Nicola, l'alluminio forgiato ha una densità leggermente superiore del pressofuso, ha caratteristiche meccaniche assai diverse e nello stampaggio ha dei vincoli di forma molto diversi dai pressofusi. Nel lato progettazione sono possibili studi FEM sul forgiato, sul pressofuso sono solo calcoli empirici in quanto le stampate sono sempre tutte diverse per problemi di porosità e di lega. Anche in flessibilità le due diverse leghe e lavorazioni si comportano in maniera totalmente diversa. A parità di volume un forgiato pesa sempre di più, nel caso dello style 220M BMW credo abbia seguito più un fattore estetico, però il cerchio è molto più robusto del pressofuso, certo è questo un dato che nell'ottica pistaiola non serve :wink: Ma se si vuole veramente leggerezza e resistenza allora l'alluminio va abbandonato in favore del magnesio che è stampabile solo per pressofusione ed ha dei costi di lavorazione molto alti...
Per la pista consiglio i 18....... Per l'estetica e la guida normale i 19......con l'EDC. Ecco i motivi: Una gomma su cerchio da 18 penso sia più intuitiva per via di una spalla maggiore che flette di più e avvisa prima quando stai raggiungendo il limite. Inoltre, se l'uso è maggiore in pista, un unico set-up aiuta a prendere meglio le misure dell'auto e a tararsi su di uno specifico stile di guida. Viceversa il una gomma da 19 avvisa più tardi del raggiungimento del limite, ma esteticamente rende sicuramente meglio. Con i 19, per vis adel manto stradale pessimo in tutta Italia, è consigliabile l'EDC perchè in modalità soft rende l'auto comoda come una qualunque altra coupè. Chiaro......è pur sempre una M, per cui ridiga, ma per essere una M3, in modalità confort, è inaspettatamente comoda. Che io sappia il set-up originale senza EDC, corrisponde alla taratura intermedia dell'EDC, cioè assetto M normale.
Grazie mille apprezzo molto questo genere di interventi, infatti mi chiedevo perchè abbiano fatto la scelta di un cerchio forgiato per poi farne un disegno che lo appesantisce.
Non so Nicola, prima di pranzo sono passato in conce per un problema all'interfaccia iPod... ho scoperto che hanno una politica un po' di cacca in tema aggiornamenti software, comunque visto che mi trovavo ho chiesto al ragazzo dei ricambi i pesi dichiarati dei 2 modelli per la M. Il cerchio da 18" ha una incongruenza, quello anteriore pesa più del posteriore, invece quelli da 19" pesano uguali, altra incongruenza. I posteriori con canale più largo dovrebbero pesare di più? Comunque mi pare che i dati erano 12,270Kg per i 19", sia ant. che post. e poco più di 11 per il 18" anteriore e circa 10 per il 18" posteriore. O sono dei dati sbagliati o i cerchi anteriori sono più pesanti perché studiati più robusti per via delle maggiori sollecitazioni, nel caso del cerchio da 19" hanno peso identico perché l'irrobustimento dell'anteriore corrisponde alla stessa massa del posteriore che ha un canale più largo. E' una mia ipotesi.
Sì si, è lega d'alluminio ad alto contenuto di magnesio, magari costano meno di altri perché la % di magnesio è più bassa, almeno se li strisci su un marciapiede questi non si incendiano
Ecco le caratteristiche degli originali da 18: http://felgenkatalog.auto-treff.com/?felge=2600 e da 19: http://felgenkatalog.auto-treff.com/?felge=2200 Soprattutto saranno più resistenti alla corrosione.
Il magnesio è un po' allergico all'ossigeno ed alle correnti vaganti e se sfregato tipo con una mola si incendia emettendo una luce bianchissima, infatti veniva usato per i vecchi flash delle macchinette fotografiche :wink: Tornando a noi. Allora i dati che avevo visto a video in BMW erano corretti, anche se mi ricordavo un 12 virgola qualcosa per i 19" ma è facile che mi sbagli, il ragazzo dei ricambi si è interrogato come me sul perché quelli anteriori pesino di più o lo stesso di quelli posteriori visto che sono più stretti
Probabimente è voluto progettualmente per dare maggiore resistenza alle ruote più a rischio di buche e marciapiedi. I cerchi della Bmw vengono richiesti ai fornitori con determinate caratteristiche di resistenza, non si accontenta di prendere dei cerchi già in produzione.
Domanda.....ma in un vecchio 3d avevo letto che i cerchi in magnesio sono molto delicati e che esiste il rischio di rottura. E' vero? E se è vero...........conviene rischiare per il risparmio di 3 kg?
Con i cerchi in magnesio risparmi le metà del peso, si parla di 6kg su 13. La resistenza non è assolutamente inferiore ma hai maggiori rischi di corrosione, oltre al fatto che un set serio di cerchi in magnesio può arrivare a costare 10000 euro. Per quanto riguarda se vale la pena ridurre le masse non sospese, beh..per risponderti, in termini generali togliere 24kg di masse non sospese potrebbe equivalere a togliere 120kg di masse sospese. Immagina l'importanza delle minori inerzie in accelerazione con auto da 400cv e soprattutto in frenata dove le potenze in gioco arrivano a 1500cv. Per poi non parlare della risposta degli ammortizzatori originali, minori saltellamenti sulle caditoie o risonanze dell'abs su strade sconnesse.
Praticamente una figata! Non pensavo che 24 kg di masse non sospese potessero corrispondere a tanto in termini di peso complessivo. Alla luce di queste considerazioni sarebbe davvero interessante montarli, ovviamente se a prezzi più umani!
Si, più magnesio c'è e più la lega diventa fragile, aumenta l'elasticità ma si abbassa il punto di rottura, però è anche vero che il magnesio pesa il 40% meno dell'alluminio, quindi è sempre una questione di proporzioni. Sul campo motociclistico le leghe solitamente sono più leggere in quanto l'effetto giroscopico della ruota in velocità si fa sentire molto ed è essenziale tenerlo basso per avere agilità, nelle auto è più un discorso di massa globale o meglio, come Nicola ci insegna, massa non sospesa :wink:
Fantastico, grazie. Infatti in motociclismo sento dei cerchi Marchesini in magnesio da molto tempo. Probabilmente le sollecitazioni sono talmente diverse da renderli più facilmente utilizzabili.