La mia valutazione sulla versione "CSL" è la seguente: se si decide di creare una versione di questo tipo, è giusto farlo in modo radicale. Una vettura del genere infatti nasce come laboratorio per sperimentare dov'è possibile arrivare in termini di riduzione di peso, non un compromesso. Ed allora via il 90% delle casse, via la pelle (che ha maggiore densità) e ben venga il tessuno, via gli accessori votati al confort ed al più un condizionatore manuale. Insomma, 70kg su 1550 sono circa il 5% di risparmi di peso. Troppo poco per gridare al miracolo, troppo poco per giustificare 130mila Euro. Quindi la strada è quella giusta, ma non possono essere ogni volta trovati simili compromessi: o si fa e bene, o si lascia stare.
Budget è un conto. Effetto immagine sul mercato un altro paio di maniche. Se spendendo 15 posso realizzare 50 puntando sull'immagine dello sviluppo che ho dato, sono un genio. E' una mera operazione di mercato.
concordo pienamente ed aggiungo che in quella fascia di prezzo non si può più contare sul blasone del marchio....la concorrenza non manca!!!
Soprattutto quando la concorrenza fa realmente tanto per ridurre i pesi e migliorare globalmbente la vettura. Esempio tipico: GT3. Non è una 911 con qualche pezzo più leggero. E' un progetto incernierato sulle doti dinamiche dell'autotelaio prima ancora del motore.
Massì...purtroppo non condivido questo atteggiamento che ti fa pagare un soft tuning un'enormità. In realtà non si tratta di un soft tuning ma la questione è ben più radicale, il motore della GTS ad esempio è carter a secco, una modifica che da sola vale circa 6500 dollari senza aggiungere l'aumento di cilindrata. Infine alleggerire l'auto è l'operazione più costosa che ci sia, tra l'altro qui non si rinuncia ai sedili posteriori o all'aria condizionata per ottenere i -70kg. Mi dolgo del fatto che 25kg si potrebbero risparmiare con il cambio manuale ed invece insistono nel volerla proporre solo con il dkg. Che poi si voglia vedere l'esclusività del modello...mah...la M3 non è mai stata una macchina da collezionismo ed i 10000 euro in più che oggi richiedono per una Csl rispetto ad una normale E46 non so se anche in futuro potranno ripagare nella svalutazione anche di queste M3 speciali.
Nicola, per esempio: tu quanto hai risparmiato in termini di peso sulla tua (rispetto all'originale) ed in quanto puoi quantificare la spesa?
Beh non è la stessa cosa, ed in effetti non capisco tanto questi pesi dichiarati. Io sono partito da circa 1575kg a secco (di carburante) e sono arrivato a 1490kg con una spesa di circa 15000 euro. Però su alcune cose sono dovuto tornare indietro ed ora sto a 1530, ad esempio la batteria al litio si scarica troppo in fretta ed il Vorsteiner fa veramente troppo casino, l'eliminazione dei kat ad esempio ha comportato una riduzione di peso di 8kg, lo scarico libero che uso in pista ne leva altri 10 ma non posso usarlo su strada, pena l'arresto, ed i sedili posteriori che tolgo in pista e che concorrono a raggiungere quei 1490kg, pesano circa 20kg. Ma la cosa che non va bene è che quei 85kg li ho persi quasi tutti dietro, solo i bmw performance ed l'assenza di kat mi hanno fatto perdere una 20ina di kg tra il centro e l'avantreno, tutto il resto dell'alleggerimento sta dietro.
Immagino che non sia la stessa cosa, ma la tua testimonianza è che si possa lavorare su particolari non strutturali o comunque su "accessori" raggiungendo il medesimo risultato in termini "assoluti". Mi piacerebbe sapere qual è la differenza tra gli interni in pelle e quelli in tessuto ad esempio. Oppure cosa si possa fare sui pannelli di rivestimento lavorando di fino con scocche in carbonio piuttosto. Oppure ancora cosa si può fare ottimizzando i cablaggi (riducendo le utenze da servire) così come viene fatto sugli aerei (dove viene calcolato il baricentro dei cavi elettrici!!!). Infine, lavorando anche sulle masse dei cerchi. Insomma, stiamo pur sempre parlando di 50mila Euro fatti pagare ad un cliente che -è bene ricordalo- non si trova sia i pezzi originali che quelli modificati a disposizione! E 50mila Euro è il prezzo di un 330d ad esempio!!
Se non si fosse capito, ti do pienamente ragione, con uno studio attento di possono risparmiare una valanga di kg. Dei sedili a guscio come i pole position per non andare su roba più estrema, consentono di ridurre il peso di 16kg rispetto ai performance e di 30 rispetto agli originali, i cerchi advan pesano tutti e quattro 18kg in meno dei 19 originali, le portiete in carbonio della ericsson pesano 35kg in meno delle portiere stock, la traversa anteriore in carbonio pesa 5kg in meno, l'akrapovich pesa 25kg in meno, la batteria al litio pesa 15kg in meno, l'aria condizionata una 30ina di kg ecc... Però alcune cose come i sedili privi di airgbag o le portiere i carbonio creerebbro dei problemi di sicurezza non trascurabili.
Sicuramente. Però si possono utilizzare particolari in carbonio anche non per parti strutturali oppure sagomare le parti strutturali per ottenere simili valori di resistenza. Dopo anni di ricerche, non ho ad esempio ancora capito perchè si fa così tanta fatica ad utilizzare i compositi in maniera estensiva anche nelle autovetture..... Comunque una cosa è certa: passare dall'alluminio all'acciaio come è avvenuto nella nuova M5, è un chiaro sintomo che si voglia spendere poco e guadagnare tanto. Poche balle. E che 70 chili di risparmio vengano fatti pagare cifre improponibili.
La penso come te, speriamo che la M3 futura venga definita fuori dalla crisi economica altrimenti mi terrò stretta Blacky.
...quoto quasi tutto tranne in linea di massima però l'm5 nuova a differenza della serie5 normale ha i telaietti in alluminio, no acciaio /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
bellissime "nuove" tecnologie,bellissima per le appendici ed i sedili,grezzissima per i profili rossi(è una bmw,non una seat cupra),con dei sedili fantastici,ma ahimè un'auto per il cui prezzo si preferisce ad occhi chiusi qualunque gt3 porsche.Non facciamo paragoni prestazionali e di goduria nella guida perchè non c'è proprio luogo a discutere. va bene per chi fa collezione e se la puo' permettere.