Concordo, il motore e' l'ultima cosa da modificare. A mio avviso la lacuna piu' grande per godersi l'M3 resta l'assetto. Sui freni, con tubi, olio e pastiglie si migliora molto. Per quanto riguarda la mappa in Alpha-N, errore mio, avevo dato per scontato che non avendo il debimetro il csl avesse un altro tipo di mappa.
mah... che ti devo dire... io la mia la presi usata, 32k km. appena presa era un disastro. frenata scarsina e vibrazioni a go-go nell'uso stradale normale, e ti assicuro normale. non bazzicavo il forum e non sapevo dei problemi endemici dei freni della M e46. quindi cambiai subito le pastiglie rimettendo le originali ma le cose cambiarono di poco. volevo rettificare, ma erano un pò usurati e mi hanno sconsigliato. poi venni a sapere che erano tutte così e allora piuttosto di ricomprare i dischi originali ecc ecc stavo valutando il da farsi... poi i ladri mi hanno tolto ogni dubbio...
Il fatto è che molti denigrano i dischi originali, perchè appunto "oroginali", ma il problema unico, sono le pinze. Io ho su i dischi della CSL, che sono tecnologiamente identici, solo 2 cm più grandi di diametro, non saranno certo quei 2 cm in più a fare la differenza adesso, ma sono le pinze Brembo che con le textar originali porsche, hanno una resistenza al calore, ma soprattutto una mancanza di vibrazioni, da rimanere stupiti per chi conosce com'era prima. Ci poteva pensare prima BMW?: certamente si, il lato negativo?: a freddo rendono meno delle originali e chi vive in luoghi freddi o fa corsette di pochi km su strada, lo deve tenere presente.
si si infatti io valutavo anche le pinze, perchè poi informandomi avevo capito che il problema principale era quello. volevo solo dire che, almeno la mia, era un problema anche su strada coi freni, senza bisogno di andare in pista:wink:
No,non posso scagliare niente,io sono piuttosto irruento anche con la Volvo....figurati con la e46. La mia a 40k km sembrava che al posto dei freni avesse i piattini da antipasto,vibrazioni,pedale spugnoso e frenata lunghissima,però è bastato mettere tubi in treccia ,dischi stop tech(che costano molto meno degli originali ed ebc rosse per avere una macchina ,non eccellente ....ma decente ,su strada s'intende!:wink: ......e io sono pronto!!:wink:
esattamente come la mia. solo che non mi hanno dato tempo di fare nemmeno questo primo up, e rosico perchè mi è rimasta pure la curiosità di godermela un pò con freni decenti...
Io sto in adrenalina da ricerca autoscout........ Sono 3 giorni che mi brucii gli occhi tra email e foto ahahah
No, anche io mi sono messo a sbirciare per un cambio.......e la cosa mi sta massacrando perchè da una sbirciatina è diventata un'operazione per cui sto sentendo 5 persone al giorno, 20 email, foto ecc ecc....
qui nelle mie zone mi è capitato di vedere a volte un'e92 rossa........trovarne una in vendita cosi' sarebbe il massimo......difficile trovare colori diversi dal solito. (lo stesso discorso delle gtr.....ne vidi una rossa a monza....e oltre che meritare, sicuramente è un punto in piu' avere colori "strani")
Sei fortunato, di GT-R rosse ce ne sono solo due in Italia (è l'unico colore in cui non l'ho mai vista dal vivo).
L'unico modo per gestire un motore con aspirazione senza debimetro è l'alpha-N. Noi sul motore dell'endurance abbiamo montato l'A.B csl con la motec 660 l'unico modo per mapparla è alpha-N. Al tempo mi venne il dubbio anche a me che quella stradale fosse mappata diversamente da alpha-N allora ho fatto la stessa domanda che mi fai tu, al mio amico Mr. Wolfgang di bmw motorsport e mi dice che il csl usa l'alhpa N e modifica la carburazione attraverso il sensore nell air box e le lambda, poi io non sono un ingegnere quindi non ti so spiegare il fnzionamento. Se vuoi una conferma scrivi alla bmw motorsport dovrebbero rispondere.
Non mi risulta che un'auto senza debimetro debba essere in AlphaN, la S2000 mi risulta non abbia debimetro, ma un APS più sensore di temperatura aria aspirata, che è quello che serve alla centralina per i dovuti calcoli. Che poi l' APS sia in centralina o collegato all' airbox, ci deve essere altrimenti l' omologazione €uro non la davano.
Allora ti faccio una domanda, attraverso quali parametri/componenti la centralina quantifica la miscela aria benzina?
Il CSL ha un sensore di pressione assoluta ( APS ) nel circuito secondario d'aspirazione , e il sensore di temperatura nell'airbox. Servono questi due parametri per quantificare la quantità d'aria aspirata, con in più le ulteriori correzioni come l' angolo apertura farfalle , regime di giri e posizione Vanos