...per chi VUOL RAGIONARE e non cercare la discussione, voglio fare notare che non bisogna nemmeno farsi impressionare DALL'ANDAMENTO DELLE CURVE.... I 2 grafici postati (il 1° ricordo che è quello della 135i preparata dell'amico Kompley) farebbero pensare che il 1° motore è esageratamente superiore... Invece, con la dovuta pazienza, si può verificare che il motore della M3 V8 (il 2° grafico) ha un campo di impiego (IN USO SPORTIVO) PRATICAMENTE COMPARABILE con l'altro... Infatti se prendiamo il regime di potenza max di ognuno di questi motori e gli togliamo 2.700 g/1', vedrete che il 2° motore lascia "solo" 25 CV al 1°... mentrela sola rapida occhiata lascerebbe presagire un gap assai più ampio. Questo senza voler addentrarmi sulla vedicità dei grafici... ma solo per riflettere sull'importanza di avere valori sugli assi simili per effettuare analisi veloci... :wink:
Mah...infatti finchè non si capirà che per fare un confronto serio bisogna prendere anche i rapporti della trasmissione, si può parlare finchè si vuole, se posto la rullata della mia 535d che aveva 700Nm di coppia, vi sverniciavo a tutti.
Quotone a tutti e due!!!!! Non capisco perchè tutti si ostinino sempre con riviste e grafici.... Per confrontare motori in condizioni oggettive, bisogna smontarli dal veicolo, e provarli allo stesso banco prova! nn esiste altro termine di paragone realmente oggettivo! Altrimenti confronti due veicoli , nn i motori nello specifico!!
Sono il famoso gattoconleunghieattaccateaimaroni anche per te, ma... NON SONO D'ACCORDO.... Un'auto che arriva ai 300 all'ora, non può avere un cambio cannato... che rapporti vuoi mai che abbia? Se parli di auto DA corsa, allora avranno la 1a lunga e le altre marce leggermente più ravvicinate... ma con auto stradali (che non possono avere una 1a esageratamente lunga)... Allora sarebbe più interessante valutare il numero di marce... ma non credo che le ferrati in questione ne abbiano meno delle M...:wink:
Verissimo,pero' se vai a fare il confronto anche nella parte inferiore al regime di potenza max della curva la differenza è molto piu marcata....ed è quella la vera forza del 35i:wink:
Certamente amico mio... però in un uso "race" (o ingarellamento) ci si accontenta di assai meno di 2.700 g/1... Ripeto anche qua: un *35i messo giù come il tuo, assettato pista, "ben frenato & raffreddato" sarebbe una gran macchina per i Tracday!!!
Io credo la stessa identica cosa....e se non ci fosse stata la Z4M ora avrei quell'auto lì penso..... Un po' di tempo fa ho visto graziano Rossi girarci drifting e faceva impressione cosa rullava la 135i! E poi secondo me è molto bella anche come concetto di auto in sè..piccola con la cosa e tanti muscoli. Il motore è un gioiellino ma lo ritengo troppo "complicato" sto Biturbo per un uso pistaiolo e me la immagino anche che sogno sarebbe con il vecchio 6 in linea, autobloccante serio e alleggerita....
il tuo discorso non fà una piega...se la facessero come si deve sarebbe un gioiellino...pero' un motore turbo è molto piu facile da usare in pista,specie per un principiante:wink:
grazie... dai che mettiamo tutti d'accordo per una volta... :wink: ps per Komepy: vero, specie i turbo moderni 4/6 cilindri, che io scherzosamente dico "vogliono fare gli 8/10 cilindri" per la loro erogazione piena di coppia, sono motori estremamente "facili" da usare...! Però, e qui ti chiedo, andando a tirare fuori cavalli veri come nella tua non si sposta l'erogazione in alto, appuntendola, e si torna un po' al vecchio "on off" dei turboni di una volta?
non necessariamente...e la mia ne è una prova...se cerchi la rullata stock vs modulo (questa : http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?t=138475) puoi vedere come la curva di potenza sia esattamente identica ma solo alzata e la potenza max si ottenga sempre allo stesso regime....col modulo diciamo che riesci a sfruttarla anche per piu giri. Il tuo discorso è corretto per quei "tamarri" che pur di fare la gara a chi ce l'ha piu lungo installavano turbine stile shuttle che fino a 5000giri non andavano poi scaricavano 800cv ad arrivare a 8000giri...e allora qui effettivamente un bel V12 è altra storia Se invece ti accontenti di turbine di dimensioni piu' ridotte che vanno in parallelo potrai ottenere spinte mostruose fin dai bassi regimi e queste si che fan la differenza. L N54 con turbine di portata superiore alle stock (non esageratamente piu' grandi)che la spingessero a circa 500cv sarebbe micidiale....anche per l'eventuale macchina da 800cv mal erogati che potrebbe avere la meglio solo in autostrada e ad elevate velocità......senza contare che con una curva di coppia simile da 70kg Ricorda,non sempre +cv è uguale a + veloce....in mezzo ci sono tante altre cose:wink:
Ciao a tutti..martedi sera ho portato l'M a mappare sul banco a rulli da GARAGE MP di Erba,tra l'altro gia mappata con scarico completo (tranne collettori) SuperSprint e filtro a pannello BMC e alla prima prova dava 297 cv a 7300 giri e 35,9 kgm.Il preparatore ha ottimizzato la stessa portandola a 299 cv a 6500 giri e 38.7 kgm.Ci sono rimasto moolto male anche perchè si paga un bel pò di bollo in più ma lui stesso mi ha riferito che ne ha rullate una marea di M3 e46 ed originali stavano anche sotto i 290 cv.Ne ha rullata un altra simile alla mia ma con scarico completo di collettori e aspirazione modificata e ne rullava 305 cv.Ovviamente c'è da tenere conto che l'airbox non va perfettamente in pressione anche con le ventole piazzate davanti quindi possono mancare all'appello non più di 10 cv..Sta di fatto che siamo ben lontani dai 343 cv dichiarati ORIGINALI..
http://www.ibizatuningclub.com/ITC_Portale/files/Banco_a_rulli.pdf Secondo me è una buona lettura per capire un pò di cosette.
Non vorrei sembrare ovvio, ma, tu sai che i cv che dichiarano sono al motore e non alle ruote sia per auto che per moto?
La M3 e46 da varie rullate sul tubo eroga quasi tutta la potenza dichiarata, per me i 290-300 cv sono alla ruota e non al motore!