Ma la differenza che c'è fra una M3 ed una F1 e quella che c'è fra una S1000RR ed una MotoGP è imparagonabilmente diversa! Una F1 è un aereo che non vola, una MotoGP è non esageratamente più veloce di una superbike di serie. Ripeto: una S1000RR è una Zonda F delle moto, non un'M3.
Allora, one step behind. Il video ha un chiarissimo scopo commerciale, volto ad esaltare due prodotti di eccellenza. Il fatto che è stato girato sul bagnato, lo rende ancor più spettacolare. La moto non piega, non frena a limite, non spalanca. Eppure la cosa sensazionale è la lodo ad una Ipersport come la S1000RR che monta sistemi innovativi come l'ABS Race, il Traction Control evoluto etc. Una moto del genere permette di pinzare in curva sul bagnato senza sdraiarsi. Permette di spalancare in uscita di curva senza trovarsi scaraventati sulla luna. Quindi le condizioni climatiche sono state scelte apposta. Altrimenti qualunque persona dotata di raziocinio saprebbe che quanto piove la moto va lasciata in garage. Quando la pista è bagnata, in moto si gira in pista, nel senso che percorri la strada. Nulla di più. E non ci sono Rain che tengano, fai fatica a stare in piedi. Detto questo, torniamo al punto primo: lo scopo commerciale del video tra l'altro è pubblicizzare il lavoro effettuato da Akrapovic che ha costruito favolosi scarichi per la M3 (nelle moto ormai è una certezza: io stesso monto un Akra full Race in titanio). Dove mi sono alterato? Nel leggere che una moto è sempre più lenta di una macchina in curva. Mancano esattamente tre cose: QUALE moto, QUALE auto, QUALE curva. Senza questi postulati, la tesi è nulla. Non serve scomodare una F1, basta parlare di Fisica, in particolare di dinamica. Nessuno è tanto pazzo da dire che le moto sono superiori alle auto globalmente, ci mancherebbe. Però non è vero nemmeno la tesi esposta tipo "scivolata sulle caviglie". Fullstop.
ciao teodomondo, hai scritto: -QUALE moto, QUALE auto, QUALE curva. certo hai ragione, ma è ovvio che non si possano fare confronti tra un motorino e una ferrari; se si considerano le massime espressioni del motorismo cioè F 1 e Moto gp, non esiste competizione ; la macchina doppia la moto, in quanti gir? dipende dalla lunghezza; sul circuito di sepang, SToner, non io stoner, ha realizzato circa 2 m i tempi di una f1 sono circa 1 m 35; differenza al giro 25 sec; in 5 giri la moto è doppiata; quindi in questo caso non c'è niente da dire...per il resto immagino che si debbano vedere le situazioni e i mezzi al confronto, saluti
Scusa, eh... MA CHI SSE NE FRE GA ... se va di più un'auto o una moto!!! Hai presente la fisica? Quella materia noiosissima trascritta su mille mila libri di testo con matrici, integralim derivate e formuloni per spiegare ogni fenomeno esistente? Ecco, o sei pirla o non contesti la fisica! E nessuno (penso, spero?) qui voleva farlo! Va bene, ci rinuncio. QUALSIASI MACCHINA VA PIU' FORTE DI UNA MOTO SEMPRE, COMUNQUE E DOVUNQUE. Contenti voi contenti tutti.
Ho detto che una moto in curva va la metà di una macchina, è vero, ho generalizzato, lo ammetto. Allora citando quanto già scritto nel mio precedente messaggio che ti ha fatto alterare ribadisco che TUTTE le moto che IO ho incontrato sul muraglione percorrevano le curve molto più lentamente di me e staccavano terribilmente prima di quanto non facessi io. Ora che tu mi voglia dire che ho incontrato solo gente incapace, ci sta, posso crederci.... ma io riporto ciò che ho visto. Su youtube è PIENO di video del Ring in cui le moto fanno da tappo alle macchine, le moto più disparate e le macchine più disparate, se non ci credi o meglio se non vuoi credere alle mie parole, vai pure a cercare qualche video non sarà difficile trovarne. Se poi vogliamo traslare il discorso dal piano "chiacchere da bar" a qualcosa di più concreto appoggiandoci sui concetti della fisica, che ne io ne te possiamo alterare, allora comincia il bello. Fisicamente, l'avevo già scritto ma lo ripeto, le moto hanno QUASI sempre un rapporto peso/potenza migliore di un autovettura che agevola non poco l'accellerazione (infatti tutte le moto che in curva e staccata mi facevano da tappo nei casi sopra citati poi mi strappavano gli sportelli in uscita). Fisicamente la macchina ha 4 gomme, la moto 2. Fisicamente una moto in piega a 45° gradi circa avrà circa 1g di accelerazione laterale. Fisicamente sai a quanto può arrivare una macchina con un buon assetto e un baricentro bello basso in accellerazione laterale? Pensi si fermi a 1g? Sbagli. Sai che va ben oltre? Bene, allora come dici te è inutile continuare a discutere se poi in fondo diciamo la stessa cosa. Hai ragione, non si può parlare mai in senso assoluto, ma in linea di massima si può agevolmente dire che in percorrenza di curva, soprattutto determinate curve, una moto va QUASI la metà di una macchina.
Grazie per la tua puntuale, corretta ed interessante precisazione. E mi scuso per essermi lasciato prendere un po' troppo la mano... prima che ultras del marchio dell'elica sono un motociclista "da pista" (ormai 7 anni di sola pista!) e quindi a volte parto un po' per la tangente. E sì, avevo frainteso il senso del tuo post. Comunque, per ragionare su una strada "tipo Muraglioni": prova a pensare ad una moto nel TT ed alle medie che riesce a tenere.. ecco cosa intendo per velocità in curva. Resta valido tutto il resto del discorso. Senza alcun rancore rinnovo le mie scuse! :wink:
Sarà anche l'ora ragazzi.... o i commenti scritti sotto quel video che ci hanno fatto sbroccare.... ;-)
avevndo fatto "qualche" giro al ring, come ho detto prima e' pieno di moto con sopra gente che non ci sa andare... piu' che altro non ha il coraggio di tenere aperto e aggiungerei per fortuna!!! visto che in moto se esageri ti ammazzi.... ricordo come fosse ora, con la mia M3, sport cup, conoscevo gia' bene la pista e la macchina, curvone a dx da fare in 3 tempi a 200 all'ora (io) con gas parzializzato e aderenza al limite, guardo lo specchio e vedo 2 supersportive ingarellate che mi fanno i fari, io mi sono messo ancora piu' a dx ma non ho chiuso il gas, loro hanno messo il ginocchio x terra, polso dx slogato e mi hanno passato ad almeno 40 kmh in piu', sdraiati per terra, gas a fuoco andandosene lasciando in terra 2 righe nere non ricordo piu' chi c'era con me in auto, ma ho i testimoni. io non mi sono stupito per niente anzi, mi e' venuta un po' di malinconia, mi mancano molto le emozioni che solo una moto sa darti.... allo stesso tempo mi ritengo superfortunato di aver conosciuto l'inferno verde DOPO aver mollato le moto se no sicuro ora non sarei qui a raccontarla. sono stato forunato di non aver mai fatto incidenti su strada in 200k km ma solo 2 falangi amputate e qualche frattura il tutto in pista..... molto fortunato. scusate l'OT, quando si parla di moto e ripenso a certe cose, un brivido mi scorre lungo la schiena.
Uhmm...bellissima questa diatriba tra moto e macchine, però devo sconfessare Andrew, i confronti devono essere fatti a parità di gomme. Andrew al Ring aveva si le sportcup vere ma chi ci dice che i due motociclisti non avessere delle slick? In generale la moto è più veloce in accelerazione ma è più lenta in frenata e non portatemi dei riferimenti in frenate 100-0, provate a fare con una moto, al Ring, una staccata da 280 a 60 negli stessi spazi di una macchina e ne riparliamo. Poi ci sono moto e moto e macchine e macchine, io ho visto con i miei occhi Cristiano con la GT-R in versione 580cv, staccare al semaforo una 998. Ok, la 998 non ha motore, il tizio che la guidava sarà partito male, ma una cosa è certa, anche dopo i 100km/h non prendeva un metro, ah già forse non vi hi detto che la GT-R di Cristiano copriva lo 0-200 in 9,6" ed il km in 20,3", prestazioni da 600 molto pompata o da 1000 spompa. Ora se mettete ad una 1000 delle buone gomme stradali e la mettete al Ring con una GT-R, credetemi, io un motociclista che gira in 7'24" al Ring (7' BtoB) lo devo ancora incontrare.
Tanto per parlare con i numeri e quindi in modo oggettivo: Tempi sul giro rilevati BTB per le moto: Ducati 1098 s 7.26.8 Yamaha R 1 7:28 (ci sono anche altre 1000, ma non sono riuscito a trovare i tempi. La R 1 è risultata comunque la più veloce) Aprilia RSV1000R Factory 7.32.6 Suzuki GSXR 750 7.35.9 Triumph Daytona 675 7.40.1 Honda CBR600RR 7.44.0 Aprilia Tuono Factory 7.45.6 Yamaha R6 7.47.1 Kawasaki ZX-6R 7.48.0 Dati rilevati prestazioni moto: YAMAHA R6 2010 Accelerazione da fermo Distanza in metri Tempo in secondi Velocità di uscita 0-400m 11"53 205.9 0-1000M 21"08 242.3 Variazione velocità in Km/h Tempo in secondi Distanza in metri 0-100 3"96 56,4 0-160 7"22 176,9 Bmw S1000RR 0-100(60mph) 3.1s 0-140(87mph) 4.5s 0-200(124mph) 7.0s Direi Nicola che sei un po' pessimista sulle moto... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Comprensibilissssimo.... ho iniziato la mia carriera a 16 anni con una RS 125 Extrema.... Quei tempi non me li aspettavo neanche io, evidentemente quando Andrew dice che sono molti i motociclisti al Ring che non guidano impiccati ha ragione e hanno ragione pure loro visto che c'è la loro vita in ballo. Ballano comunque ancora 25/30 secondi tra i tempi BTB indicati da Nicola e quelli indicati da te.Questa tabella con i tempi che riporto non dovrebbe essere BTB e parliamo di macchine stradali, certo fenomenali, ma sempre di macchine con omologazione stradale si parla e non si può montare le slick per entrare in questa classifica: Tempo Vettura 6'48” Radical SR8LM 6'55” Radical SR8 7'11”5 Gumpert Apollo Speed 7'14”89 Donkervoort D8 270 RS 7'18”1 Donkervoort D8 RS 7'22”1 Dodge Viper ACR 7'24”3 Maserati MC12 7'24”7 Pagani Zonda F Clubsport 7'25”3 Ferrari Enzo 7'26”4 Corvette C6 ZR1 7'26”7 Nissan GT-R 12 7'27”82 Pagani Zonda F Clubsport 7'28”71 Porsche Carrera GT 7'29”03 Nissan GT-R 7'32”02 Porsche 911 GT2 7'33”6 Koenigsegg CCX 7'34” Koenigsegg CCR 7'34” Porsche 911 GT2 7'35” Ruf RT 12 7'38” Corvette C6 ZR1 7'38” Nissan GT-R 7'39” Porsche 911 Turbo 7'39 Ferrari Scuderia 7'40” Lamborghini Murciélago LP640 7'40” Bugatti Veyron 7'40” Mercedes SLR McLaren 7 7'40” Porsche 911 GT3 7'40”6 Ford GT 7'42” Porsche 911 GT3 7'42” Lamborghini Murciélago LP670-4 SV
caro teodomondo, vedi quando si passa agli insulti( respingo al mittente il tuo appellativo)è perchè si manca di argomentazioni; quindi prima cosa modera i termini; secondo, mi sembrava di avere detto che bisognasse vedere mezzi e percorsi; ho citato l'esempio dei due mezzi più estremi in ogni settore; terzo...se volessi prenderti in giro mi rifarei all'artista che ti ha ritratto, ma lascio perdere perchè troppo facile; nulla da dire infine per quanto riguarda la "fisica", sì quella che per descrivere fenomeni e leggi della natura usa anche matrici, integrali, derivate etc. di questa forse ho una vaga idea visto che ben prima che tu nascessi avevo completato i miei poco approfonditi studi. saluti
Direi anche no, come ho detto una GT-R ha prestazioni simili ad una 600 pompata o ad una 1000 fiacca ed al Ring 24" di differenza sono un'enormità come è giusto che sia.
Secondo me tu devi essere amico di un noto distributore di CV del forum! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Se rileggi la mia risposta (e lo fai con assoluta calma), ti accorgerai che non ho insultato proprio nessuno. Basterebbe iterpretare che il "Se non sei pirla" non era un riferimento diretto, ma un "Una persona deve essere pirla". Se lo ritieni invece un attacco personale, sono io il primo a scusarmi, anche se ovviamente non era mia intenzione. Torniamo sull'argomento: hai esposto un termine di paragone senza senso, ovvero quello tra una MotoGP ed una F1. Nessuno (tantomeno io!!) mi azzarderei ad un confronto tanto scontato. Se analizzi la cosa infatti, non è possibile confrontare una F1 con qualsiasi altro mezzo da competizione. P.s.: ma tu sai cos'è un avatar??? /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Nicola, non barare però. Ti ho mostrato i dati di un 600 assolutamente stock. Per fare il paragone con una GTR potrei parlarti di una R6 SS, ed allora la forbice prestazionale (non sul giro), rimane ancora aperta a favore del 600. Poi ho evidenziato come il tempo da te evidenziato al Ring sia alla portata di una moto. Penso che questo non sia argomento di discussione.
Quoto il discorso della F1, lì è l'aerodinamica far da padrone, aerodinamica che di certo non può essere portata su nessuna vettura di serie, anche se le Ferrari stradali riescono anche con il solo fondo piatto, ad ottenere dei risultati notevoli. Per i giri al Ring credo di non aver capito, quelli postati da te sono BtoB o sul giro completo? Se fossero sul giro completo hai ragione, ma se fossero BtoB come hai scritto, una GT-R 2011 stock va molto ma molto più forte di una moto.
I tempi che ho riportato per le moto sono effettivamente BTB come hai scritto tu. Ripeto, non stavo contestando le prestazioni delle autovetture, ma ho evidenziato come nemmeno in moto si giri così piano. Il mio dubbio è che nessuno abbia mai provato a girare realmente molto forte al Ring in moto. Ci vorrebbe un pazzo come quelli del TT per fare il tempo, altrimenti nessuno prova a rischiare in una pista che non ha vie di fuga e significa ammazzarsi al primo errore.
Vero, io ti facevo questo discorso non per temperare la supposta ma per far capire che la differenza in curva tra una moto ed una macchina rimane comunque evidente, se una pur prestazionale GT-R che ha prestazioni sul dritto notevolmente inferiori ad una 1000 poi riesce comunque a rifilare diversi secondi.