(il prefisso ho messo quello perché sinceramente non sapevo cosa mettere) Ciao a tutti; è un po' di tempo che mi gira in testa questo pensiero di comprarmi un M3 per utilizzo pista, quindi 90% dei km li farebbe su pista e per lo spostamento per arrivare ad esse e il restante 10% ogni tanto su strada. Partendo dal presupposto che vorrei stare massimo come spesa sui 10.000€; e come chilometraggio massimo 100.000 km (non credo che per un M3 sia un problema tranne che siano stati fatti tutti in pista ovviamente ) Per tanto avete qualche consiglio sulla versione (inteso come anno) che potrebbe fare al mio caso. Altro punto a me caro sono le spese di mantenimento; per caso conoscete qualche iscrizione strana da poter fare in modo da non pagare il prezzo pieno del bollo e assicurazione (un registro tipo ASI). Poi non so, pendo dalle vostre labbra; io pensavo alla BMW non tanto per il fatto che sia BMW ma perchè è un aspirato con una bella cilindrata; e lo si trova ormai a un cavolo cosa che invece l'elise non è ed è anche di bassa cilindrata. Grazie in anticipo
Secondo me sei un pò troppo tirato come budget. Ipotizzando di trovare una e36 3.0 a 7k € (entro i 100k km la vedo dura se i km sono originali), ti restano 3k euro per sistemare assetto, freni e mettere la paratia antisbattimento nella coppa dell'olio... e fino a qua più o meno ci siamo, ma non illuderti di aver finito di spendere, perchè non è così Bollo 700 € circa, assicurazione con il RIVA circa 4/500 €
Di sicuro M3 e36 ma con 10000 euro tenuta e sotto i 100k km diventa dura,anche perchè dovrai fargli qualche lavoretto per usarla in pista... Se riesci prendi il 3.2 comunque!
io intendevo di budget 10.000€ solo per l'auto tutto il resto so che costerà, ma so anche che "per iniziare" va bene anche lo standard. Man mano poi che si guida si cambiano i pezzi, e scegliere il pezzo + adatto a me. cmq; quindi il prezzo del bollo me lo pippo tutto, speravo di spendere almeno la metà del normale. Interessante l'assicurazione Se no che su che auto potrei andare restando sempre in BMW tipo questa dite no? http://www.subito.it/m3-e36-coupe-3-2-udine-7858911.htm ma poi domanda, se dovessi prendere invece un qualsiasi 3.2 non M cambia qualcosa di particolare o no?
ma andando avanti poi con il discorso; comprando una M3 e36 avrei già in mano un ottima auto per la pista (tralasciano l'usura che è una cosa che varia da auto a auto) o a grandi mancanze? Poi elaborazioni sul motore senza stravolgerlo, quindi no kit turbo o sovralimentazioni; quanto si guadagna in prestazioni ed efficienza. Infine esiste da casa BMW un kittino che ti da tutti i pezzi nuovi che si usurano, tipo farlo diventare di nuovo km 0?
Le mancanze più grosse, da colmare subito sono feni e assetto (paratia nella coppa solo sul 3.0) Il motore, così com'è va gia bene, non c'è bisogno di metterci le mani :wink: non esiste alcun kit bmw, ci vuole tanta pazienza e andare a cercare i singoli pezzi da cambiare... tieni presente che alcuni sono una bella menata da sistemare L'ultimo intervento che sto facendo è la revisione scatola sterzo, trapezi su uniball, sostituzione dei silent block dei bracci posteriori, supporti del cambio e un pò di altra roba; sistemata in officina penso che di sola manodopera mi sarebbero venuti fuori un bel pò di soldi
ma domanda OT diciamo, la versione invece della serie 1 M com'è (se esiste perchè trovo solo questa on line) img
la foto che hai messo è di un concept di rievocazione della M1 storica. Serie 1 M non esite, c'è solo la serie1 con pacchetto M (più che altro estetica), anche se a onor del vero il 130i avesse un differenziale autobloccante di serie, imho è praticamente una M, visto il motore e le prestazioni generali dell'auto!
perchè ho letto di una serie 1 ancora in progettazione che monterà in 3.2 twin turbo e quindi pensavo che già ora fosse una turbo. Ok grazie mille :wink: