Anche qui la non ti so rispondere, la guida della M è sicuramente più specialistica, dove con la 135i devi parzializzare, con la M devi tenere aperto. Ma quando vai forte, un'auto più stabile e precisa è più facile da guidare rispetto ad una più dondolante e meno grippante. Insomma quando si parla di auto da oltre 300cv è più facile portare al limite quella più equilibrata per le prestazioni che offre. Immagina cosa significhi portare al limite una cassapanca coma la 600 V12 della mercedes.
Io dico che saranno una minoranza in entrambi i casi. Forse potrebbero essere di più quelli col 135i perchè è una macchina che la compra solo chi è fissato col guidare, mentre l'M3 la compra anche chi vuol fare un po' di scena. Ma quante macchine intorno ai 40.000€ ci sono che vanno come il 135i? Questo è il vero succo del discorso, se anche non va come l'M3 il suo target l'ha ampimente centrato e farle delle critiche mi sembra da ingrati. Aneddoto: stamani parlavo con un amico lotusista (è registrato anche qui), sta per ordinare un 135i perchè senza spendere una follia è la macchina più di sostanza che esista nella sua categoria. Ora a maggior ragione che EVO e STI si sono un po' imborghesite, la 135i la vedo un po' come l'icona assoluta delle compatte. Anche l'Ing.AVO, ve lo posso dire io perchè lo conosco da tempo, è sempre stato un cultore del Made in Japan estremo, se è si è convertito a BMW forse è perchè ha fatto questo tipo di ragionamento.
Personalmente, sulla fascia di prezzo dei 40 mila euro sceglierei ad occhi chiusi la Nissan 350z 313 cv...provata personalmente ed è un'auto sensazionale sotto tutti i punti di vista.
Concordo..............................ma questo vale nel caso in cui il confronto parta dal presupposto che entrambi i mezzi siano condotti da gente che sà veramente il fatto suo, anche perchè non venitemela raccontare, io non sò come sono le vostre strade, ma da me il sfruttare il 100% del potenziale di un M3 su un passo montano per esempio non è cosa agevole credimi :wink: ti faccio un esempio motociclistico che mi vien meglio prendi un 600 ben sellato e un 1000 sellato nella stessa maniera................mettili su una strada di montagna medio veloce. ti assicuro che il 600 ti si mette attaccato al culo nel 99% dei casi,e da lì non te lo schiodi e questo a prescindere dalla differenza reale e qualitativa a livello di sospensioni e quant'altro............................il motivo, il 600 è globalmente più facile da condurre e riesci più facilmente a sfruttare il suo potenziale anche se enormemente inferiore alla millona che ti precede :wink:
Io ho preferito un 330i ad una 350Z, anche se il 313 non c'era ancora. E' questione di gusti, prima della Nissan allora una EVO o una STI.
mi son salvato in corner ............................. proprio al momento di decidere,ho avuto un'apparizione celeste che con fare paterno mi ha detto non far caxxate!
Uhmm...IMHO il confronto motociclistico non ci stà, ci sono delle reali ragioni che rendono più facile una 600 rispetto ad una 1000: la differente erogazione, le gomme più strette che facilitano le pieghe, la differenza di peso ecc. La 135i è globalmente meno equilibrata di assetto e questo mette in difficoltà sia il pilota della domenica che il professionista, insomma IMHO è più facile sfruttare una M al 90% che una 135i al 70.
E nella macchine è uguale. Chi ancora non ha capito queste cose forse farebbe bene a scrivere nei forum di caccia&pesca. Io un po' di raduni non come quelli del BMW Passion ma di quelli dove si va per guidare, con gente molto molto brava e con le tipologie di auto più disparate ne ho fatti qualcuno. E di gente coi Saxò o i 106 che sono stati delle vere e proprie dita nel buco del cu.lo di macchine molto più potenti e sportive li ho visti con i miei occhi. Io dico che nelle strade liguri un Cooper S Works 211cv potrebbe essere una bella gatta da pelare per tante sportive TP. Forse per il Bracco no, ma su strade più strette e chiuse si. In pista è diverso e alla fine il maggior orientamento racing, la distribuzione dei pesi, gli angoli e tante altre cose vengono fuori, ma in strada il risultato IMHO è molto più incerto. Ma tanto una verità assoluta non esisterà mai, come tra ducatisti e possessori di jap 4 cilindri, ciascuno sostiene di conoscere la verità assoluta ma la realtà è che a volte staranno davanti gli uni, a volte gli altri.
questa volta non ne sono così convinto in pista senz'altro hai ragione. :wink: su strada il dubbio sinceramente mi rimane
quoto AVO praticamente in tutto; effettivamente pure a parità di budget le modifiche migliorative alla M sarebbero meno decisive di quelle al 135. I freni della M credo siano ancora sottodimensionati per un'auto di quel livello (almeno alla lunga per l'uso intenso al limite) e quella nicchia. Però resta il fatto che la M, già da come esce di fabbrica, è più dotata e corsaiola di un 135,rappresenta la vetta della sportività BMW. 135 resta una più econimica alternativa per avere ottime prestazioni.
Volete il tuning?! Beccativi questa di modifica! Mi domando se anche il telaio ha subito dei cambiamenti. [YOUTUBE]http://www.youtube.com/watch?v=UVCIh44sPSA&NR=1[/YOUTUBE]
ma se parliamo male della M3 E92, allora cosa dovremo dire di Lexus IS-F, Mercedes C63 AMG, Audi RS4? sono tutte macchine riuscite male anche queste? tutte, nel bene e nel male hanno le medesime prestazioni quindi non è BMW che ha cannato con la M3 ma tutte le case costruttrici in questione non sono riuscite a creare un auto da 70.000 € che sia in grado di accontentare i palati più fini. Su TopGear di Maggio le hanno provate e non mi sembra che abbiano avuto da fare critiche sul potenziale di questi mostri da 420 e oltre cavalli. Pensate poi quel poveraccio che spende 100.000 € in una Porsche e si vede scappare via una 135I. A lui si che devono girare le Palle.
Se non ricordo male la 135ì è infatti tra le prime ad uscire di fabbrica senza le pinze monopistoncino.
Questo cosa vorrebbe dire? Io una BMW M la colloco tra le macchine da appassionato come le Porsche, le Lotus, le Subaru, le Lancer EVO, le Ferrari e non tra le macchine da aperitivo. Il fatto che sia giudicata meglio di una Mercedes o Audi mi pare il minimo. Quello che con 100.000€ di porsche si vede andar via un 135i, a patto che sia veramente così, se l'è cercata ed è uno di braccino corto perchè fatto cento puoi fare 120 e comprare veramente l'auto definitiva (cioè un GT3). Uno che compra un 4S è uno che non capisce di macchine, quindi bene che soffra contro un 135i.
mi permetto di dire... che 20.000 euro... sono soldi... magari poteva compare il 4s e gli metteva male l'esborso di altri 20000 IMHO ehehehhe
20.000€ su una Porsche da 100.000€ son tanti soldi, mentre 40.000€ tra una 135i e una M3 son plausibili? C'è molta più differenza tra un 4S e un GT3!
Secondo me invece il senso c'è davvero tutto... Il carrera 4s viene 102000 euro di listino contro i 116000 del GT3... Ora...quale mente malata acquisterebbe il 4s??