Ciao ragazzi questo non vuole essere un post su chi va piu' forte o su chi l'ha piu' lungo ma solo vorrei avere un parere sulle emozioni che provoca il passaggio da M3 e46 a M3 e92. Venerdi, se tutto va come dovrebbe andare, vendo M3 e46 e vorrei acquistare una M3 e92 o e90 nuova o usata se ne trovo con km sotto i 20000 km e pari al nuovo. Quello che vorrei sapere e': Ne vale la pena? differenze principali tecniche ed emozionali? PS M3 e46 la reputo una grandissima auto, velocissima e divertente. Questo e' il mio punto di partenza. M3 e92 non sono mai neppure salito...questo e' il secondo :wink:
è un'opinione troppo personale.......io discredito la v8....ma alla fine l'ho comprata e mi da' piacere. Sicuramente l'e46 ...l'urlo del 6 cilindri e la sua spinta piena su tutto l'arco di giri la rendono piu' teatrale e fa' piu' auto da vandali, anche grazie alle sue dimensioni piu' contenute....alla piu' scarsa insonorizzazione e costruzione. L'e92 è probabilmente la miglior m globalmente ......ma il suono "diverso" e meno urlante, le dimensioni piu' abbondanti, la miglior insonorizzazione e costruzione generale, tendono a far piu' un'impressione di imborghesimento , di ammiraglia.........insomma auto piu' seria e meno da vandali. Pero' alla fine c'è poco da lamentarsi........è un'M ......e dal lato motoristico ti lascia piu' effetto s2000 dell'e46 probabilmente: diciamo che la parte seria dell'erogazione arriva quando ti avvicini a 6000......e anche se non suona come un'e46 ne' tantomeno un'e46 csl........ha di certo un motore che in rapporto alla cilindrata è un po' piu' appuntito dell'e46.
comunque quoto.....e forse la prova è meglio farla con qualcuno che ti fa' girare un po'.....non solo il giretto per poi concludere....
...Ne ho provata una cabrio pochi giorni fa...Che dire, quoto Zeno75 in tutto...L'impressione è ptoprio quella di imboirghesimento e miglioramento generale, come del resto vale per tutte le auto quando esce un modello nuovo, con una minore "teatralità" ed una erogazione più "appuntita" tanto che i sono chiesto: "Ma li ha davvero 420CV?"...Anche quando due anni fa l'avevo provata la prima volta ed avevo la E46 mi sono detto la stessa cosa: "Mi sembra che vadano uguali"...La macchina è cresciuta ma le gomme sono rimaste le stesse (1 cm in più dietro) e questo ha contribuito all'unterstatement che per chi vuole un'auto sportiva pecca un pò (ed è il motivo per cui non mi ha mai convinto sin dall'inizio)...Diciamo che secondo me hanno spostato il compromesso verso l'uso quotidiano a scapito di quello ludico...
mah, o hai provato un E92 spompa o la tua era un missile. Ho avuto un M3 E92 in test drive per tre giorni e mi sembrava decisamente superiore come prestazioni (e la mia E46 non è affatto spompata :wink:), sulle emozioni non mi pronuncio perché è troppo soggettivo, uno si emoziona con l'odore del pellame, uno impugnando il cambio, uno col sound, uno solo a guardarla, andando piano, andandoci forte...
...Sarà che "a culo" non è facile sentire 0.5 secondi sullo 0-100...Da 343 a 420 CV vi è un aumento circa del 20% ed io quel 20% non lo sento o lo sento molto poco, sarò che ormai sono assuefatto (la sfigatissima boxster 2.7 con 245 CV fa lo 0-100 in poco più di 6 secondi ma soprattutto spinge tanto già dai 3000rpm e monta le stesse gomme della M3 E92), anche quando provo le Viper non lo sento, forse sono concentrato sulla guida...Invece con le Porsche Turbo lo sento eccome, chissà perchè? La coppia? Forse mi sono abituato alla coppia tipo diesel delle Porsche La M3 E46 era un pò così, spingeva molto sotto, almeno nei miei ricordi...
io sono convinto (e io ho sempre ragione ) che una V8 la apprezzi SOLO guidata col coltello tra i denti... li capisci veramente che razza di auto sia... "provarla", "farci una scannatina" , " tirare una marcia" non ti fanno capire nulla.. è difficile trovare un'auto così equilibrata ed efficace... forse per quello è "più noiosa" della E46 P.S. lho avuta in mano 4 giorni, quindi niente pista
Giusto 2 settimane fa ho parlato un pò con il meccanico della lamborghini di Milano, fra le altre parlavamo un pò di bmw ///M... lui mi ha detto che il 6 cilindri ha un'erogazione più brutale, più cattiva... Il 6 in linea è più pronto in basso, il v8 sembra non finire mai. La e 46 e soprattutto la z4M sono macchine più nervose di assetto, più dei giocattoli da divertimento. Per contro la e 92 dovrebbe essere "molto superiore" d'assetto, indovinata insomma. La e 92 per divertirti devi scannarla vicino al limite, la e 46 non proprio puoi stare un pelino sotto.
Sarà che ormai mi sono abituato alla Icemappa ma il V8 non è nemmeno lontanamente paragonabile al 6L, l'unica vera differenza che può confondere è il sound di aspirazione della e46 che è notevolemnte superiore a quello della e92. Mi ricordo che qualche tempo fa guidai una e46 di un forumista, dopo le prime aperte gli chiesi se il motore era rotto? Non volevo essere sarcastico...
scusa ma che peso puo' avere "il meccanico della lamborghini di Milano"? no chiedo perche' sembra che tu abbia conosciuto l'oracolo p.s. non te la prendere, è solo un commento goliardico :wink:
non esagerare :wink: dai la vera differenza è sopra i 220... /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
grazie ragazzi sto leggendo i vostri commenti con grande interesse Sono addirittura quasi propenso a prenderla DKG....che dite? Sono diventato un vecchio?
DKg tutta la vita!! siamo vecchi in due! anch'io l'ho sentita tra la E46 e la Z4M ma credo dipenda più dal peso.. (oltre 1500 contro 1410 )... ma non saprei... so per certo che cambiano i collettori (nella Zm son quelli del CSL, o almeno i codici son quelli) e l'aspirazione è diversa... bho non son preparato e non mi pronuncio è diversa anche l'elettronica tra le due? che differenze ci sono? dimmi dimmi
Io ho provato con l'm92 di ange e fino a 180 stavamo pari, c'è da dire che la sua ha icemappa e vorsteiner. La mia e completamente stok. Invece di telaio , imho, la m92 è tutto un altro pianeta. Quello ke dice niko nn conta xke lui parla daI 250/280kmh a salire. /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
si parla spesso di "telaio"...credo che questo termine venga un pochino abusato... telaio come rigidità strutturale? telaio come "gruppo sospensioni"? telaio come "risposte e feeling"? in che senso "telaio"?
quando la portai io, quella di angelo, e dico portai...nn provai...nn ho effettivamente sentito grandissimi emozioni e differenze, ma fu solo un girettino