Oddio, si, diciamo che è un'ulteriore conferma di ciò che si va dicendo da un pò... Trovo invece interessanti (e originali) i commenti su: 1. la qualità del suono dei due V8; 2. la mancanza di un set-up giusto (a loro dire) per lo sterzo della RS5.
Questi olandesi mi sembrano molto competenti, anche nel confronto R8 V10 vs Nissan GTR sono stati molto obiettivi
Vero, la differenza al litro è piuttosto ridotta, però l'autonomia di un diesel Bmw va dagli 800 ai 1100 km. Il che rende il confronto -per chi fa tanta strada- sbilanciato dalla parte dei diesel (percorrenze di circa 30.000km/annui). E' anche vero che non stiamo facendo un paragone a parità di potenza, nel caso del motore M. Però, POTENDO, chi non prenderebbe almeno un doppia girella? :wink:
certo il chilometraggio è sempre a favore dei diesel... bisognerebbe vedere con un 4.0 diesel quanti km si fanno con un pieno... quando avevo la E91 330xd facevo sui 650 km con un pieno :wink:
Al di là dell' autonomia, una serata di divertimento in auto mi costerebbe quasi un pieno di benzina, con la mia bastano 20€; per uno come me spendere 500 euro al mese di benzina è improponibile
Ero partito dal discorso del come si possa sopportare un rumore di nafta sferragliante... Non lo sopporto, ma a volte siamo obbligati magari a "limitarci" a un 330d per questioni non solo di autonomia ma anche di costi più immediati
invece credo che facendosi un calcolo se si necessita di avere una riduzione di costi ci si butta sul diesel, per la necessità di effettuare chilometraggi elevati, ma intal caso non si va su un 330d ma la risposta giusta può essere solo un 2000d. i costi che vanno valutati non è il rifornimento che va fatto, perchè dietro l'illusione di mettere 20 euro per divertirsi, si celano altri costi quali la manutenzione che sul diesel ha più variabili di un equivalente (in termini di cv) di un benzina, basti pensare alla parte più stressata, ossia la turbina. in Italia ci sono grandissime contradizioni a riguardo sul mercato: tutti compriamo diesel, a partire dalla donna che usa usa la propria utilitaria solo in città, ma quanti vanno veramente a coprire col carburante quel gap economico a sfavore del diesel? credo che l'80% degli acquirenti neanche fa un calcolo del genere, e di questa idea ne son convinto perchè a chiunque vedo acquistare un'auto a gasolio pongo sempr questa domanda ottenendo in cambio solo risposte frutto di dogmi inesistenti. è quasi un dover esser e le case non fanno che rispondere sulla richiesta, garantendoci l'effetto placebo appena lo richiediamo.
Personalmente, amo la guida sportiva, se dovessi guardare il portafoglio troverei comunque più conveniente una 3000d che un 3000i e i conti li ho fatti, visto l'utilizzo e il chilometraggio annuo discreto. Tuttavia spero di poter cedere alla passione a benzina tra un annetto :wink: E per chiudere l' OT, non sarà di certo un' audi!
ovviamente non potevo parlare a priori per il tuo caso specifico, non sapendoi dettagli. ma se ci pensi, se compri usata, risparmi un 2-3 mila euro e se si vuole il benzina esce:wink: (ovviamente non audi )
Condivido! Ciò detto, ragazzi, ma che c'entrano i diesel con i V8 pompati del topic? /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />