con lo porsche puoi partecipare anche ai vari campionati e track day organizzati da porsche e dai vari club... a detta di molti c è da divertirsi...
se questo materiale viene usato in formula 1 e per realizzare le scocche di alcune supercar esiste una ragione...saluti nel caso qualcuno volesse approfondire: http://www.ing.unitn.it/~luttero/materialinnovativi/Compositi1.pdf
trattasi di fibra di carbonio... il materiale che permette i migliori risultati in fatto di rigidezza ( e resistenza ) delle scocche con un guadagno di peso notevolissimo saluti
la fibra di carbonio può essere lavorata in un sacco di modi diversi..di certo il carbonio utilizzato in F1 è trattato in una certa maniera. altro che cofani o paraurti per le supercar.. il tetto così col carbonio a vista è pericoloso..e anche i sedili. il carbonio non si flette. Si incrina o esplode letteralmente in caso di impatto violento, le schegge volano e ciao..
allora qualcuno prima affermava che la rigidezza non significava resistenza poi che la resistenza non sarebbe stata sufficiente,quindi che sarebbe un materiale diverso, infine che si tratta di un materiale "pericoloso"... ripeto che si tratta di CFK cioè materiale composito realizzato con fibra di carbonio; allora le scocche di Mclaren stradale o ferrari Enzo sarebbero pericolse? questa è buona; e anche il tetto della M 3 sarebbe pericoloso.... ma volete scherzare? e le prove d'urto alle quali sono sottoposte le scocche di F 1.... "il tetto così col carbonio a vista è pericoloso"....... "
caro Tizy "Se per i cerchi e dischi dei freni fai un bell'acquisto e trovi già delle parti leggere, è meglio, perché si parla di masse sospese. Il tetto invece essendo in carbonio fa tanto, come dice gabo togli il peso dall'alto che incide tantissimo. Fai che con 40-50k € hai le spalle coperte." temo che tu non sia attento a quello che dici...guarda che cerchi, freni etc sono masse "NON" sospese..le masse sospese sono altre... per quanto riguarda il fatto che il peso del tetto inciderebbe tantissimo, vero ma devono essere parecchi kiletti; nel caso del quale parliamo ( 6 kilogrammi di guadagno) la cosa è minima, saluti
guarda, il carbonio lavorato per una F1 non sarà mai lo stesso carbonio che ti possono vendere come ad esempio un cofano seibon per le jap o parti in carbonio della ind distribuiton.. a partire dal presupposto che esista il dry carbon ed il wet carbon, la lavorazione include differenze basate su: il numero di fibre che compongono la maglia il tipo di trama delle fibre il numero di fogli di carbonio (gli strati) utilizzati di fibre e i materiali collanti per tenere insieme il tutto lo so perché sono nel mondo dei calchi personalizzati per scarpette da pattinaggio velocità, hockey o ciclismo..collaboro con ditte che fanno queste cose e testo scarpette per loro..esistono scarpette in carbonio da 200 euro come esistono quelle che utilizzo io, che superano il migliaio di euro..eppure sono sempre in carbonio..e fidati: le ho incrinate TUTTE. E una volta che incrini il carbonio non ritorna uguale..mentre un paraurti in ABS o vetroresina può essere rimodellato. Riportando questo discorso nell'ambito automobilistico, la maggior parte dei compratori di parti in carbonio acquista queste parti per estetica per alleggerire il 10% del telaio dell'auto. nella formula uno I TELAI sono in carbonio, così come nella moto GP. poi ovviamente c'è la percentuale di alluminio..il carbonio non può essere filettato. La differenza di prezzo la si nota tantissimo quando i kit o parti in carbonio sono previste per competizioni NON amatoriali ed è previsto l'utilizzo di autoclavi apposite per la preparazione. Un cofano in carbonio per e92 costa mediamente 1000 euro ben fatto. un frontalino/musetto o spoiler in carbonio di una F1 credo si aggiri sui 20.000 euro
io parlo dei cerchi e dischi...certo che sono masse sospese...non a caso basta montare un set di OZ alleggerita o TD pro race 1.2 da 18" invece dei cerchi originali BMW da 19"per risparmiare anche solo 6kg...e fidati che si sente tanto, muovere dei cerchi forgiati e leggeri piuttosto che muovere dei cerchi originali. I dischi dei freni, come i cerchi, sono in rotazione, di conseguenza incidono nell'accelerazione anche loro. Un disco forato ad esempio pesa meno di uno pieno, ma rischia crepature se troppo stressato e non di ottima fattura..si ovvia a ciò di solito montando un disco pieno, baffato, con campana in ergal o alluminio proprio per alleggerirli. Anche solo i dischi di un 320, da 300, pesano un fottio.
Riporto quello scritto da Tiziano. E' più ferrato di me sull'argomento. Intendevo dire esattamente quello... Dischi e cerchi non sono masse sospese? E quali sarebbero le masse sospese allora?? Ps. Stia calmo! Non v'è mica bisogno di innervosirsi!
perdonatemi: giacomo, ho proprio invertito il significato del termine "masse sospese". Le masse sospese sono tutto ciò che viene sorretto dal reparto sospensioni/ruote infatti. Intendevo riferirmi alle masse non sospese, che sono per l'appunto in rotazione. Nella mia logica c'è stato un momento confusionale comunque, nel mio errore di definizione, intendevo ugualmente dire che modificando cerchi e dischi dei freni si hanno notevoli guadagni in termini prestazionali, perchè per l'appunto essi devono essere messi in rotazione. Riguardo al carbonio però, continuo a sostenere che è pericolosissimo. Immagina un impatto in cui l'auto si capovolga e il tetto in carbonio sia a vista: semplicemente esplode il tetto..così come le portiere in carbonio! Chiedo venia /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
disattenzioni e "macchine pericolose" salute a tutti, perchè mi "accusate"... ho solo fatto notare certe disattenzioni; ecco un'altra macchina "pericolosa": La Corvette Stingray C7 è stata realizzata impiegando fibra di carbonio in quantità generose. Il nobile materiale viene quindi utilizzato per il cofano anteriore e per i pannelli amovibili che compongono il tetto, mentre i parafanghi, le portiere ed i pannelli laterali posteriori sono in materiali compositi e l’anima dei sedili è in magnesio. Alluminio è stato invece utilizzato per la struttura portante.... io penso che bisognerebbe cauti nel fare certe affermazioni perchè si rischia di dire cose palesemente assurde; rifacciamo il ragionamento: fibra di carbonio, materiale "pericoloso", tetto in carbonio pericoloso; ne risulta che la M 3( ma bisognerebbe estendere la valutazione) sarebbe "pericolosa" , quindi la BMW produrrebbe e venderebbe macchine pericolose... a me sembra che queste siano palesi ...inesattezze( chiamiamole in questo modo); poi se qualcuno vuole per puntiglio, o timore di apparire poco informato, continuare su questa strada.. beh liberissimo; saluti
giacomo, come ho precisato prima, mi sono semplicemente confuso per la storia "masse sospese e non sospese", quello che intendevo era comunque chiaro, adesso ho segnalato il mio grossolano errore /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> il carbonio del tetto di un M3, normalmente non è a vista..attenzione...è coperto dal cielo e isolanti..messo a vista così è certamente pericoloso! Anche sulla stingray, il carbonio a vista riguarda i dettagli. Certamente non il tetto! I sedili gt3 ad esempio sono in carbonio, anche i ferrari..ma non ti siedi direttamente sul carbonio..sono ripellati..questo è carbonio incrinato..ora immagina in caso di incidente
Resta il fatto che "Sventrare completamente " una M3 e9x ,perdendo la possibilità di godersela in strada o in piste lontane anche senza carrello è una scelta particolare. Gli utenti che hanno apportato alle vetture M modifiche profonde ,lo hanno fatto per partecipare a campionati specifici,in cui quelle modifiche erano richieste,dal regolamente o più semplicemente dalla ricerca della massima prestazione a scapito di tutto il resto. Portare una M3 e92 "a lamiera" per girare 1....2 sec più veloce ad un track-day è inusuale,perchè mentre in gara può fare la differenza tra partecipare e vincere ,ad un track-day invece ,conta poco...ma in compenso rovina completamente la polivalenza della macchina... Poi per carità...de gustibus...
salute ragazzi, io non posso aggiungere altro perchè non ho altri elementi; può anche darsi che in quelle situazioni ci sia un rischio come sostenete, sarebbe utile a questo proposito avere qualche dato di prove d'urto di strutture nude realizzate con questo materiale; ne riparliamo eventualmente, a presto
tu mi rovini sempre il gusto di dire delle cose...scrivendole proprio nello stesso modo in cui le penso:wink:
De gustibus... Ho incominciato ad alleggerire la mia (non M)così per gioco partendo piano piano... con il baule...ruota di scorta e plastiche varie poggia testa posteriori poi.. sempre dal baule tolgliendo tutto comprese le lamiera in più armato di mola a disco.... cofano baule fianchetti in vetroresina... tappezzeria.... clima.... cablaggi.... catrame.... Insomma in un anno mi sono ritrovato da un ammiraglia confortevolissima...ad la stessa auto con meno 200kg.... Ora sto lavorando per altri 50/60 kg nei prossimi mesi...con l'intenzione di limare via altri 80kg in un futuro... certo lavori invasivi.... Ma vedo che con la famiglia ci giro ancora, anche per far la spesa... Ferie comprese.... Certo che come spese al momento ho avuto circa più di 3000 euro per alleggerire e penso circa 50/80 ore di mia manodopera non conteggiate....tra smonta rismonta scatrama etc etc... Ora sono a qualche ora di lavoro per portar via mezzo kg.... Ma la cosa m'appaga come non mai....dal rombo...a ciò che si sente dentro.... I 200kg in meno è stato il miglior up-grade fatto.... Purtroppo sono a 1290kg in ordine di marcia.... ma manca togliere i pannelli porta, i sedili elettrici con memorie...(ho gl'OMP dal tappezziere)... ed altri accorgimenti...più o meno invasivi... Sembra strano ma il solo condizionatore posto a sbalzo sull'asse ha avuto un effetto incredibile sulla direzionalità... Se posso costruisco particolari in ergal per supporti micro, centraline, etc etc... tutto tempo al tempo...mettiamo che il più grosso l'ho fatto ed ogni sei mesi tolgo altri 2 kg..tanto per.... Comunque neppure parente che da originale! Certo che lamiera a vista non è bellissima, insonorizzata....e d'inverno c'è il problema che non si è isolati dal freddo.... Pensate le neve sul tetto...ehehehe Ma il resto appaga da paura... E' la mia auto da tutti i giorni...ora pochi km/anno(15/20mila)...ma fino a 5 mesi fa ero a 30/40 mila... Se non erro Nicola riportava un 20 metri in meno sullo scatto 0-200 della sua M3e92... Per conto mio, con soli 270cv (ottimistici)...sui prima 1495kg in ordine di marcia ed ora 1290...il rapporto era di 180cv /tonnellata contro gl'attuali 209cv/tonnellata...con un handling spaventosamente migliorato...frenata migliorata etc etc... Per me non è cosa di poco conto.... Sto puntando ad altri 100 kg in meno giro un anno...che farebbero salire il rapporto a 231cv/tonnellata.. come se aver l'auto originale a quota 350cv.... Farlo sulla mia, vuol dire buttare l'auto..salvo progetto futuro...nessuno mai la prenderà...su un M uguale...salvo il progetto fatto bene! Infatti la mia a valore residuo 5/8 mila euro..visto il superbollo (dopo questa manovra ho incominciato lo smantellamento)e rotture varie sui 3000...ho deciso di tenerla per buttarla e sfruttarla...in altri casi starei ben attento... Specialmente sulla rivendita... Non penso lo rifarei su un altra auto...infatti visto le rotture e sbattimenti....penso sia l'ultima auto su cui lavoro così..infatti se avessi voglia di cambiare mi ritroverei a buttarle sul casone del ferro...o quasi...con un valore speso di 1.5 volte l'auto... Comunque il peso in meno è gran bella cosa... Scritto ultra velocemente..ma spero comprensibile... EDIT: non fatelo!ehehhe Ripensandoci è stato un po da "scemi" farlo..ehhehe anche se mi diverte la cosa...