Nel momento in cui si è deciso di passare a una cubatura di 4 litri, il passaggio al V8 era scontato e tutto sommato rappresentava la scelta migliore. Quello che IMHO non è condivisibile sono alcune scelte fatte nel realizzare questo V8. :wink:
...sì, infatti non ci trovo niente di deprecabile...diciamo che stiamo temperando...piuttosto, perché 4 litri? ...ok, correggimi se sbaglio, la cilindrata ideale unitaria é 500cc, ma qualcuno vietava di fare un lavoro come l'ha fatto Porsche con il suo turbo VNT? ...in linea di principio no...
No, nessuno lo vietava, ma MSport preferisce fare motori aspirati ad alte prestazioni (almeno sino ad oggi), e ciò di per se non è negativo. Perchè 4 litri? Perchè con auto sempre più ingombranti (con maggiore sezione frontale) e pesanti, se vuoi far crescere le prestazioni rispetto alla generazione precedente devi aumentare la cilindrata. IMHO andrebbe cambiato lo spirito: auto più compatte, più basse, più leggere, con motore un po' più piccolo, e divertimento maggiore :wink:
Ecco, appunto quello che stavo dicendo...l'L6 non é morto solo per questioni tecniche (che pure ci sono) ma anche per questioni di convenienza e, dico io, di marketing...
Non credo che sia uno scandalo però fare sinergie fra motori ad alte prestazioni, lo fanno tutte le case. :wink:
...ah beh, fosse per me dovrebbero esistere solo gli aspirati (questione di gusti che però non introduco nel discorso). ...beh, forse le vedremo... ...mi hai fatto venire in mente che Kalbfell (che é stato per tanti anni capo della M), quando approdò in Alfa disse qualcosa del genere...insomma, lontano da Monaco fece un pò di autocritica dicendo che forse era il caso di ripensare questa infinita rincorsa ai pesi e alle potenze...parlando dei progetti per le GTA (vado a memoria) aveva detto che voleva lo spirito delle prime M... (tra parentesi ci avrei scommesso che durava due giorni questa esperienza...hanno una persona che per tanti anni ha guidato un gruppo di successo e la allontanano... ) Comunque, anche se fosse, non sarà facile coniugarlo con l'esigenza di una macchina che, come dicevo nel primo intervento, BMW deve rimanere e, in quanto tale, conservare le peculiarità di un'auto di lusso, utilizzabile e confortevole (nei limiti della cosa). Poi c'é sempre spazio per fare le CSL...
...no, ormai é chiaro che é diventata una necessità...leggevo proprio questa mattina un intervento sull'accordo con Fiat nel quale l'intervistato diceva che é anche inutile farsi troppe domande: ormai l'imperativo di tutte le case é "risparmio"...pena, scomparire. Non mi sono arreso per tanti anni a questa faccenda ma sarà il caso che cominci a farlo
.....si si FastFreddy, rsipondevo a te nel mio post...scusa se non quotando ho fatto un po' casino ma tanto il discorso generale era in sintonia percui.......anche io non penso che il 6L sia tecnicamente superato come architettura in se e per se, penso solo che sulla nuova m3 era tempo di presentare un v8, questa scelta secondo me eleva ulteriormente la sportiva Bmw facendola crescere andando ad insidiare marchi di sportive piu' blasonati. In Ogni caso il motore Lnacia al quale ti riferisci (S4) a livello di affidabilita' era tutt'altro che riuscito, era un puro motore da corsa con un bisogno di manutenzione esasperante (ho avuto la fortuna di girellare come passeggero su una S4 stradale rossa qui a Pistoia e anche su una bellissima 037, la Stratos l'ho solo potuta sbavare)....un aspirato di grossa cubatura ha senz'altro vantaggi di affidabilita' oltre a dare prestigio alla vettura. Porsche non la menzionamo, e' una unicita' mondiale.....ma le altre sportivone che motori hanno? La lexus Isf=v8, Mercedes C63 amg = v8, Audi Rs4 =v8, Maserati Granturismo= v8.....Nissan Gt-R= v6 (comunque una architettura a V........il perche'??
Perché l'architettura a V o boxer permette l'ultilizzo di alberi motore più corti e con sezioni sull'asse di rotazione più piccole, quindi più leggeri e performanti. Ovviamente è intrinseco il fatto che il motore asseblato è più compatto e spesso più leggero, anche di uno che ha 2 cilindri meno. :wink:
OT. Pazzo Patentato, la tua firma deve essere commentata perchè gli altri utenti sappiano...che strada è quella. ps. nel guidato, dopo il Poggio, riesci a metter giù la terza?
...io comunque sarei curioso di sapere quali sono, tra tutte le scelte tecniche e di marketing che un costruttore deve affrontare, le ragioni che alla fine determinano le scelte che vengono fatte. Quale peso specifico hanno le une e le altre...oggigiorno conta di più la "ragion tecnica" o la ghigliottina dei costi e le trovate del marketing?
Beh, sono sempre e solo gli introiti economici. Senno' l'azienda di cosa campa, degli elogi dei conservatori che plaudono la scelta di mantenere un motore super collaudato ma comunque tecnicamente vecchio e superato? No... L'azienda segue sempre e solo il trend imposto dal mercato. Alla fine siamo noi, gli ultimi sul diagramma di flusso aziendale a dire cosa le aziende devono fare. E' inutile che alcuni si lamentano delle nuove auto, super accessoriare, piene di elettronica che ci assiste, lussuose e pesanti, perché quelle leggere, scarne e senza elettronica non le costruiranno più perché non le comprerebbe nessuno o comunque non remunererebbe l'azienda che le produce. :wink: Tutto questo si chiama Progresso.
Beh , la Lotus ancora non è fallita. ( Elise tipico esempio di auto scarna pistaiola ) Basta rimanere nella nicchia e trovi sempre gli aficionados . Certo , se invece guardi solo i numeri , allora è diverso.
Il Marketing segue le richieste del mercato, così come giustamente detto da Pazzo. Il mercato oggi chiede POLIVALENZA, in ogni settore automobilistico. Le auto troppo specialistiche non vendono più perchè hanno un range di utilizzo troppo ristretto. Da questo deriva che una vettura anche ad alte prestazioni come la M3, deve essere allo stesso tempo sportiva, comoda quando si vuole, fruibile e funzionale. Se le M3 fossero come le vogliono i puristi dovrebbero essere auto da massimo 1.100 Kg, max 350 cv aspirati, zero elettronica (no navi, no clima auto, no sedili elettrici, no finestrini elettrici, avere sedili a guscio e impianti frenanti da pista, nonchè gomme semislick. Con una macchina del genere puoi uscirci il sabato sera? No. Per cui anzichè venderne migliaia ne venderebbero poche centinaia. Le case automobilistiche sono aziende e le aziende devono fare profitto. Alla luce di tutto questo qual è la scelta più ovvia e logica?
Ci sono passato proprio dentro (al Poggio) e una signora a lato della strada mi ci ha mandato (a quel paese) senza passare dal via all'uscita di uno dei tornanti :wink: Comunque andavo tranquillo per via del servizio fotografico che richiedeva l'auto pulita e non con la solita carneficina di insetti sul muso PS: quella è la SP1 che collega Ancona a Sirolo, bellissima sotto ogni punto di vista, postazioni Polstrada a parte :wink:
...ma io non contesto questa evoluzione (al limite alcune esagerazioni), tant'é che in prima battuta ero intervenuto per difendere l'E92...poi si é finiti a disquisire sui propulsori...
Sisi, per carità. Riassumevo un po' il concetto di auto più all round........ Poi, tornando ai motori, penso di aver ampiamente detto che non sono d'accordo con chi definisce il V8 meno incazzato del 6L. Ovviamente IMHO.
.....stasera al semaforo avevo davanti una m3 e92 grigia, e' partitta al verde con tranquillita' per poi aprire fino all'intervento dell'antipattinamento....che rombo!! profondo e pieno e continuo come solo un v8 puo' fare....secondo me un sound azzeccatissimo!
Se il motore ha l'architettura albero a croce non è più incazzato dell 6L, se l'albero è piatto si. Ma ne abbiamo già parlato e postato a lungo.