dal sito: www.the-powerstation.com ho trovato ste foto di un lavoro che mi ha particolarmente colpito: una M3 E36 Biturbo, peccato che non riesco a leggere i cv dato che son scritti in dialetto cirillico meridionale... però eccovi 2 foto:
di questa car mi ha colpito soprattutto l'accuratezza della lavorazione e la disposizione dei 2 gruppi turbocompressori nonchè il ridotto sistema di scarico (con delle pance così piccole romberà da paura!) e vabbè, il colore strabello...
come si può vedere dalle immagini i 2 turbo sono collegati separatamente a 3 collettori di scarico x ognuno e in uscita hanno una linea di scarico separata e dedicata x ognuno mentre i compressori sono collegati in parallelo e sparano aria dentro un unico airbox... di debimetri invece nemmeno l'ombra!
ecco ecco sto venendo org org si piccola ma ha il permesso di circolare su asfalto semplice? o deve avere qualche cosa per maggiorarle l'aderenza??
esatto l'avevo notato pure io così riescono a portare una bella pressione senza usare turbine troppo grandi che aumentano il turbo lag ci sarà stato da diventare matti per farle funzionare a dovere entrambe
e dato che i cilindri a cui sono collegati sono rispettivamente i primi tre ed i secondi tre, è una di quelle cagate colossali (che comunque fanno anche altri, HKS in primis) che se solo ipotizzi una cosa del genere ad un esame di fluidodinamica ti segano alla grande. E' molto più comodo da fare rispetto ad incrociare i collettori, questo si, ma è way far from being the best. Oltretutto, non capisco l'adozione di DUE turbine su un 6 in linea, se queste non operano in modo sequenziale. Sui V6 pace e bene, è praticamente l'unico modo per avere risultati accettabili, ma su un 6 in linea è una stronzata assurda: hai lo stesso lag di un turbo grosso e raggiungi la pressione max praticamente allo stesso momento, l'aria si scalda molto di più, quindi, per i due punti precedenti, hai stesso lag ma meno potenza. Senza contare che raggiungi molto prima il limite di pressione oltre il quale non è utile andare. Mi viene in mente che l'abbiano fatto solo per motivi di spazio.... il che, per un'auto che normalmente nasce aspirata, e non ha un cofano tipo E31, potrebbe non essere un problema facilmente aggirabile, va detto. questo è pure abbastanza inutile. Anzi, hai pure un aggravio di peso, anche se voglio credere che quello scarico sia fatto in titanio da 1/32" e che quindi la differenza sia limitata :) ecco, il collettore d'aspirazione (non è l'airbox ;-) ) e' in effetti un bran bel pezzo di collettore. Normalmente per poter alloggiare cose così bisogna rilocare metà dei componenti che stanno nel cofano però... ma non è sempre detto :) beh, un debimetro non è ne indispensabile per far funzionare un motore e soprattutto non è certo l'unico modo per misurare la massa di aria in ingresso. Se han fatto un lavoro del genere probabilmente hanno messo su una centralina ex novo, tipo AEM EMS o compagnia bella, quindi il discorso della pressione dell'aria lo gestisce direttamente lei (credo semplicemente con l'uso di una sonda di pressione, ma non posso giurarci) peccato non si sappiano i valori di coppia del motore. e soprattutto che non sia scritto se l'hanno decompresso o se devi mettere dentro direttamente nitrometano perché non salti per aria alla seconda aperta
QUOTO: veramente accurata! Ha le pance piccole, ma considerando che il motore turbo silenzia il rumore il doppio, secondo me ha un sound non esagerato.