e io che pensavo fosse il video della tua prova!!! Io ho provato da passeggiero la S6 e mi è sembrata meno sottosterzante e piu' sportiva della mia xd (ma qui andiamo OT)
Sono passati 30 anni, ma il torsen è sempre un valido ripartitore, anche se ormai superato dall'elettronica :wink:
Le forze d’inerzia di primo e secondo ordine sono orientate nella direzione dell’asse del cilindri , quindi se lo squilibrio è statico , ossia se le forze agiscono in maniera simmetrica come intensità e verso rispetto al piano del baricentro dell’ albero , la risultante delle forze sta appunto su quel piano ed ha direzione perpendicolare all’ albero e verso variabile , o verso l’alto o verso il basso . Se la risultante delle forze non sta nel piano del baricentro dell’albero si crea un momento , ( Forza x Distanza dal baricentro ) che crea una rotazione . Quindi o si tratta di forze trasversali o di coppie applicate al baricentro , e trasmesse ovviamente ai supporti di banco. Per quanto riguarda il V8 Ferrari ripeto come ti ho detto in pm che la storia del “grosso botto” ( lo dico in italiano )è una minchiata . Gli scoppi sono singoli ed equidistanti , come devono essere . Il suono caratteristico del motore della 430 è esaltato da un sistema di scarico appositamente studiato Gli scoppi simultanei si usavano nel motore a due tempi quadricilindrico della Honda NSR 500 ai tempi di Doohan, per rendere meno violenta l’accelerazione in uscita e risparmiare le gomme Per quanto riguarda il V8 a croce è come dicevi te Non ha gli scoppi equidistanti sulle singole bancate . L’ordine di accensione è 1-5-4-8-7-2-6-3 La successione degli scoppi sulla singola bancata è quindi : 90-270-90-270 invece che 180-180-180-180 ( notare che la somma da comunque 720° , ossia l’angolo del ciclo completo )
l's5 è una buona...anzi ottima auto...è molto bella e elegante ma x come la spacciano pensavo fosse meglio della mia,come rigidità si,ma anke all'X6 cambia rigidità se ha le gomme più gonfie in uscita di curva era più sottosterzante della mia...magari ero anke più veloce ma non credo...
A questo punto pero' mi è venuta la curiosità sul motore V8 della Ferrari. Come funziona nella 430? Mi pare diversamente dal concetto iniziale sviluppato con le moto.
Eppure sono abbastanze certo che è stato usato o sulla 355 o sulla 360, ricordo ancora l'articolo di 4R che ne parlava, se ho tempo vado a cercarlo. Ma Stev non lavorava in Ferrari? Se chiede sicuramente avremo una risposta certa.
E' proprio per questo che mi viene il dubbio. Da come dice Danilo il motore Ferrari Big Bang quindi non esiste ?? E allora perchè chiedevi il funzionamento del motore del 430? C'è qualcosa che non sono riuscito a comprendere
Allora segui il mio ragionamento : costruisciti in mente il disegno di un V8 con albero piatto : se fosse vero che ci sono 2 scoppi simultanei per forza devono essere sulla stessa bancata perché l’albero è piatto e le bancate sono a 90° , quindi quando l’albero è parallelo all’asse di una bancata, cioè con due pistoni al PMS , nell’altra bancata risulta sfasato per forza di 90° , quindi nessun pistone può trovarsi al PMS ( sono tutti allineati a metà corsa ) in condizioni di scoppio. Ma se due pistoni di una bancata scoppiano insieme ( quindi sono al PMS contemporaneamente ) gli altri due devono essere per forza al PMI , quindi sfasati di 180° , o in fase di inizio compressione o in fase di inizio scarico. A quel punto non si avrebbe più l'equidistanza degli scoppi , perchè si avrebbero quattro scoppi in 360° di rotazione dell' albero e nemmno uno per i successivi 360° che completano il ciclo . Quindi la cosa non quadra. Il Big Beng si usava nel 4 cilindri Honda 500 da corsa a due tempi perchè i due tempi hanno gli scarichi indipendenti , quindi i cilindri non si danno fastidio tra loro nelle varie fasi
Allora è possibile che sull'articolo abbiano usato un termine improprio e che fossero due cilindri di bancate diverse a scoppiare in simultanea, giusto?
Come ho già spiegato e come dice turbotisio non possono essere due cilindri di bancate diverse a scoppiare insieme con l'albero piatto Sarebbe possibile invece con l'albero a croce , ma non si fa perchè non serve a niente. Anzi è svantaggioso perchè con questo sistema ci sono dei picchi di coppia maggiori e dei tempi morti anch'essi maggiori dato che gli scoppi sono più lontani uno dall'altro , quindi bisogna aumentare la massa volanica per rendere il motore regolare a bassi regimi , altrimenti si sentono quelle vibrazioni tipiche di ogni motore che si sta mettendo in moto, nell' attimo in cui gira a regime inferiore al minimo. Il motore tende a ruotare nel senso opposto a quello di rotazione dell'albero per effetto della coppia di reazione che è diretta in senso trasversale all'asse del cilindro. In pratica quella coppia che fa "muovere" il motore sui suoi supporti quando acceleriamo. Si vede bene anche sgasando da fermo a cofano aperto... Ma di quale articolo parli ?
Oggi ho un pò di tempo e lo cerco, se non sbaglio era una prova di 4R, oppure era un articolo di tecnica di Auto.
Ragazzi manco da un giorno e ne sento delle più disparate , volete vedere come è l'albero piatto racing e come è il big bang... http://rowla.dyndns.org/justin/img/piston_v8.mpg
Perchè se qualcuno avesse illustrato il funzionamento del motore del 430, sarebbe emerso che qualcuno sparava minchiate colossali. Ma non volevo essere io a farlo, visto che mi davano già tutti contro per aver detto la verità sull'abero a croce. Non è la lunghezza dei post o l'auto che si possiede a dare autorevolezza a quello che si dice. :wink:
Nei motori a V i pistoni sono messi così E quindi con albero piatto il motore gira così http://rowla.dyndns.org/justin/img/piston_v8.mpg