Su che cifre viaggiano? Qualcuno la vende? Io e un amico potremmo essere interessati al fine di farci una macchina da track day.
per i track day prendi una 320is...lascia le M3 ai collezionisti o appassionati che non rovinano l'auto per la pista...
se spulci un po la sezione vendo ogni tanto ne salta fuori qualcuna dovrebbero stare sugli 8-10'000 euro circa
Non si tratta di rovinarla ma di ripristinarla meglio del nuovo con materiale Motorsport (Gr.N o A) che a Monaco hanno ancora in magazzino. Nessuno la vuole tamarrare con alettoni esagerati, adesivi e truzzate del genere. Siccome del rispristino si occuperebbe un team in orbita BMW non ho dubbi sulla riuscita. Il target è rigenerare la meccanica e migliorare i punti deboli con pezzi Motorsport e farla andare il più forte possibile. Tra poco l'M3 va in esenzione bollo e passerà storica, ci si può divertire ed magari pagandola il giusto oggi avere una bella classica domani. Il problema è che una E30 costa come una E36 3.0!!!
No costa di più, la quotazione di ruoteclassiche è di 6'000€ la non kat e di 8'000€ la kat ma tutti ci mangiano sopra e sparano prezzi che variano dagli 8'000-11'000 per le normali ai 10'000-13'000 per le Evo, poi ci sono le quotazioni delle limitate (Ceccotto/Ravaglia e Sport Evolution) che ruoteclassiche stima attorno ai 13'000 ma che in gioro trovi tra i 15'000-16'000 per le prime due e i 20'000-25'000 per le Sport Evolution. Se qualcuno riesce a vendermi la Clio avrete una M3 e30 in più nel club A un'ultima cosa, i prezzi dei pezzi di ricambio di una M3 e30 sono in line con quelli della e36, non sono proprio a buon mercato.Io consiglierei un 320is per l'uso pistaiolo, tanto regala tante emozioni anche quello.
La Sport Evolution 2.5 è proprio fuori budget. E poi mi confermate (se non ricordo male) che: le 2.3 erano da 200cv le prime e poi 215cv in un secondo tempo? Le Evo invece sono da 220cv e son venute prime delle 215. Ricordo bene o sbaglio? Quanto ai ricambi abbiamo modo di attingere al catalogo Motorsport, quindi assolutamente non ricambi di serie ma materiale da competizione ORIGINALE BMW. Il prezzo dei pezzi non è un grosso problema perchè la macchina è relativamente semplice, mentre per le E36 comincia ad essere più complicata la cosa. In più è più pesante, più elettronica, gomme più costose, ecc. E non avrà l'esenzione ASI a breve. La 320is sarebbe un po' un ripiego visto che volevamo una macchina con una certa storia dietro. Ma che Clio devi vendere? Una opzione potrebbere essere la Williams visto che dentro ci va pari pari la roba della Megane Cup e quella delle Super N da rally..
pezzi Motorsport o no, è sempre un taroccamento...visto che puoi attingere dai pezzo motorsport hai un motivo in più per prendere la 320is che come sai monta lo stesso blocco e poi metti i pezzi motorsport... se la usi per i track day cosa te ne frega della storia dell'auto?
Guarda caso la mia è proprio una Williams, o meglio una Clio 1.8 16v Coppa (che è meglio della Williams e se vuoi ti spiego il perchè ) con motore e cambio Williams. Se guardi nella mia firma puoi vedere le foto. Ritornando alle M3 le 200cv sono non catalitiche (1985-1989), 195cv per le catalitiche (1985-1989), le cat 215cv sono state prodotte tra il 1989 e il 1990. Le evo sono serie limitate, le Evo 1 hanno 200cv non cat (505 esemplari nell'87), le Evo 2 ne hanno 220 (501 esemplari nell'88) sempre non cat, le Ravaglia/Ceccotto hanno 215cv cat e se non erro sono state costruite nell'88.
M3 195cv (sept 86-mai 89): 9254 ex. M3 cab. 195cv (oct 88-juin 89): 174 ex. M3 200cv (sept 86-juill 89): 5226 ex. M3 cab. 200cv (mai 88-juin 89): 135 ex. M3 215cv (sept 89-déc 90): 1519 ex. M3 cab. 215cv (mar 90-juill 91): 476 ex. M3 cab. 220cv (juin 1989): 1 ex. M3 Europa Meister (oct-nov 88): 148 ex. M3 Cecotto&Ravaglia (avr-juill 89): 506 ex. M3 Evolution I (fév-mai 87): 505 ex. M3 Evolution II (mar-mai 88): 501 ex. M3 Sport Evolution (jan-mar 90): 600 ex.
un botto di soldi li vale già la cabrio 200cv... guarda le quotazioni. questa certamente non era stata pensata per circolare sulle strade, direi.
la cabrio è un discorso a sè...pochi avrebbero scelto all'epoca la cabrio rispetto all'equivalente chiusa...soprattutto per una supersportiva... credo fù la poca appetibilità che ne ridimensionò i volumi di vendita...
beh guarda per quanto mi riguarda perde almeno metà del suo fascino; le altre 3er no, mi piacciono, ma l'm, che aveva una carrozzeria tutta sua, non mi entusiasma come la 2p
potrebbe essere a bergamo la cabrio 220 cmq, una bell acabrio grigia si può pagare sui 15000......se rossa anche 10000 in più