M3 2002 Telaio rotto | Pagina 5 | BMWpassion forum e blog

M3 2002 Telaio rotto

Discussione in 'BMW M3 / BMW M4' iniziata da igorkj, 5 Ottobre 2012.

  1. igorkj

    igorkj Kartista

    125
    5
    11 Marzo 2005
    Reputazione:
    610
    Controllare il motore no!!! ma diciamo che il rumorino che deve fare un motorino così spinto non penso passi inoservato!!!

    Poi per i freni non so come funzioni, sicuramente si notano!!!

    A me a Trieste ho accellerato in partenza, erano in tutt'altro posto in posto di blocco, hanno mollato un'auto che stavano controllando e mi sono venuti dietro senza sirete in moto, al primo semafoto mi si sono affiancati e mi hanno fatto accostare!!

    Hanno controllato TUTTO e siccome avevo il finestrino davanti un po alzato si sono accorti che aveva la pellicola e volevano sequestrarmi la macchina!!! e grazie a dio che avevo tutto originale!!!

    Concordo con il discorso delle misure delle ruote è la prima cosa che controllano!!!
     
  2. igorkj

    igorkj Kartista

    125
    5
    11 Marzo 2005
    Reputazione:
    610
    Bella domanda, io sono ignorante e chiederò a Pinetti, ma sono perplesso.....

    Perchè parli di SMG? SMG è un attuatore, una pompa che innesta le marce su un cambio normalissimo. La centralina controlla i giri e fa la cambiata!!!

    La copia conica è sul differenziale che è l'ultimo pezzo prima delle ruote e influisce su quello!! Perché l'SMG ne dovrebbe risentire? per una errata velocità calcolata delle ruote? e in che maniera dovrebbe essere penalizzata la cambiata?

    Scusa la domanda ma è una mia sicura ignoranza sul tema!!!
     
  3. PikoPiko E46

    PikoPiko E46 Amministratore Delegato BMW

    2.603
    93
    11 Settembre 2010
    Reputazione:
    29.247
    EVA.......ed anche una 1ER
    Io resto dell'idea che basta solo stare un pochino attenti nel modo di fare. :wink::mrgreen:
     
  4. 760i

    760i Collaudatore

    264
    17
    12 Maggio 2011
    Reputazione:
    9.693
    WOOOOOT
    SPECK -> l'unica cosa da fare è resettare il cambio tenendo tirate le leve finché si va, come quando cambi cerchi. Del resto, vista dal cambio, la coppia conica corta è esattamente come mettere delle ruote di diametro inferiore ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    besbravo -> non so dirti, ma da mia esperienza, non posso certo dire che con me siano stati cari in Tecnorally. Neanche economici eh... ma sicuramente non cari. l'unica vera noia sono i tempi biblici di attesa, non so se ho avuto sfiga io, ma ci hanno messo veramente TANTO! Soprattutto, l'auto va bene, e per me non c'è oro che paghi il fatto di avere l'auto che va bene subito, senza diventare matti, fare mille giri. Per quello sono un po' contrario al fai da te, preferisco mettere tutto in mano a qualcuno con esperienza (in italia ce ne sono 2-3) e stare sereno così. Alla fine della giostra secondo me spendo di meno.

    igorkj -> le camme "stradali" non le mettere, imho son soldi buttati. e se metti quelle giuste (304/296) viceversa vedi un BEL cambiamento al motore, e soprattutto non vai a spendere la cifra che dici, imho stai sotto i 6-7mila tutto compreso (devi togliere il vanos e compagnia bella). Che non son pochi, però la differenza la senti. Quelle, una buona aspirazione, un buono scarico ed eventualmente la lucidatura di condotti e farfalle. Motore che risponde al gas come la lama di un rasoio e con qualche extra cavallo che non fa mai male. Io è un lavoro che sulla mia non ho fatto.... ma mi tenta abbastanza per il futuro..

    Per quanto riguarda la finitura della coppia conica, pure io avevo pensato a far fare il trattamento, non costa molto (sui 300 dollari) su http://www.procryo.com o taylor-race.com. Poi gli ingranaggi vengono uno spettacolo, si aumenta un po' l'efficienza e si abbassano le temperature. E' la stessa finitura che fanno su cambi xtrack, non so se mi spiego ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  5. igorkj

    igorkj Kartista

    125
    5
    11 Marzo 2005
    Reputazione:
    610
    Per quanto riguarda TecnoRally io posso dire questo:

    Me li hanno consigliati una persona a cui stavo comprando una centralina Airbag!!

    Non so come sarà il lavoro finito ma posso raccontarvi questo....

    Li ho chiamati un milione di volte direttamente Pinetti e mi ha sempre ascoltato e risposto puntualmente.

    Dopo mille chiamate dovevo portargli la macchina ma avevo paura di non arrivarci fino a Parma.

    Beh Pinetti e un suo meccanico alle 16.00 hanno preso una macchina a noleggio dando i miei dati e io scegliendo la vettura, il 31 sera sotto il diluvio sono arrivati a Trieste verso le 20.00, mi hanno lasciato la macchina a noleggio e gli ho fatto vedere la M3 che era veramente un pericolo assurdo, l'hanno presa e se la sono portata in officina andando ad 80Km/h arrivando all'una di notte.

    2 Giorni dopo mi hanno dato un rapporto completo della macchina evidenziando che hanno fatto il viaggio di ritorno con le gomme dietro sulle tele per un consumo anomalo delle stesse "tutto sotto il diluvio e con il telaio rotto"

    Beh io non so come sarà il lavoro finito ma per quanto mi riguarda non cambierò mai meccanico e pure se spendo di più "cosa di cui non sono convinto" non cambierò mai!!! mi pento solo di non averli conosciuti prima!!!

    Per quanto riguarda il lavoro al motore riporto le considerazioni fatte con Pinetti nelle numerose chiacchierate:

    Cambiare camme e mettere stradali come ho scritto prima guadagni poco.

    Per quanto riguarda camme serie racing ho parlato con il distributore schrick "presentatomi da Pinetti" a le considerazioni fatte sono che per mettere camme per cui valga la pena spendere soldi, bisogna sia lavorate la testa che i pistoni e quindi un lavoro moolto importante al motore anche di rinforzo in molti elementi, onde evitare che le maggiori prestazioni deteriorino altri componenti. Almeno il tutto vale tenendo i Vanos, cosa che reputo interessanto consideranco che ti permettono di avere tutti i vantaggi che i Vanos danno a bassi giri. Poi non so se togliendoli si possano montare le camme racing senza modifiche più importanti.

    Diciamo che Pinetti mi deve far parlare con un suo cliente a cui ha già fatto questo lavoro per capire come si trova e che vantaggi ci sono detti da uno che la usa quotidianamente.

    A mio avviso il motore va forte già originale, se lo si vuol migliorare o si fanno cose bilanciate per non perdere affidabilità e ne hai un reale benificio, altrimenti si buttano soldi per avere un motore poco affidabile e con pochi vantaggi!!! MA parlo senza aver avuto un confronto su chi ha fatto lavori minimi e lavori drastici.... quindi potrei aver detto una marea di baggianate!!!
     
  6. enryarz74

    enryarz74 Kartista

    229
    6
    20 Aprile 2006
    Reputazione:
    1.176
    320d e46 m3 e46
    scusate non è per rompere ma che cosa centra questo con il telaio rotto?
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  7. igorkj

    igorkj Kartista

    125
    5
    11 Marzo 2005
    Reputazione:
    610
    Beh ti invito a leggere le precedenti pagine che ci hanno portato a discutere anche di modifiche al motore!!! Mi spiego... ho notato la rottura al telaio e pochi giorni fa Pinetti ha preso la macchina per riparare il danno!!!

    Da li si sono aperti N scenari di lavori correlati alla riparazione strutturale per migliorare la vettura!!!
     
  8. Giampaolo1

    Giampaolo1 Amministratore Delegato BMW

    3.125
    99
    24 Novembre 2009
    Reputazione:
    10
    Ex Bmw M3 ora 156 Gta
    io ho guidato la m3 e46 di Zucchet da 430 cavalli, e' un'altra macchina credimi. Provala se e' disponibile poi mi dici...
     
  9. 760i

    760i Collaudatore

    264
    17
    12 Maggio 2011
    Reputazione:
    9.693
    WOOOOOT
    LOL.... quante volte ci sono passato.. si parte con il cambiare una vite e si finisce con mezza macchina nuova :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ..massima solidarietà nei confronti del tuo conto corrente :P /emoticons/tongue@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  10. igorkj

    igorkj Kartista

    125
    5
    11 Marzo 2005
    Reputazione:
    610
    Ti faccio una domanda!! a pari soldi.... ti prenderesti una M3 E46 da 430 Cv o una porsche turbo o un ferrari 360/430 ??? quale ti divertirebbe di più?
     
  11. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    ecco cosa si dice sul sito tecnorally

    -motore con aumento di cilindrata a 3500cc,alberi camme schrick sperimentali,sedi valvole in rame al berilio,centrakina motec potenza 454 cv a 8300 grm,62 kg di copia a 5500 rpm...

    alcune considerazioni:

    -la coppia si misura in Nm o Kgm

    -il valore indicato( se corretto 62 kgm )è impossibile per un motore aspirato di quella cilindrata.....

    saluti
     
  12. igorkj

    igorkj Kartista

    125
    5
    11 Marzo 2005
    Reputazione:
    610
    Anche io mi ero posto questo dubbio e glie l'ho chiesto. Ora io non sono esperto e quindi non so risponderti, ma la risposta che mi è stata data è questa... "che il 62Kg di copia non sono 62Kgm ma Kg" cosa si intenda per 62Kg non lo so, per questo passo la palla a chi è più esperto di me o allo stesso Pinetti!!!
     
  13. igorkj

    igorkj Kartista

    125
    5
    11 Marzo 2005
    Reputazione:
    610
    A breve posterò le foto del fondo della macchina nudo di tutto e pronto per il lavoro... e man mano che si procede metterò lo stato avanzamento lavori e l'opera finita della riparazione....

    Poi a voi e all'utilizzo l'ardua sentenza sulla resistenza del tutto.... ma io sono molto confidente che sia un intervento più che definitivo oltre che migliorativo rispetto ad una macchina originale!!!
     
  14. Speck

    Speck Secondo Pilota

    952
    14
    2 Giugno 2006
    Reputazione:
    1.528
    M3 E46 CS SMG
    domande lecite :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    la risposta è anche per 760Li,

    dunque, a logica anche io pensavo che bastasse il solito giro di "apprendimento" SMG che fai resettandolo con i due paddles.

    putroppo non è così :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    vi spiego perchè...o meglio vi spiego quali sono i sintomi, il perchè non ne ho idea :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    1) nella funzione automatico (ok lo ammetto, mai usata, però ho voluto provare per avere la conferma) non puoi più tirare le marce a manetta, nel senso che se butti giù tutto l'accelleratore arriva al limitatore in Ie NON cambia

    2) nella guida "normale" non ti accorgi di nulla, tranne se cambia a determinati regimi..in cui si nota benissimo che il cambio si aspetta un numero di giri diverso quando sali di marcia e rimane un pelo interdetto (ma ripeto li devi proprio cercare, però talvolta capita)

    3) (e questa è l'unica cosa che mi da fastidio) in scalata avviene quanto scritto sopra, tranne che la cosa è sempre presente e un pò fastidiosa quando ti stai fermando. se lasci la I o II e vai a fermarti, negli ultimi 10kmh la macchina "strappa" come se desse e togliesse un pelo di gas per due o tre volte. NON si spegne e non è niente di mortale, ma è una rottura :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    un'ultima cosa che mi è capitata qualche volta in pista è che scalando con la marcia ad alti regimi, nell'innestare in rapporto inferiore (sempre entro i limiti di giri) la macchina desse per mezzo secondo di troppo gas (tipo punta-tacco automatico) con il risultato che in piena frenata hai una mini accellerazione per mezzo secondo che non è proprio il massimo :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> (capita raramente ma capita, nel III -> II mi pare)

    ora, il perchè ragioni così non lo so, ma so di sicuro che l'SMG ha la sua centralina (e mi riferivo a quella come SW da aggiornare) e non so in che modo dialoga il motore....forse semplicementi a determinate velocità, pur con il cambio di ruote, non possono avvenire variazioni così sostanziali di giri come con la conica, per cui "pensa" ad un errore di lettura e usa i parametri standard impostati....MA E' UNA MIA IDEA ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    se scoprite qualcosa ben venga ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    grazie ad entrambi!

    bye,

    Speck
     
    Ultima modifica di un moderatore: 4 Novembre 2012
  15. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    caro Igor, io comincerei a dubitare della competenza di qualcuno che misura la coppia in kg; si tratta di un momento , quindi distanza x forza; non so a questo punto cosa indichino quei 62 kg

    saluti
     
  16. 760i

    760i Collaudatore

    264
    17
    12 Maggio 2011
    Reputazione:
    9.693
    WOOOOOT
    Speck -> non so che dirti... l'apprendimoento con i due paddles tirati dovrebbe proprio insegnare alla centralina quanto legge dalla ruota fonica in relazione ai giri motore. Vero è che cambiare del 15% il rapporto non è come montare le gomme nuove quindi l'adattamento potrebbe non essere al 100% adeguato. Io sulla mia il problema non l'ho notato, ma non è certo l'auto che uso tutti i giorni, quindi forse certe situazioni dove si verifica il problema a me non si presentano. Dopo qualche turno in pista tuttavia ti posso assicurare che il comportamento del cambio, limitatamente alle sue potenzialità, è stato ineccepibile :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    giacomo -> noi lavoriamo in una soc di ingegneria (per dire, non zappiamo la terra..) però giuro che se uno stagista dicesse "ho settato la dinamom a 62 chilogrammetri" verrebbe preso a sputi in faccia :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ..è gergo comune parlare di kili di coppia per quanto vederlo scritto su una scheda tecnica lasci interdetto pure me ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> detto questo... 60kg sembrano di assoluto rilievo pure a me, tuttavia, lavorando sulla testa puoi fare magate inimmaginabili. Se fai un buon riempimento e riesci ad arrivare, che so, a 16bar di MEP... vedi che la coppia ti va su *tanto* rispetto a quanto normalmente vedi su motori stradali. Chiaramente perdi un sacco in termini di range di giri sfruttabili (a 2000rpm vai come un ciao :P /emoticons/tongue@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ) ... però per un uso pistaiolo te ne freghi alla grande. Idem allungando la corsa, perdi in giri (si fa per dire... fino a 11mila giri un motore così gira senza fare disastri) ma tiri su coppia a valanga. Bada, non ho idea di che interventi siano fatti sull'S54 per tirar fuori quella potenza ne "come" funzioni poi. le mie sono considerazioni generali legate alla mia (poca) conoscenza degli ICE... a naso almeno 50-55Kgm (così sei contento :P /emoticons/tongue@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ), spendendo quei soldi, si tirano fuori senza troppi problemi.

    più che il dato in se, che imho pur se MOLTO alto non è inarrivabile, il vero problema è poi l'esercizio di quel motore: se devi iniziare ad usare VP Import da 15euro/litro, il motore lo sfrutti SOLO da 6000 a 9000, i pistoni li devi cambiare ogni 10 ore e butti via un basamento ogni 100, ..oppure magari sbielli in una staccata e fai 30mila euro di danni.... non ne vale la pena. Non per un uso amatoriale dove si suppone che tu non abbia dietro degli sposor che foraggiano ad occhi chiusi...

    Imho per un uso amatoriale++, fare un buon setup di aspirazione e scarico, mettere delle camme, bilanciare internals e al max cambiare pistoni è già un GRAN LAVORO. Se devi andare a fare gli spari con le moto o se vuoi mostrare che ce l'hai più lungo parlando di potenza (tralasciando che farlo partendo da un S54 oggi è delirio puro) vai da ESS con 16 bigliettoni viola, prendi un compressore e vivi felice che dai via anche alle M5 F10.
     
  17. igorkj

    igorkj Kartista

    125
    5
    11 Marzo 2005
    Reputazione:
    610
    Allora sto cercando documentazione in merito, ma mi è stato spiegato questo:

    I banchi prova statici fanno la misurazione in Kg anche per le tarature, di fatto sono dele bilance!! Poi i Kg vengono convertiti in Kgm o Nm.

    Il rapporto che mi è stato detto è di 1Kg = 0,7...Kgm 1Kgm = 9,8Nm quindi se si applica la conversione 62Kg = 425,32Nm."Non è un calcolo esatto perchè non no se sono 0,7 o 0,75 o 0,72 fa parecchia differenza perchè si va da 425,32Nm per 0,7 di conversione a 455,7Nm per 0,75 di conversione.....

    Ribadisco sto cercando comunque documentazione a riguardo!!!
     
  18. igorkj

    igorkj Kartista

    125
    5
    11 Marzo 2005
    Reputazione:
    610
    Mi hanno detto la cifra esatta di conversione è 1kg = 0,716Kgm inoltre se si moltiplicano i Kg per il numero di giri / 1000 si ha automaticamente i CV.
     
  19. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    salute 760,

    effettivamente c'è qualche perplessità....

    ad ogni modo Igor ha chiarito che la coppia " autentica"' è di 62 x 0.716 che da circa 44.4 kgm;

    valore plausibile; al litro sarebbero 12.7 kgm;per confronto certi motori super sofisticati come quello della ferrari 458 erogano circa 12.2 kgm/l;

    al di sopra per un motore stradale è molto difficile; i motori da competizione, p.e delle macchine del campionato turismo , mi sembra arrivassero a circa 13 kgm/l: le formula 1 , non so esattamente; i dati sono segreti...

    ma dovrebbero essere dell'ordine di 14 kgm/l; più di questo credo sia molto difficile; occorre la sovralimentazione

    saluti
     
    A 1 persona piace questo elemento.

Condividi questa Pagina