° e non chiudere a priori verso alcuna casa automobilistica. Molti più che appassionati li definirei "fanatici", quelli che acquistano un mezzo per farsi vedere ma del mezzo stesso non conoscono nemmeno un dato tecnico.
Penso che si stiano dicendo cose diverse, il made in japan non si discute, lo stesso Agnelli confessò che la miglior casa costruttrice del mondo è la Toyota. Il problema è che non si può paragonare la storicità di marchi che corrono da una vita come Ferrari, Mercedes, Porsche, Bmw e Honda con marchi come la Nissan che internazionalmente non hanno mai avuto grandi successi. IMHO un'auto invece deve essere valutata solo ed esclusivamente per ciò che offre ed il giorno che verrà prodotta un'auto tecnicamente e motoristicamente migliore di Bmw o Ferrari o Porsche (IMHO i migliori motori del mondo) allora cambierò marchio. Nel caso della Nissan, gli ing. nipponici hanno saputo costruire un mix eccellente, con delle punte tecnologiche mirabili nel reparto trasmissione, ma su una vettura sportiva non mi posso accontetare di avere un motore buono perchè doppato dalla fata turbina. Per lo stesso motivo non comprerei mai una CarreraS, un'auto prestazionalissima ed eccelente ma come si fa a compare una sportiva con 90cv/l e pare che l'abbiano capito anche alla Porsche e finalmente con l'ultima evoluzione sono riusciti a superare i 100cv/l. Ad esempio sarei curioso di sapere quanto pesa il gruppo motore-trasmissione della GT-R.
Non è scritto da nessuna parte che le regole del tennis e del golf debbano essere inglesi oppure che quelle del vino siano italofrancesi o quelle dei sigari cubane.:wink:
Io acquisto un'auto, e pago l'auto non la sua storicità, se vuoi pagare la sua storicità sei liberissimo, ma ritengo sia doveroso confrontare dati non storie passate. Se è vera questa tua seconda affermazione, a mio giudizio avresti già da tempo dovuto cambiare casa automobilistica, nel 1999 quindi 9 anni or sono, la Honda produceva la S2000 un aspirato (visto che a te non piacciono i turbo) da oltre 120 cv/litro, nel 2008 nei listini delle case da te citate di aspirati con tale potenza specifica non ne vedo, la scuderia ha 118 cv/litro, la GT3 ha 115 cv/litro. Senza considerare poi che costano minimo il triplo. Non capisco perchè in questi discorsi non venga mai chiamato in causa il fattore prezzo che a mio giudizio è fondamentale, come si possono paragonare cose che costano una il doppio dell'altra? Anche il peggior critico di prodotti jap lo ammetterebbe: i jap hanno un rapporto prezzo/prodotto pressochè imbattibile, hai avuto anche modo di vedere dal vivo i componenti della GT-R, questo può dar fastidio alla clientela di prodotti tedeschi (anche io ho ed ho avuto BMW) ma è la realtà :wink:
io (quanto ***** cammina quella maghena, da non credere.... è giusto un pò tamarra con quello snowboard dietro)
Ad un certo livello si compra anche la storia, sono pochi quelli per cui è ininfluente. Per questo stesso motivo le Sunny stradali le puoi schiacciare, le Delta stradali si stanno rivalutando.:wink: Contano i libroni coi titoli mondiali oltre alla macchina in se.
Io sono tra i pochi, e per me è un vanto. La sunny la puoi schiacciare è vero, ma se sapessi quanti sono quelli che la Delta l'avrebbero voluta schiacciare poco dopo averla comprata, ricordo ancora un reportage di quattroruote dal quale risultava che la Delta integrale era l'auto con più passaggi dal meccanico all'anno. Visto che si parla di libroni con i titoli vinti, parliamo anche di quanti e quali pezzi ha una vettura da rally gruppo A del mondiale, rispetto ad un'auto di serie :wink:
Io ho sempre avuto bisogno di auto a 4 posti e le Honda le ho sempre stimate moltissimo quando facevano ottimi prodotti.
Avevo scritto non so quanto ma al momento di cliccare su invio mi è caduta la connessione. Non ho voglia di riscrivere tutto, riporto i punti salienti. 1. A me la Delta non è mai piaciuta e l'ho sempre criticata. Però le quotazioni non sono un'opinione, anche se la Sunny stradale era superiore. All'epoca comunque non avrei considerato altro che non fosse stata una M3 E30 o una Sierra Rs500. 2. Il vantarsi di non avere idee preconcette non so se sia un pregio o un difetto. Il brand ormai ammettono tutti che possa essere considerato senza vergogna parte dell'esperienza di un prodotto, anche in campo extrautomobilistico. Due storie curiose se vogliamo prelevate da altri tipi di beni di lusso: la prima riguarda i Davidoff vintage dell'era cubana, per chi non lo sapesse sono considerati il Sacro Gral del fumatore. Gente esperta ha ammesso che se non fosse stato per il nome leggendario sarebbe stata una fumata appena sufficiente e che avrebbero stroncato la recensione di un Partagas di produzione contemporanea. Però si tende a perdonare a delle leggende anche dei difetti abbastanza evidenti. La seconda: raccontava una sera uno dei più grandi importatori italiani di vini francesi di essere stato invitato da collezionisti e bevitori esperti a fare una cieca (degustazione ad etichette coperte) di Bordeaux e Bourgogne vintage, tutta roba di almeno 20 anni. Bene, non solo nessuno ha indovinato il singolo vino, ma quasi nuessuno riusciva a distinguere una bottiglia proveniente dal Bordeaux da una della Borgogna. Eppure sono universalmente ritenute due tipologie di vino agli antipodi. Epure erano il fior fiore della produzione francese, roba che non costa meno di 500€ a bottiglia a stare bassi. Nelle macchine è lo stesso, alcuni marchi offrono una serie di sensazioni che vanno oltre l'oggettiva esperienza di guida. 3. Non sono riluttante al nuovo. Sono riluttante a ciò che contrasta con le mie certezze. Voglio dire che mi sento più distante da te che dal proprietario di Morgan Plus8 che guida con la giacca di tweed e i guanti in pelle traforati. Tra una schiera di carburatori, uno sterzo non servoassistito e il 4WD , un cambio a doppia frizione, tutta la vita e le prossime dieci la prima opzione.