sono daccordo con te che il volumetrico è più affidabile ed un pò meno rognoso, ma i "lavoretti" di contorno(quali abbassare il RC,centralina nuova,etc etc)li devi pur fare, ed alla fine il gioco non ne vale la candela, nel senso spendi un casino ed avrai si e no uno 0.3-0.6 bar di sovrapressione che si traduce in quanti cv?A mio sentimento non più di 40. E devi trovare il mago che conosce i motori M come le proprie tasche, anzi meglio. La Mitsu la "fata" turbina la monta già di suo, e pure di ottima qualità, per questo puoi incrementare gli equini in tutta sicurezza. Io credo che con un primo step chiamiamolo soft si raggiungono subito i 350 cv che aveva l'M3......poi dipende da quanto si è disposti a spendere..... Io la vedo così........
l'unico lavoro per montare un volumetrico e' attaccare i tubi, montare le staffe, mappare la centralina... ecco fatto... il rapporto di compressione rimane il suo.. anche perche con quelle pressioni il pericolo e' inesistente... 400cv stando tranquilli, su un TP, che partono dal minimo fino al limitatore...mi sembra che il gioco valga la candela... http://activeautowerke.com/supercharger/e46m3/main.php (il primo sito che e' capitato a tiro) http://www.loaded.se/admin/upload/20040428015344.wmv stessa cosa per questo video..
mazza sta candela costa 9400$, ma nei video che ti fanno vedere ci sono anche scarico e quello che più mi preoccupa è la dicitura "and others"......comunque una bella realizzazione. Sono solo un pò scettico sull'affidabilità
Io vengo da un passato di diverse auto turbizzate, tra cui tre delta evo, una delle quali preparata pesantemente...sicuramente il turbocompresso ha piu coppia, ma la coppia non vuoldire molto in quanto hai uno sparo micidiale dopo i 3000gg, con un turbolag che aumenta aumentando le dimensioni del turbocompressore....posso dire che guidare un 6 cilindri come l'M3 è una soluzione ancor migliore, in quanto la progressione dai 2000 ai 8000rpm, rimane sempre costante...con un auto turbo, il discorso cambia...sei fermo fino ai 3000-3500rpm, poi ti arriva il calcio del turbo, ma fidati che la differenza e il piacere di guida sono sicuramente maggiori con l'emmona...poi se ti piace tanto l'EVO, e la cambi piu per il gusto di cambiare che per le prestazioni fine a se stesse..questo è un altro discorso...resta pure sempre un auto altamente prestazionale, e con le 4 ruote motrici, con trazione ripartita maggiormente al posteriore, è una figata, io con la delta mi divertivo un casino, poi in montagna con la neve....da orgasmo. P.S= se ti interessa una turbo, io vendo la mia Porsche Turbo ad un prezzo interessante..fammi sapere se ti interessa, che ti spedisco foto e caratteristiche.
son anche due mezzi diversi..uno tutto improntanto allo sportivo l'altra punta anche su classe ed eleganza. seocndo me piùù che battibeccare bisogna dare il giusto peso al fatto che alla fine è solo questione di gusto personale.una "migliore" non c'è.quella che si preferisce
Ok per il costo che tra tribulate varie sono sicuro che i 7000€ li raggiunge. Per l'affidabilità, è da intendere non del componente "compressore", di un motore da 100 CV/l, portato a 130 CV/l. Per quanto riguarda il componente "compressore" posso garantuirti che la maggior parte sono meno duraturi delle turbine, vedi tipi Linsolm, Roots e VW G , per il fatto che hanno al loro interno organi soggetti ad usura. I soli a non soffrirne sono i centrifughi (proposti per l'M3) per i quali gli unici componenti usurabili sono i cuscinetti. Le turbine invece se utilizzate nel corretto campo di rotazione e di portata non hanno praticamente nessun componente usirabile, se consideri che l'asse lavora a sospensione du un cuscinetto d'olio. È evidente che se una turbina è studiata per generare una pressione di 1 bar a 100'00 g/min e per raggiungere l'1.4 bar dovrà giare a 140'000 giri, ci arrivano anche i sassi a capire che cederà; ma non per colpa della turbina ma bensì per qualche cliccata di mouse di troppo. Non è infine da dimenticare che con un turbo, abbiamo il problema del turbolag, percontro con i volumetrici, abbiamo il probleama che una parte dell'incremento va perso per la messa in rotazione del compressore stesso (10-15%). ...ma questi sono altri discorsi.
No grazie, sono in trattativa anche per questa: http://www.autoscout.ch/AS24Web/Det...sort=mileage&from=Home&total=122&page=5&row=3 ...e mo voglio vedere se davanti a questa, il caro Riddle mi propone ancora il compressore sull'M3..perchè e più affidabile.
senti Ing., e se aspettassi la evo x che si spera essere + bella, oltre che, magari, ancora + prestazionale? nel frattempo esce la nuova m3 e magari ci ripensi! Cmq. io ho parenti in Ti e quando dissi che volevo prendermi una Subaru, gridarono allo scandalo dicendo che lì la hanno i + tamarri! Forse sono un po' meglio viste che qui, ma non poi così tanto! (premesso che uno prende la macchina che + gli piace...però..tu tieni anche famiglia!)
Braaaavo..... adesso ci capiamo per un momento avevo davvero creduto che tu fossi intenzionato ad acqustare veramente quel frullatore....
vai di mitsu ing! ho avuto modo di provare la evo 8...e direi che me ne sono innamorato! figurati che ci stavo facendo più di un pensierino, ma alla fine ho dovuto prendere un diesel. sono macchine straordinarie le evo che sanno suscitare senzazioni di guida eccellenti. I materiali e lanssemblaggio non sono scadenti a mio parere, sono solo meno ricercati. daltronde stiamo parlando di una vettura che deve deliziarci soprattutto a livello di sensazioni di guida....e in questo non ha paragoni! a mio modesto parere il ragionamento di tenerla 2-3 anni è perfetta dopo i quali valuterai se passare a e90 M3. L'auto non serve a cuccare, ne tanto meno a dimostrare benessere economico....una volta forse!!!....ora dimostra tante altre cose! Alla fine la macchina deve piacere a te, e gratificare te!se il tutto combacia......vai di evolution!