M3 E46 potenza effettiva

Discussione in 'BMW M3 / BMW M4' iniziata da icaro62, 16 Gennaio 2008.

  1. Muresan80

    Muresan80 Direttore Corse

    2.075
    51
    12 Gennaio 2008
    Reputazione:
    31.433
    X5 40d MSport F15 - C63 AMG P
    Vero l'obiettivo dela BMW con il 335i era avere un auto con le stesse prestazioni della M3 E46, ma in un contesto elegante, in abito da sera...
     
  2. saurob

    saurob Direttore Corse

    2.424
    24
    21 Novembre 2004
    Reputazione:
    3.971
    BMW M5 F10
    No no.. mi dispiace ma sul discorso motore non condivido assolutamente le vostre opinioni...

    1) Spiegatemi come fate a dire che pare il motore della M3 essere più cattivo quando è la coppia motrice e come viene scaricata a far apparire più "cattiva" una vettura... Tra l'altro il 3.0 biturbo oltre ad avere
    molta più coppia ad un più basso regime, ha anche un ottimo allungo...

    2) Poi, che il telaio sia inferiore proprio non ci credo.. pe rlo meno a rigidità strutturale e schema sospensioni... mah... non pesa nememno di più... Se poi mi dite che le sospensioni sono votate più al confort e l'assenza dell'autobloccante è una grossa lacuna su una sportiva vi darei anhce ragione, ma se tenete presente che tutti gli assetti di serie sono una immondizia e che l'autobloccante si potrebbe adottare anche sulla E92 (speriamo non vadi in conflitto con l'elettronica) non so ancora perchè dovrei prendere una E46 M3 se non per spendere meno sul prezzo di acquisto..

    3) E poi dubito che il 3.0 non verrà almeno mappato e allora cari miei chi risulterebbe essere il + cattivo?
     
  3. saurob

    saurob Direttore Corse

    2.424
    24
    21 Novembre 2004
    Reputazione:
    3.971
    BMW M5 F10
    No no d'accordo... perà i turbo diesel di solito hanno la potenza dichiarata come pue i turbo benzina... chissà perchè... Sugli aspirati è vero che in un banco frenato sono un po' sfavoriti, e che l'aria che ingurgitano non è la medesima di quella su strada, ma da 321 cv dichiarati ad averne solo 280 dopo rimappa ad hoc mi pare vergognoso...
     
  4. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    Aspetta vatti a guardare i rapporti al cambio, quelli della M3 è46 sono del 10% più corti, quindi va in pareggio con la 335i.

    La differenza è che la 335i spinge già da 2000g/m mentre la M deve superare i 3500 per dare il meglio, ma in un'accelerazione pura conta poco, anzi conta di più il minor calo di coppia della M ad alto regime rispetto alla 335i.

    La differenza di telaio tra una M3 ed una 335i è data dalla capacità del pilota di sfruttare al 100% entrambi i telai.
    A parità di pilota la 335i è più facile da portare al limite ma sicuramente meno efficace, anche se la grande coppia motrice a medio regime le consente di uscire più veloce, edl permettendo.:mrgreen:

    Beh... qui è ovvio che un 3l biturbo ha maggiori possibilità di upgrade rispetto ad un 3,2l aspirato, ma questo è un altro discorso.
     
  5. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    Io ho smesso da tempo di credere al banco. Preferisco i metodi empirici su strada che sono quelli che non mentono.

    Fatemi un video di una ripresa da 1000 a 8000g/m in III° inquadrando tachimetro e contagiri perpendicolarmente e vi dico quanti cv alla ruota ha l'auto.
     
  6. saurob

    saurob Direttore Corse

    2.424
    24
    21 Novembre 2004
    Reputazione:
    3.971
    BMW M5 F10
    il 10% è molto poco... basta adottare misure con una circonferenza di rotolamento diversa per avvicinarsi molto..

    Appunto i rapporti più lunghi sono ben accordati alla maggior coppia del 3.0... Quella del minior calo di coppia non l'ho capita... ne ha smepre di più il 3.0 ad ogni regime....



    Appunto... e cmq mi ripeto non che la E46 fosse poi tutta quell'auto sportiva... anche lei come la 335i sofffre di un sottosterzo molto pronunciato... Poi se è anche più facile...



    No non è un altro discorso perchè qui si parla di auto sportive e lo sportivo vero difficilemente le lascerà nella configurazione di serie... e allora calcoli alla mano ti accorgerai quanto sia più vantaggioso ed appagante prestazionalemnte lavorare sul 3.0 biturbo invece del 3.2 aspirato dove, aimè ci ho speso un fottio di soldi sul 3.2 E36 ti accorgerai che per farlo andare devi apputnto farlo... SOVRALIMENTATO!! centrfigo o ancor meglio volumetrico...
     
  7. saurob

    saurob Direttore Corse

    2.424
    24
    21 Novembre 2004
    Reputazione:
    3.971
    BMW M5 F10
    Spero tu stia scherzando.... :)=D> :mrgreen:
     
  8. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    Mandami in PM la tua email e ti posto il foglio di calcolo.

    Devi sapere qual'è il peso in configurazione di prova (basta che vai dove fanno le revisioni e te la fai pesare con te dentro).

    Devi sapere qual'è la superficie frontale ed il cx della macchina, lo trovi nelle schede tecniche anche di bmw.it.

    Devi sapere qual'è il rapporto al cambio in III° ed il rapporto al ponte.

    Devi misurare lo svolgimento del pneumatico (basta un metro avvolgibile) e fare il video.

    Inserisci la variazione di velocità ad intervalli di giri/m prestabili come ho fatto nel foglio di calcolo per la 535d e saprai qual'è la coppia e la potenza che arriva alle ruote.
     
  9. strazzeriv

    strazzeriv Secondo Pilota

    994
    18
    21 Ottobre 2007
    Reputazione:
    15.609
    bmw m3 smgII
    ..non credo che l'M e46 e il 335 siano poi così paragonabili...sono due auto dallo spirito diverso...mettetele in pista su un qualsiasi circuito...e vediamo qualle delle due va più forte..con tempi sul giro alla mano...
    ....la 335 l'ho provata...e devo dire che l'm..soprattutto con il tasto sport.... è più incxxxta...nonostante il 335 sia biturbo...poi dai... l'allungo del 3.2 aspirato....
     
  10. strazzeriv

    strazzeriv Secondo Pilota

    994
    18
    21 Ottobre 2007
    Reputazione:
    15.609
    bmw m3 smgII

    sono d'accordo ccon te..io ai banchi prova nn ci credo...basta vedere le prestazioni effettive (per esempio lo 0-100) di altre vetture della classe M3 E46
    prendi per esempio la maserati copè 4.2 V8 (390cv)...sullo 0-100 fa praticamente gli stessi tempi della M...cosa vuol dire...che il motore maserati ha allora poco più di 300 cv?....non ci credo
    oppure prendi il porsche carrera 996 4s...lo 0-100 è praticamente lo stesso della M (in più il porsche ha il vantaggio, rispetto l'M, della enirme motricità..gommatura, coppia e motore a sbalzo) ...cosa vul dire questo...che il porsche a 300 cv...non ci credo
     
  11. saurob

    saurob Direttore Corse

    2.424
    24
    21 Novembre 2004
    Reputazione:
    3.971
    BMW M5 F10
    Si ma lo 0-100 Km/h non è un riferimeto da farsi... Li conta la motricità, poi la rapportatura e il rapporto peso/potenza!!!
    il 4S ha dalla sua il peso, la motricità e 320 cv veri...!!!! E' normale!
    Il 4.2 V8 Maserati a prescindere che non ha quella potenza, pari arrivi inotrno ai 390 cv, è pesante e poca motrcità...
    Come vedi tutto quadra... :) E ti ripeto non è lo 0-100 km/h che devi prendere come riferimento
     
  12. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure

    Beh non mi sembra che la M3 e46 sullo 0-200 sia lenta.

    Io con la 535d portata a 340cv facevo 19"7 , la M 18"3, mi sembra un risultato che conferma la potenza della M.
     
  13. saurob

    saurob Direttore Corse

    2.424
    24
    21 Novembre 2004
    Reputazione:
    3.971
    BMW M5 F10
    No no non lo è... non mi paragonare i diesel con i benzina anche a parità di potenza... non è proponibile... Quello che perde in partenza un diesel di quel calibro un itamente al peso non lo recuperi certo sino a 200 km/h che non hai ancora percorso 1 km...
    Cmq, prendi come riferimento lo 0-200 km7h del biturbo che ha solo 306 cv e minor motricità e un cambio con convertiotore di coppia che fa perdere non poco e tira le somme...
     
  14. Luca67

    Luca67 Collaudatore

    465
    3
    24 Novembre 2007
    Reputazione:
    8
    997 - X3 3.0d
    Su 4R ha sempre fatto 17.6 l'M3
     
  15. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    Uhmm...:-k e per quale ragione??? Il cambio automatico può avere un maggiore assorbimento ma ha il vantaggio di avere la continuità di spinta durante i cambi marcia.

    Se prendi una prova della 335i manuale e automatica raggiungono le stesse prestazioni.

    Ti posso conecedere lo 0-100, io non sono mai sceso sotto i 5"8 mentra la M cosa fa? 5"2? Togli sei decimi alla mia e siamo a 19"1 contro i 18"2.

    Il 3l biturbo ogni volta che l'ho provato mi dava la sensazione di avere più cv del dichiarato e l'ho sempre detto.

    Infine non è vero che il cambio automatico e soprattutto quello della 335i faccia perdere coppia alle ruote, se ti vai a vedere la scheda della 335i, l'automatica ha i rapporti più corti sia della 335i manuale sia della M3 e la M ha l'autobloccante che succhia cv.
     
  16. saurob

    saurob Direttore Corse

    2.424
    24
    21 Novembre 2004
    Reputazione:
    3.971
    BMW M5 F10
    [​IMG]

    Questa è l'ultima rullata fatta in un banco vicino a casa mia... Era il primo banco, proprio quello di Elaborare poi passato a questo autoricambi il quale ha sostituito diverse parti ed aggiornato. L'auto, è quella di Lucastredueuno di questo forum con il quale avevo fatto delle prove anche con la mia il quale a sua volta ha fatto prove con M3E46 e che lui lo potrà confermare l'andare un pelo di più sino a 200 km/h per poi allungare un pochetto sulla E46... L'auto in questione una quattroporte, ha la mappa ben fatta come avevo io, e il filtro a pannello + permeabile. Stop. E badate bene questo banco rispetto a quello di Penso è un pochino più di larga mano... Insomma 300 cv mappata... non è da essere molto contenti è...
     
  17. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    Io ricordavo 17"7 la manuale, ma ho fatto una media fra le varie prove.

    Ad esempio sempre 4R ha testato la Csl con un 18"1 sullo 0-200.

    Insomma è un pò come la M nuova c'è chi ha fatto 15"2, chi 16"65 e chi 15"5.
     
  18. saurob

    saurob Direttore Corse

    2.424
    24
    21 Novembre 2004
    Reputazione:
    3.971
    BMW M5 F10
    Ma 16.6 è impossibile!! Li ha fatti la mia M5 E39 su Quattroruote!!!
    Alla faccia comunque di chi sostiene che la M5 va uguale alla M3!!! :)
     
  19. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure

    Saurob, le rullate non tengono conto del pompaggio dell'aria dinamica che un'auto ha quando viaggia su strada.

    La Bmw dichiara una sovrapressione di 0.2 bar sulla nuova M alla velocità di 250km/h, neanche una rullata in galleria del vento può riprodurre un fenomeno simile.

    Un turbo non ha bisogno di tutto questo, guarda il pdf sulla nuova M3, c'è spiegato il complesso sistema dìaspirazione con ben tre convogliatori d'aria.
     
  20. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    Più i motori sono tirati e più ci stanno delle differenze a volte macroscopiche, basta mettere una benzina con 95 ottani invece che 98 o 100.
     

Condividi questa Pagina