e una mia fissa, aumentare la cilindrata, e lavorare di fino al motore, mantenendolo aspirato, ma non mi espongo troppo, sarei intenzionato ad intervenire, quando avrò un motore quasi da rifare... per ora mi basta così, ma appena arriverò alla soglia dei 90.000km lo farò al 100% tanto questa sarà la mia auto definitiva:wink:
come se il V8 a 90milakm fosse da buttare o rifare ?! ma ci fate la Parigi-Dakar con l'M ? e poi di tutto ha bisogno sta macchina meno che di motore
be devo ammettere che non hai tutti i torti... credo che deve essere bello fare tanto fumo davanti a tanto publico
La vedo dura: Il monoblocco è realizzato tramite fusione a getto in conchiglia utilizzando una lega di alluminio e silicio chiamata alusil, la quale permette , dopo un opportuno trattamento elettrochimico, di ottenere delle camicie in silicio per ogni cilindro.
Come i motori M96 Porsche... Hai 2 opzioni: Allungare la corsa, lasciando inalterato l'alesaggio; Asportare in rettifica la parte delle camice impregnate di silicio, far inserire canne in acciaio con il giusto alesaggio. Però diventerebbero componenti in movimento e non solidali al blocco... E bisognerebbe approfondire la cosa.
raga per natale mi regalo il rivestimento in alcantara enrico mi ha fatto venir voglia sono alla ricerca di un bravo tappezziere, me lo deve fare con le cuciture colorate motrsport
Nel primo caso, dopo 100k non so se i cilindri siano ancora perfetti Nel secondo come dici tu la cosa mi lascia dubbioso e toccherebbe verificare. Fatto sta che cmq se prendi un motore in BMW al 99% è rigenerato, quindi un modo per rifarlo ci sarà pure no? :wink:
Esiste una pasta da applicare sulle pareti del cilindro e un utensile rotante che la distribuisce uniformemente. In pratica questa pasta fa "uscire" il silicio all'interno del blocco portandolo in superficie, e di fatto rigenerando le canne.
http://www.megaupload.com/?d=GBRWIRYU http://www.megaupload.com/?d=YMCSFZRL Ecco un paio di PDF per approfondire l'argomento, per chi ne avesse voglia.
in effetti mi sono molto divertito e il pubblico sembrava anche visto il tifo peccato solo che le gomme duravano solo 3 giri.... e avevo solo 4 treni di gomme ma ne e' valsa la pena fine OT
grande come sempre da piccolo avevo la bicicletta a ruote piene... non c'era il rischio che scoppiassero e si poteva arrivare al cerchione....
volevo capire come si vede lo stato di usura delle slick, queste mi sono arrivate oggi, secondo voi in che condizioni so
non si puo' capire da quelle foto, l'unica e' usare un intagliatrice x pneumatici e fare un taglio sulla parte esterna del battistrada e misurare quanto rimane :wink: in alternativa le usi e quando escono le tele le smonti il brutto e' che non sai quando ti escono