Aspetta, ricordiamo che quando si parla di cerchi in lega, si parla di cerchi in lega di alluminio e acciao, quindi non è detto che un cerchio in magnesio sia più delicato di uno in lega a parità di disegno. I cordoli delle piste a volte sono più alti dei marciapiedi e ci zompetti sopra allegramente.
Non credo sia possibile legare alluminio con l'acciaio, punti di fusione molto distanti, pesi specifici troppo diversi. Mescolare polvere d'acciaio in un forno fusorio dove si porta in lega l'alluminio vedrebbe l'acciaio scomporsi, il ferro precipiterebbe sul fondo del forno a formare la scoria e il carbonio andrebbe a galleggiare formando la schiuma. E questo è bene perché nella lega d'alluminio questi elementi sono considerati impurità :wink:
Figata ma allora le varie numerazioni delle leghe che significano? Ci sono delle leghe di alluminio che pesano di più ed altre di meno? Se sono leghe vuol dire che non sono di alluminio puro, giusto?
L'alluminio puro al 100% in pratica non esiste, lo stesso vale per il ferro e il magnesio, non che questi non siano ottenibili, ma non utilizzabili, avrebbero delle caratteristiche meccaniche pessime non adatte ai cicli costruttivi. Quindi sono state messe a punto le leghe come la lega d'alluminio, l'acciaio o la ghisa. L'alluminio vanta il maggior numero di leghe in commercio. L'alluminio pressofuso ha un peso specifico di 2650Kg per metro cubo, la lega d'alluminio per ottenere particolari forgiati arriva anche a 2900kg per metro cubo. Il magnesio ha un peso specifico molto più basso e legarlo con l'alluminio è semplice per via dei punti di fusione e le strutture molecolari simili. Si crea di conseguenza una lega più leggera in misura proporzionale alla quantità di magnesio nella lega. Il magnesio in realtà dona all'alluminio ottime caratteristiche anticorrosive però quando è in alta percentuale e costituisce, per esempio, le pareti di un circuito di raffreddamento il moto del liquido al suo interno crea delle correnti vaganti che disciolgono il magnesio nel liquido refrigerante consumandolo come avviene in un processo di elettrolisi. Ecco perché i monoblocchi delle auto moderne hanno sempre l'anima interna in alluminio fuso in colata e poi all'esterno ci viene stampata per pressofusione la parte in magnesio che non è a contatto con l'acqua di raffreddamento del monoblocco :wink:
ho sempre adorato i cerchi grandi su ogni auto, ritengo che facciano il 50% della sportivita' di una vettura.... non ho mai avuto problemi di eccessiva rigidita' quindi ho sempre preso i cerchi piu' grandi disponibili.. quindi zero dubbi anche al momento dell'ordine della M x la pista ho trovato degli scrausi 18" tanto non devo farci le gare