Ci sono dei retroscena sulle prove delle auto da parte delle riviste che io mai avrei creduto. Letto in questi giorni su un forum (italiano) i cui membri sono persone informate dei fatti.
Sarebbe carino dirci di preciso dove attingi le notizie, se poi il forum è pure in italiano, posta l'indirizzo, che ci aggiorniamo di persona.. Ciao...
Non è questione di voler essere scortese, ma intanto il forum non è in chiaro, secondariamente ci scrivono persone la cui carriera lavorativa potrebbe anche peggiorare se si spargessero queste indiscrezioni ai quattro venti.:wink: Insomma.. non sarebbe carino fare un copia/incolla e postarlo qui. Tuttavia, una delle persone informate dei fatti è anche utente di questo forum, se leggesse e volesse intervenire può raccontarvi la sua parte di verità, altrimenti come si suol dire: si dice il peccato ma non il peccatore. E infatti io non ho citato ne riviste e ne Case automobilistiche.
Non era mia intenzione essere scortese o polemico :wink:, so bene che le vetture per le prove SPESSO hanno il codazzo di damigelle....
A volte mi sembra che viviate su Marte... Secondo voi non è perfettamente noto quali veicoli saranno destinati al parco stampa?! E secondo voi, qualora ci sia la possibilità di aggiungere che so... 40cv conservando piena affidabilità e senza disintegrare i consumi in stabilizzato (gli unici a cui viene dato peso), ciò non viene fatto? Sempre secondo voi, perchè hanno dovuto comprare le moto in conessionaria per organizzare un Master Bike "serio"? Tutti barano, quindi alla fine il confronto è comunque sostanzialmente equo... a voler temperare le supposte si potrebbe dire che alcuni hanno/avevano margine (Suzuki per restare in ambito moto), altri no (Ducati). Ciò però rientra nel "potenziale" più o meno inespresso del veicolo che può venire facilmente fuori anche sugli esemplari dei clienti (entro le ovvie tolleranze di costruzione). La domanda è: VE NE FREGA DAVVERO QUALCOSA? Prendete le riviste per quello che sono: un vago riferimento redatto da persone che nel 99% dei casi ne capiscono meno di noi. Materiale informativo lievemente più dettagliato delle cartelle stampa (a volte semplicemente ne fanno la parafrasi). P.S. Salvo alcune riviste motociclistiche che hanno letteralmente preso a calci fior di prodotti (se lo meritavano) nonostante paginoni pubblicitari in seconda e quarta di copertina. P.P.S. Non crediate che le migliorie ad hoc vengano apportate solo ai modelli supersportivi. Dalla Panda alla Scuderia, dalla Micra alla GTR, dalla Logan... a un catzo di niente che fanno solo quella. Ripeto, sarebbe assurdo il contrario.
Infatti Rino a questo punto preferisco EVO che non fa quasi mai rilevamenti strumentali ma ti racconta cosa ti trasmette la macchina a livello di feedback. Solo che per alcuni conta solo il tempo al Ring scritto in una cartella stampa. E comprano in base a questo numero.
Ma infatti sul numero di maggio di EVO in cui confrontano la GT-R con Z06, R8 e GT3, dicono chiaramente che le GT-R provate sono auto di amici e che addirittura una (versione jap) ha ancora il limitatore a 180 km/h, quindi non possono fare la prova sui 400 m. Poi si dice anche che non possono scannere una vettura in quanto ha appena 700 miglia, eppure i risultati ottenuti parlano chiaro. A questo punto mi domando, a chi bisogna credere? La risposta appare scontata, le auto bisogna provarle. Allora cambio domanda, chi mi fa provare una GT-R?
Non mi riferivo alla GT-R col mio intervento, tantomeno a EVO UK. Quello che ho riportato è successo o succede regolarmente in Italia e le vetture erano dell'importatore ufficiale. Diciamo che provarle senza manco pubblicare i valori delle pressioni e degli angoli non ha senso per nulla. Però sono favorevole a provare quelle degli amici perchè probabilmente saranno anche ottimizzate se il proprietario è uno che ci capisce e le sa settare bene.:wink: Quanto al trovare una GT-R da provare... devi fare un atto di fede oppure aspettare un anno o duie ad ordinarla. Ma se c'è gente che ha ordinato a scatola chiusa una Mercedes McLaren SLR, forse ti può consolare...
Quello che mi stupisce non sono i tempi nel giro in pista o nella prova di handling, a volte le auto provate dalle riviste hanno tempi sui 400, sul km da fermo e sulla v/max che differiscono enormemente tra loro. Le condizioni atmosferiche, la temperatura, le gomme, l'asfalto, sono fattori che possono alterare i risultati ottenuti, spesso però sembra che le variabili in gioco possano far miracoli, ed io onestamente non ci credo, soprattutto quando le auto vengono testate nello stesso momento, cosa che annulla di fatto alcune variabili. Il vizietto delle case produttrici conoscono tutti, ed è molto più visibile nelle moto, spetta alle testate giornalistiche però per essere/rimanere credibili, attuare contromosse che eliminino o riducano ai minimi termini questi spiacevoli "inconvenienti". La logica della pubblicità (e dei rientri pubblicitari) la conosco, ma a lungo andare, perdendo credibilità si rischia che diventi un "boomerang".
Una possibilità è che in un caso sia un'auto del parco stampa pompata ad hoc, nell'altro sia di un cliente. Oppure politiche diverse tra la casa madre in Germania e l'importatore italiano, per cui su una rivista tedesca fa dei tempi e da noi altri.
ti racconto un'anticipazione: vince la gt-r perchè....... .............. tutte le altre aveva la tremarella e non riuscivano ad andare dritte