non ho mai provato una porsche turbo...ma mi aveva detto il buon Jenko che sotto e morta ma quando entrano le turbine è impressionante...:wink:
Avete letto CAR? GT2 rsrsssrss 240.000 euri? na bestia. Ma alla fine la più modesta, meno performante,più godibile m3gts viene preferita alla cavallina.
Non ho qui con me la rivista: rimasta sopra la scrivania, sepolta da pacchi di sole 24 ore letti per metà ( sigh) la frase finale recitava più o meno così : i miei soldi li spenderei sulla m3
In proporzione il prezzo è più folle quello del GTS. Il GT2Rs è per il feticista del turbo e con bel portafoglio. E' sempre stato così, a chi piace l'aspirato (GT3Rs) e a chi il turbo (GT2Rs), perchè crono alla mano ci balla meno differenza che sull'acquisto. Però per alcuni la differenza di prezzo è giustificata dal piacere delle turbine, mentre è ingiustificabile cronometricamente parlando.:wink: Ringraziamo Porsche per darci la possibilità di scegliere. In BMW puoi decidere solo tra 330i e 335i (o 130i e 135i), tra un po' le M saranno solo turbo. Ampliando il discorso e parlando di cifre folli per un auto, per me più difinitiva di un GT2Rs sarebbe un 599GTO. Molto più esclusiva, sound allucinante e un V12 dentro al cofano.
ma PITO ???? hai sbagliato proprio auto... ci credo che le Audi ti bagnano il naso... a me (come vedo per altri) sta lista "mi puzza" va be che il ring è un modo a se... però... Tornando ai sedili... ricordo che per l ultima rs4 i sedili c erano nel modello piu classico e anche piu sportivi... ma sicuri che non fossero col sovrapprezzo???(penso proprio si dovesse aggiungere qualcosa di $) perchè a quel punto per l m3 montare i performance dopo cambia poco... ( invece si può fare il discorso con i modelli vecchi bmw che non avevano nessuna possibilità di scelta all interno del marchio dedicato al modello sportivo, cosa che reputo molto piu grave... perchè audi già offriva questa scelta)
Ho avuto l'impressione, leggendo l'articolo, che sia la migliore Porsche che abbiano costruito, non decolla a forte velocità sul dritto ma è impossibile da guidare a briglia sciolta in curva se non per Walterino. Insomma più una dimostrazione di forza che un'auto adatta all'appasionato. Il target dell'utenza dovrebbe essere più ristretto che mai. Ovviamente vincendo domani al superenalotto, entrambe saranno mie!
Sono cose diverse, dipende dall'uso. Mi piacciono entrambe, ma poichè io la uso più che altro in strada e mi piace andar forte in strada la GTO è più GT e meno auto da corsa.
Lo svantaggio è nel maggiore peso e maggiori attriti della trasmissione, nelle lunghe salite ad aesempio sono molto avvantaggiati i turbo. Non dimenticare che il ring non è al livello del mare e le wastegate dei turbo anche a 500metri sono in grado di assicurare la giusta quantità di ossigeno, cosa che non possono fare gli aspirati. Quindi mentre una GT-R è avvantaggiata rispetto ad una M3 una RS5 ha solo svantaggi. Infine il Ring ha parecchie curve con lunghe percorrenze ed una macchina sottosterzante le sente parecchio.