O.K., mi sembrava strano :wink: :wink: :wink: Cmq conto di far fare al 335 qualcosa meglio della prova di automobilismo
Tu mi sa che confondi monomassa con bimassa.. ma a livello di volano... ecco in questo caso è di tipo bimassa!
Dalla forma del volano non si direbbe un volano bimassa o per lo meno non come ce l'hanno le 6 cilindri, comunque è strano sulla presentazione della Bmw che mi è arrivata a casa parla di frizione a doppio disco e così le schede tecniche che si trovano su internet.
scusate ma a me non sembra che parli di bimassa qui ma di una frizione per le 1°3°5°e7° e di una per le 2°4°6° e retro: http://www.Bimmerfest.com/pdf/BMW-M-...ansmission.pdf
no dai eppure ho letto: pagina 5 One of the two clutches is for the even (2, 4, 6), the other for the uneven(1, 3, 5, 7) gears and, in addition, for the reverse gear. la comparazione a pagina 16 Type of gearbox SG 6 M DCT Drivelogic Gear ratios I :1 4.055 4.780 II :1 2.369 2.933 III :1 1.582 2.153 IV :1 1.192 1.678 V :1 1.000 1.390 VI :1 0.872 1.203 VII :1 – 1.000 R :1 3.678 4.454Final drive :1 3.846 3.154
Hanno leggermente allungato la 1° ed accorciato tutte le altre 5 marce, mentre la VII° è più lunga dell'8%. Non male anche se devo dire che il cambio dell'attuale ha già i rapporti assai ravvicinati, tanto che spesso salto i rapporti dispari.
...comprati l'ultimo numero di auto..ce la prova del 135I coupè..nello 80-160, se nn ricordo male, la 135 fa 12 sec., mentre la M3 E92 fa circa 17 sec. ..impressionante(anche su altre prove di accelerazione in ripresa è più veloce nettamente della M e92..ma ora nn le ricordo..mi è rimasto in mente quello che ho appena citato perchè mi ha impressionato )
Nell'esempio che ho fatto non c'entra la ripresa, se sei in piena accelerazione e ai 400m esci con 10km/h in meno, non puoi impiegare meno tempo per i restanti 600m ed uscire dai 1000m più lento di 20km/h. Per il resto quoto, in ripresa il 3lbiturbo da filo da torcere anche alla M5.
No, scusami, è che hai scritto "prove di accelerazione in ripresa" e quindi pensavo di non essermi spiegato nella frase che mi hai quotato:wink:
fugo ogni dubbio! Ho avuto il 335i E92 prima della M3...non c'è storia non c'è storia davvero...a favore dell'M3, fate un po' i conti che l'M3 da 0-200 ci mette 4 secondi in meno. Però il 335i E92, va come la vecchia M3 E46...
Per chi fosse interessato riporto i valori dei rapporti totali delle singole marce del manuale e l' m-dct man. m-dct 1 15,596 15,076 2 9,111 9,250 3 6,084 6,790 4 4,584 5,292 5 3,846 4,384 6 3,354 3,794 7 - 3,154
Esatto... a mio avviso quella manuale di 335i va anche un pelo pin più... ed è svantaggiata dalla minor motrictrà rispetto alla M3... Fate Vobis... Allora ho ragione o no che i 343 cv se li scroda la m3 e46?!
Quoto in pieno, io ho il 335i E91 (manuale) che pesa un po' di più, ed ho avuto l'M3 E46 SMGII, a sensazione sembrava che andasse di più l'M3, ma prendendo alcuni riferimenti per strada, non è così. Ora che gli ho fatto un "ritocchino", devo dire che va veramente forte
dalle rullate su banco a freno difatti l'M3 e46 e il 335 condividono gli stessi cavalli circa. E pensa che la tua segna gli stessi tempi in accelerazione. Il vantaggio pestazionale dell'e46 è davvero irrisorio, ma ha un'erogazione più esplosiva mentre il 335 sembra più da città, a guidarlo mi sa davvero troppo di filovia, tutt'altro che emozionante. Oltretutto quanto a telaio e meccanica/trasmissione preferisco sempre l'M alla grande seppur passata. Ma non ti credere che sia solo l'M3 e46 a non avere i cavalli dichiarati perché ti sbaglieresti di grosso; anzi, ti dirò che mi risulta che la maggioranza delle auto provate arriva si e no al 90% del dichiarato.