Io però Nicola ti dico che sommando i pesi da te espressi arrivi già a togliere 80 kg. Poi lo scarico in titanio fatto dalla Bmw le omologazioni le passa,come le passano le Ferrari e le Lamborghini e compagnia bella,anche perchè ci sono quelle belle valvole allo scarico per attutire il sound. Poi interni spogli,con un clima manuale,senza sedili dietro,meno materiale fonoassorbente,via edc,navigatore,telefono etc. La stradalità in fondo per la Csl (se sarà) non deve mica essere il suo forte,in quanto sarebbe la Sportiva con la S. Infine un bell'assetto regolabile (a mano però) che non penso costi di più degli ammortizzatori idraulici dell'edc. Non penso che un'auto così sia difficile da realizzare per la Motorsport. ecco un esempio di valvola [YOUTUBE]http://www.youtube.com/watch?v=nNYTqeawzd4&feature=related[/YOUTUBE]
Le portiere in carbonio costano troppo ed avrebbero problemi nei crash test, pure con le barre antiintrusione, il carbonio tende a spaccarsi invece di elasticizzare l'urto. Le portiere sono il pezzo forte dell'alleggerimento, anche lo scarico in titanio non è possibile industrializzarlo, a meno che non facciano una serie limita. I sedili posteriori pesano meno di 20kg, mentre pesano parecchio i fonoassorbenti, in una macchina si arrivano ad avere anche 60kg di fonoassorbenti ma non è possibile eliminarli tutti. Insomma se una Csl deve fronteggiarsi con una GT-R non può essere meno stradabile e magari più lenta. Il tutto per dire che sulla e46 è stato possibile fare una Csl ma sulla e92 hanno già risparmiato tanto peso. Nessuno si è mai fermato a pensare che la M3e46 pesava 120kg in più della 330ie46, la M3 attuale pesa esattamente quanto la 335i(parlo di pesi effettivi, non dichiarati).
Lo scarico in titanio è sottointeso che sarebbe prodotto in piccola serie dal momento in cui decidono di fare la Csl,perchè non ne fanno mica una.:wink: Poi un roll-bar posteriore (Gt3-Rs style) con barre anti-intrusione incrociate nelle portiere... Mettiamo che in fonoassorbenti togli 40 su 60 kg. E' vero che i sedili posteriori pesano 20 kg,ma li puoi sostituire con il roll-bar. Per me è scontato che se vuole rivaleggiare con la Gt-r (un auto da 500 e più cv probabilmente,4x4) deve estremizzarsi. Non capisco perchè ti focalizzi sulla stradalizzazione...Non penso che un Gt3-Rs o una Exige ad esempio siano più stradali di questa ipotetica Csl. Poi ripeto,un assetto serio (che sicuramente non ha un costo superiore all'idraulico) con barre antirollio,impianto carboceramico e gomme serie,upgrade al motore con airbox in carbonio e scarico e vedrai che assieme all'alleggerimento/irrigidimento della scocca la Gt-r non sarà più lontana come tempi sul giro. Ovvio che non pretendo che la vendano allo stesso prezzo della "normale" M3:wink:.
Nicola parli troppo spesso della gt-r... ormai ne sei innamorato !!! alla fine si perde sempre di vista lo spirito dell'm3 e cioè che è un aspirato.. vogliono rivaleggiare con gtr o altri, che montino il turbo al 4.0 v8 attuale e basta .. poca spesa e molta resa ma secondo me si perderebbe la filosofia CSL che ha sempre contraddistinto bmw... come se in porsche smettessero di fare l'rs.. roba da pazzi.
...Il fatto è che la M3 ha il motore dalla parte sbagliata. Quando dai gas la coppia che sviluppa il motore tende a torcere tutto il telaio a vite dal davanti a dietro e devi irrigidirlo molto, appesantendolo anche molto, se non vuoi che la macchina si pieghi in due... ...E' per questo che la nuova M3 con 420 CV pesa così tanto nonostante gli sforzi per alleggerirla...Su una Porsche, senza albero di trasmissione, questo problema non c'è...Basta irrigidire solo il blocco motore-differenziale-cambio... ...E poi non si capisce come mai un'auto "concettualmente sbagliata", coma la 911, vada sempre così forte...E' che nessuno ha ancora capito i diversi vantaggi di quella configurazione...Ovvero la genialità di chi l'ha concepita...
Ma che stai a dì ??? , il modo per far le macchine leggere e allo stesso tempo rigide c'è eccome... è che l'utente medio fondamentalmente non rinuncia più al comfort e a tutte le diavolerie elettroniche e ai 10000 optionals che ci sono sui listini. Il problema non è avere il motore davanti o dietro.. e per ciò che riguarda porsche hanno anche loro i loro problemi , se no sulla nuova 997 gt3 non ci sarebbe come optionals il sistema che blocca le oscillazioni del motore ... impedendogli di muoversi di 8 cm ogni curva. ( e poi detto tra noi son 60 anno che fanno le macchine col motore dalla parte sbagliata .. se non son diventati bravi loro )
...Sì ma il peso non è questione di optionals o di elettronica...Gratta, gratta tiri giù 100 kg su 1700...Il problema è il peso dell'acciaio che devi mettere nel telaio perchè questo sotto carico non si pieghi...Infatti una cabrio fa +200kg come ridere...Se puoi per recuperare vuoi andare in giro senza imbottiture, senza cruscotto, senza tetto apribile, senza navi, con il paraurti in carbonio che se tua moglie tocca in garage od un senegalese sbaglia il parcheggio ti tocca cacciare 3000 euro per cambiarlo, ecc...Ricordati solo che la Porsche per lo stesso peso ti da anche gli interni in pelle totale, con la pelle persino sul tetto ...E non è perchè è 60 anni bla, bla, bla...E' perchè hanno avuto un'idea geniale, così geniale che dopo 60 nessuno ha ancora capito niente... ...Le auto non sono fisica, sono auto ed infatti le progettano dei personaggi che le cose non le scrivono su nessuna rivista scientifica al mondo...Qualcuno si è mai chiesto il perchè?
con buona pace per i sostenitori della porsche con il motore dalla parte sbagliata. rep + per te :wink:
quando lo legge partirà con la solita filippica di fisica quantistica applicata alla meccanica spaziale per poi alla fine affermare con certezza che la porsche ha il motore dalla parte sbagliata ciaooo
...Lo so, lo so... Non vedo l'ora di incollarlo al PC per ore in replice super dettagliate! ...Lo ammetto, sono stato un pò provocatorio ma è quello che penso veramente... ...Più studio quella specie di scarafaggio con quattro ruote e più mi convinco che ci sono dei piccoli e grandi colpi di genio automobilistico... ...Ma la M resta sempre la M!
ad esempio ? per capire eh:wink: io non me ne intendo di meccanica ma trovo geniale una macchina con 4 posti comodi, un grande baule e prestazioni così elevate se confrontate alla maggior parte dei veicoli esistenti in circolazione
...Ma io non volevo fare confronti diretti ed infatti i pregi che hai elencato tu la dicono lunga sulle doti della M, peraltro io ne ho presa una proprio per queste caratteristiche ibride, di sportività ed abitabilità... ...Come dicevo un vantaggio è quello delle ridotte sollecitazioni torsionali del telaio dovuto al fatto che il motore sta dietro alle ruote motrici posteriori...Maggior rigidità, minor necessità di acciaio e minor peso... ...Inoltre se ci fai caso i montanti anteriori cadono quasi dove c'è il fulcro del Mc Pherson per cui si realizza un cubo con le ruote sugli spigoli e ti sfido a trovare una configurazione che ti permetta una maggiore rigidità... ...Tutto quel peso dietro garantisce una enorme motricità...Il dietro è stabilissimo, il passo cortissimo per la carreggiata e questo è estremamente vantaggioso per l'handling...La 997 è come una smart che però non si gira sul pavè umido di Roma... ..Il peso dietro contribuisce anche all'eccellente frenata perchè frenano molto anche le ruote dietro ed è per questo mottivo che le 911 frenano così tanto rispetto alla concorrenza... ...Se pensi la slow-in and fast-out hai già capito che la 911 ha delle doti di handling incredibili... ...Inoltre nella guida su strada o su pista, ovali a parte, il tempo passato in percorrenza di curva è irrisorio rispetto a quello passato in frenata o in accelerazione, per cui avere una macchina concepità come la 911 è un gran bel vantaggio...Mentre avere un auto bilanciata nei pensi secondo cirteri canonici non aiuta un gran che...Amenochè tu non vada in curvatura costante a velocità costante che è una situazione ideale che nella pratica si verifica solo in alcuni isolati contesti per periodi comunque molto brevi...In pratica nel mondo reale la differenza sul giro si fa più (in frenata ed) in accelerazione nell'ambito di una curva... ...Il motore boxer permette un baricentro così basso che più basso non si può...Apri il bauletto e guarda dove stanno i cilindri, le testate, ecc, rispetto al suolo e poi mi dici...Altro che tetto in carbonio...Questi hanno preso il motore e lo hanno messo in fondo al posto della ruota di scorta! ...Queste sono le mie analisi ad oggi in merito alle 911...Purtroppo se parliamo di auto sportive non c'è più trippa per gatti...Ed infatti basta andare in qualsiasi autodromo per track-day per rendersene conto... ...Resta il fatto che dopo aver parcheggiato la mia M3 E46 del 2002 a fianco di una 997 del 2004 mi sono detto che mai e poi mai avrei dato via la mia per quella...
ottima analisi :wink: aggiungo il particolare, non da poco, che la 997 ha ancora un ottimo asso nella manica da poter giocare chissa cosa aspetta a tirarlo fuori forse con la prossima ? mah
...ma la m3 ha un problema che la porsche nn ha... deriva dalle coupè...che ha versioni anche x "neopatentati"...e mi sembra invece che la porsche "base" nn ha questa PICCOLA PICCOLA necessità di essere disponibile anche in versioni con nemmeno 200cv... altrimenti passiamo alle lotus o alle catheram...e li si che si alleggerisce e si irrigidisce il tutto...