m3 e46 vs bmw serie 135 i motorsport niente da fare ha la meglio.....

Discussione in 'BMW ///M POWER' iniziata da Scardo m3, 22 Giugno 2009.

  1. tretrecinque

    tretrecinque Presidente Onorario BMW Top Reference

    21.594
    9.922
    12 Novembre 2007
    Lazio, Roma
    Reputazione:
    2.147.477.739
    X3M competition
    Non ho mai pensato che fossi fuori dal seminato, ho pensato però che un 530d in nessuna (e sottolineo nessuna) circostanza può andar via ad un 335i :wink:
     
  2. AVO

    AVO Direttore Corse

    2.288
    143
    3 Marzo 2008
    Reputazione:
    7.989
    135i / Twingo RS
    Quanto fa la 330d in quarta e quinta al limitatore?
    Perche' siano sensati, i confronti vanno fatti spingendo rapporti che sviluppano velocita' simili.
     
  3. Br1.

    Br1. Presidente Onorario BMW

    5.887
    401
    29 Novembre 2006
    Reputazione:
    17.780
    e93 335i + Loro: 2 M3-e36

    Bah, Steve... perdonami ma più che chiarezza hai portato (imho) un casino dell'ostia...!!!:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

    Potenza e Coppia SONO LA STESSA COSA (lo spieghi tu stesso che vi è una relazione matematica tra le due... Potenza = coppia x giri min. / 716) quindi non ha senso dire che con una ci fai l'accelerazione e l'altra la velocità oppure che solo una delle 2 fa fare questo o quello.

    Le curve di Potenza e Coppia aiutano a capire immediatamente come si comporterà su strada un motore e l'altro, ma un'occhio esperto già dalla UNA delle 2 curve capisce tutto del motore in esame.

    Per quanto riguarda la "Coppia a terra delle ruote": qua c'è di mezzo il cambio e i cambio/trasmissione e tutti questi sono assai diversi (come sai) tra Benza e Bisunti (:mrgreen:).
    La tua tabella non tiene conto della variazione di giri del motore alle velocità prese in esame.

    Comunque AUDI insegna che con i Diesel ci fai gare (in determinate categorie gare) e le si vince anche, quindi..... :wink:


    Il 330d è un motore stupendo e se il 335i prende solo pochissimi decimi nelle riprese prese in esame, credo che sia più da elogiarlo che criticarlo (a livello di ripresa, i Bisunti sono sempre da riferimento).
    Ci sarebbe da vedere a che regime sono entrambi a 80 Km/h in 4a e in 5a, tuttavia mi ha sorpreso vedere che se in 4a il distacco è di 5 decimi, in 5a si riduce a soli 2...:rolleyes: E in 6a cosa sarebbe successo???? :eek:
     
  4. Steve_Warson

    Steve_Warson Secondo Pilota

    878
    41
    4 Luglio 2007
    Reputazione:
    10
    b
    Questa è la più grossa eresia mai sentita, la potenza e la coppia non sono la stessa cosa.


    Il termine coppia di per sé non significa niente: và inteso come contrazione della definizione fisica di coppia di forze che da qui in poi, per semplicità, torneremo a definire “coppia”.

    Una coppia si genera ogni qual volta si è in presenza di un vettore (una forza) che agisca fuori asse rispetto al baricentro oppure al fulcro di rotazione del sistema di riferimento.

    Se si verifica questa condizione il sistema può reagire con una reazione altrettanto consistente e rimanere fermo. Una coppia non produce LAVORO.


    La definizione di potenza, invece, è legata al lavoro fisico che una macchina riesce a svolgere nell’unità di tempo.
    Anche un animale può svolgere un lavoro, anzi: per stabilire il valore della prima unità di misura mai utilizzata per valutare le capacità delle macchine, fu misurata la capacità di traino di un grosso cavallo da tiro, che da quel giorno diventò il cavallo di riferimento: il Cavallo Vapore (allora c’erano solo i motori a vapore). Il suo nome è passato alla storia.

    Da una semplice formuletta si deriva anche un’altra cosa molto interessante: la potenza (e non la coppia) è funzione diretta del regime di rotazione, cioè a parità di “coppia” più gira un motore più è potente e quindi più lavoro fa.

    Questo è il motivo della ricerca di giri nei motori da competizione: tutto l’affinamento che si può eseguire sul progetto di un motore è teso a valorizzare tutti quei parametri (sopracitati) che determinano l’entità della coppia; ma se la coppia ottenuta non viene moltiplicata per un regime di rotazione, il risultato è... zero, ovvero il balcone di un palazzo: regge anche una tonnellata ma non è in grado di spostarla.

    Tornando a noi un motore con 1000 CV e 100 nm di coppia andra sicuramente più forte e accelererà di più che non un motore con 300 CV è 580 nm di coppia.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 30 Giugno 2009
  5. tretrecinque

    tretrecinque Presidente Onorario BMW Top Reference

    21.594
    9.922
    12 Novembre 2007
    Lazio, Roma
    Reputazione:
    2.147.477.739
    X3M competition
    Audi vince? quando non partecipa Peugeot forse ...
    http://www.lemans.org/24heuresdumans/pages/accueil_fr.html
    Secondo me c'è un aspetto nel quale molti si perdono, la ragione forse sta nel fatto che le riviste più accreditate fanno questo tipo di prove, che senso ha riprendere da 80 km/h in 5° o in 6° marcia?
    IMHO è uno dei modi per sforzare la turbina (o le turbine), tra l'altro in un'auto automatica c'è bisogno di uno strategemma per fare in modo che non scali. :-k
     
  6. lorenzo 61

    lorenzo 61 Presidente Onorario BMW

    8.218
    798
    3 Ottobre 2006
    Reputazione:
    30.260.245
    M4 C
    Se l'automatica non scalasse, potremmo tranquillamente aggiungere un bell' "1" davanti al tempo impiegato per la ripresa.
     
  7. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    17.175
    5.945
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.250.480.982
    520d G31 LCI
    Credo che i tempi dichiarati li sopra citati si riferiscano alle versioni manuali. Il 330d, lo ricordo, esiste manuale così come il 335i.
     
  8. Engo

    Engo Secondo Pilota

    892
    37
    3 Settembre 2008
    Reputazione:
    1.166
    Z4 M
    [​IMG]

    +

    [​IMG]
     
  9. icvdok

    icvdok Kartista

    153
    10
    22 Febbraio 2009
    Reputazione:
    167
    Z4 SDrive35, M3 E92
    :biggrin:
     
  10. Br1.

    Br1. Presidente Onorario BMW

    5.887
    401
    29 Novembre 2006
    Reputazione:
    17.780
    e93 335i + Loro: 2 M3-e36

    Mamma mia quanto mi da fastidio quando uno SI PERMETTE di esprimersi come stai facendo tu... caro il mio Ingegnerino :confused: :cool:

    Io non mi son permesso di dire che scrivi cavolate e cose imparate a memoria (o copiate)... tu ci vai giù bello deciso, senza lasciare alcun dubbio su una eventuale semplificazione di ragionamento dettata da TASTIERA! :lol:

    Il tuo motore da 1.000 Cv a 100 Nm (dandotela grassa ipotizzando, per assurdo, che la coppia sia al regime di potenza massima) dovrebbe girare a 71.600 (settantunmilaseicento) giri/minuto! :lol: :lol: :lol:

    Uno che porta un esempio del genere (a parte della cavolata del valore della coppia, che può essere stato preso a caso) dimostra una assai limitata CONOSCENZA PRATICA di queste cose... infatti i valori di punta valgon ben poco in quanto quel valore è ciò che deriva in un preciso momento del regime di rotazione del motore, ma tra una cambiata e l'altra il regime è ben più ampio e pertanto non basta un solo valore per dire "chi vince"!

    Detto questo, ti lascio la replica e anche la vittoria sul "chinesadipiù".... :cool:
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  11. Tommaso

    Tommaso Collaudatore

    359
    27
    15 Maggio 2009
    Reputazione:
    619
    (M3 E46 Coupé SMGII) andata !
    Ed ecco, per gettare un po' di scompiglio, dico anche che un'automatica pura con il convertitore di coppia, potrebbe avere un leggero vantaggio in partenza perché sfrutta meglio il motore usando meno la frizione, aumentando la coppia alla ruota in partenza

    Da lì l'impressione di maggiore potenza con alcuni diesel con cambio automatico tradizionale con convertitore di coppia. E' come se il rapporto della prima cambiasse di continuo, partendo cortissimo con una coppia bestiale alla ruota.
     
  12. Steve_Warson

    Steve_Warson Secondo Pilota

    878
    41
    4 Luglio 2007
    Reputazione:
    10
    b

    Ripeto e poi non ci torno più, forse non stato sufficientemente chiaro; quello che fa andare forte in velocità e in accelerazione un’auto, a parità di condizioni, è la potenza erogata dal motore e non la coppia.

    Il diagramma di coppia, indica bensì la fruibilità di un motore nell’arco d’utilizzo, cosa che per le prestazioni massime conta poco, mentre è apprezzabile nel traffico cittadino e nella guida normale, laddove non si disponga di convertitori di coppia o di trasmissioni CVT.

    Per tornare alla pratica, ci sono decine di esempi pratici, oltre che quelli teorici, che suffragano quanto detto.

    Dalla Honda S2000 alla M3 in tutte le vesioni, alla 997, auto con coppie inferiori ai diesel ma che vanno più forte anche in ripresa, delle auto con tanta coppia ma poca potenza.

    In casa BMW guardati questo confronto e vince in tutto e per tutto, l’auto con più potenza, non con più coppia, anche in ripresa.

    http://www.quattroruote.it/prove_su_strada/prestazioni.cfm?CodProva=563&marca=85


    PS. Mi scaldo quando la gente, infarcita dai giornali spazzatura, dice cose non veritiere. ](*,)
     
  13. Engo

    Engo Secondo Pilota

    892
    37
    3 Settembre 2008
    Reputazione:
    1.166
    Z4 M
    che sia la potenza e non la coppia che fa andare forte le auto credo sia cristallino..

    la coppia è il movimento torcente necessario a vincere una determinata inerzia (mi scuso se uso termini impropri)...
     
  14. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    Hai detto la cosa giusta nel contesto sbagliato.

    Prova a prendere una M3 da 343cv a 7800g/m.

    Poi prendi un rapporto al ponte di serie ed uno da 3,91.

    Con il primo arriverà ad una velocità massima di 285km/h a 7300g/ con il secondo a 290 a 7800g/m.

    La potenza e la coppia dei due motori è identica, giusto? Secondo te quale delle due arriva prima a 280km/h?

    Secondo il tuo ragionamento entrambe dovrebbero arrivarci nello stesso tempo visto che hanno la stessa potenza...eppure.
     
  15. Steve_Warson

    Steve_Warson Secondo Pilota

    878
    41
    4 Luglio 2007
    Reputazione:
    10
    b
    infatti il rapporto che arriva a 7300 giri è troppo lungo e non sfrutta la potenza max, ma questo è un'altro discorso.:razz:
     
  16. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    No, non è un altro discorso, è il discorso.

    La potenza piò essere anche intesa come la variazione di velocità delle ruote, quindi dalla coppia che arriva alle ruote x la variazione di velocità dei giri delle ruote x la costante.

    La coppia sarà quella moltiplicata dai vari rapporti del cambio e dala coppia conica, depurata da tutti gli assorbimenti della trasmissione, ma attenzione può addirittura variare il braccio della coppia se noi adottiamo delle gomme dal diametro differente.


    Diciamo per semplicità che l'accelerazione della macchina, a parità di rapporti e diametro della ruota, peso e aerodinamica, dipende dalla coppia media erogata nel range di utilizzo dei vari rapporti e dalla coppia conica.
     
  17. Br1.

    Br1. Presidente Onorario BMW

    5.887
    401
    29 Novembre 2006
    Reputazione:
    17.780
    e93 335i + Loro: 2 M3-e36
    Nicola, se non vioi "diventare pazzo" a spiegare il discorso coppia-cambio.diametro gomme- rapporto conica, devi parlare di COPPIA ALLA RUOTA: questo riassume tutto.

    Chi fa variare la velocità alla macchina è LA COPPIA; la Potenza è un parametro ottenibile per semplice CALCOLO MATEMATICO (per questo ho fatto le affermazioni che ha "contestato" Steve :cool:).

    Quindi la macchina accelera SE la Coppia alla Ruota è superiore alla Coppia Resistente (attiriti pneumatici, salite, resistenze dinamiche, ecc, ecc).
    Va da se che se su una M3 ci aggiungo altre 5 marce (sempre più "lunghe") col cavolo che con l'ultima arrivo a sviluppare la velocità massima che sviluppa la stock.

    Perchè non si riesce con l'ultima marcia DI RIPOSO (alcune macchine ce l'hanno, credo anche il 320d, giusto?) a raggiungere la velocità massima? Perchè la macchina NON RIESCE AD ACCELERARE e vincere le resistenze a causa di una COPPIA ALLA RUOTA inferiore rispetto alla marcia inferiore (che consente la velocità massima).

    Sono stato chiaro? :rolleyes:
     
  18. eolot

    eolot Secondo Pilota

    951
    55
    17 Agosto 2007
    Reputazione:
    2.597.457
    E90-320d/E87-120d/F20-125d/G21-330d
    Quoto, tutto chiaro, tranne che per la sesta del 320d che non è di riposo, almeno non lo è quella dei 163 e 177 cv :wink:
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  19. AVO

    AVO Direttore Corse

    2.288
    143
    3 Marzo 2008
    Reputazione:
    7.989
    135i / Twingo RS
    Ragazzi miei, possibile che dopo tutti i discorsi fatti ancora stiate dibattendo su coppia e potenza?

    A parità di velocità (facendo finta che i rendimenti delle trasmissioni siano siano i medesimi), cammina di più l'auto che sta erogando più potenza.

    Contestualmente tale auto sarà anche quella che trasmette maggiore coppia alla ruota.

    E' un ragionamento semplicissimo: il cambio conserva la potenza e moltiplica la coppia.

    Capito questo ogni discussione perde di significato.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 1 Luglio 2009
  20. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    A parità di velocità...camminano uguali:wink::lol::mrgreen:
     

Condividi questa Pagina