Sono appena stato in bmw per la mia Z.. e li c'era una 1M nera, probabilmente una demo, visto che era usata... ma senza targa.. Lo dico? Lo dico? E' veramente bella! muscolosissima e con un gran bel sound... in foto rende la metà e quando la vedi in movimento la apprezzi molto di più!! Basta aspettare le prime usate che costeranno la metà del nuovo come tutte le nostre M.... Rimane cmq la sorella minore dell' M3... però una bella sorella!
Quando si è cominciato a parlare della 1M nessuno era sicuro di un risultato del genere neppure su una pista non veloce come Hockenheim. Si diceva che avrebbe potuto dare filo da torcere alla M3 se fosse pesata 150 Kg in meno e con una potenza di almeno 370 cv ( ricordo articoli che parlavano di addirittura 400 cv. cioè fantascienza ) Mi sembra che la BMW ha prodotto il giusto equilibrio tra peso e potenza in modo da non farsi troppo male da sola sul mercato.
Però nessuno qui parla della linea, la serie 1 coupè come vendite ha incontrato molto poco rispetto alla normale e ci sarà un motivo; paragonarla alla M3 mi sembra piuttosto ridicolo anche a livello di immagine
Beh.... Qui si paragonano le prestazioni Sull'estetica tutto è soggettivo personalmente trovo la M3 più armonizzata mentre la 1M sembra aver ottenuto un discreto risultato di sportività con interventi radicali rispetto alla base che non ha avuto un grande successo. Ricordiamoci che ci sono circa 20000 euro di differenza a parità di dotazione e pertanto sono auto di categoria diversa La M3 da 4.0 8v sebbene più leggera e dinamica mi ricorda la M5 5.0 8v. L'e92 non l'ho provata a fondo. Sicuramente un gran motore a medio e alti regimi mentre mi aspettavo più prontezza ai bassi. Per percorso che ho fatto mi ha dato una grande impressione di tenuta di strada sui curvoni. Freni buoni come potenza ma non mi sono sembrati tanto resistenti poi ho lasciato perdere perchè non era la mia macchina. Mi ricordo però che quando cambiavo mi dava fastidio il tunnel che sale dietro il cambio ma forse è questione d'abitudine. Tutto ciò premesso preferisco minor peso e dimensioni rispetto alla potenza in assoluto ed il prestigio pertanto mi sono accontentato, secondo questi parametri, di quanto passa la BMW in questo momento cioè la 1M che spero mi consegnino a breve
La M1 può contare su doti di maneggevolezza che la favoriscono sul misto stretto, però una M3 con Dkg... è imparagonabile ad una M1 con steptronic... non capisco come possano aver fatto un'errore simile sulla M1
infatti non hanno montato nessun cambio automatico proprio per ovviare al problema di surclassazione imminente, poi come tutti sanno gli aspirati per mostrare a pieno le loro cavallerie hanno bisogno di determinate situazioni, con aria rarefatta e alta umidità, faticano a rullare quanto promesso, un turbo invece, difficilmente rulla meno e in questo caso in futuro vorrei proprio vedere le rullate della 1m se hanno migliorato la trasmissione, avrà anche una perdita di potenza inferiore, a mio avviso la 1m per quel offre al prezzo richiesto, potrà essere una degna alternativa alla sorellona, per i tempi su pista aspetto altro 1decimo è nulla
ciao fighter; ho avuto anch'io la fortuna di avere in "prestito" per una diecina di giorni una M 3, con la quale ho percorso circa 2000 km; le mie impressioni sono state simili alle tue; "Sicuramente un gran motore a medio e alti regimi mentre mi aspettavo più prontezza ai bassi". idem per il bracciolo centrale che ostacola il movimento della leva del cambio; il gomito tocca; esattamente quello che scrissi tempo fa parlando della M 3, citando anche il parere di alcuni driver di riviste; mi è sembrato di avere commesso un delitto di lesa maestà suscitando lo sdegno di alcuni amici del forum...forse un poco troppo ..."innamorati" della macchina; mi conforta il fatto di non essere stato il solo, salutoni
la m3 se provata in strada da una senzazione, provata in pista e un'altra, ne parlavo proprio ieri con l'amico fratello gallovolante, per strada sembra poco coppiosa ai bassi per poi migliorare man mano che il contagiri sale, in pista invece e completamente un'altra macchina, personalmente nn mi e mai capitato di trovarmi sottocoppia in uscita di curva, anzi..., questo sta a significare, che chi ha progettato questa macchina ha studiato tutto nei minimi dettagli, ed hanno piazzato un motore da corsa su una macchina stradale, ecco chi dice che la m3 e vuota, significa che ancora nn ha capito con che macchina ha a che fare, nn per essere ripetitivo, ma il V8 montato su una carcassa più leggera avrebbe pochi rivali..., quindi per chi nn ci pensa minimamente ad andare in pista, sconsiglio di comprare la m3, e opterei per un 335, o meglio 1M, dove vi sembrerà di guidare un proiettile, per chi invece ama guidare al limite con un motore a parer mio UNICO! che compri la m3 ps. la prossima volta che leggo del V8 privo di coppia ai bassi mi in***** di brutto...:wink:
io sono daccordo con te ma come optional è anomalo che su un'auto così esasperata sia previsto uno step quando si poteva pensare ad un dkg.
caro ange; ognuno è libero di incavolarsi quanto vuole...allo stesso modo ognuno è libero di esprimere la propria opinione:-ecco chi dice che la m3 e vuota, significa che ancora nn ha capito con che macchina ha a che fare..... questo è quello che dici; allora prima cosa bisogna non travisare quello che dicono gli altri, nè attribuire loro cose non esatte; tu hai usato la parola "vuota", altri hanno detto che si attendevano maggiore prontezza ai bassi regimi; le due cose sono molto diverse, o almeno a me sembra; per quanto riguarda il "non avere capito con che macchina si ha a che fare", non è saggio essere così..ultimativi......nell'attribuire agli altri questa "scarsa comprensione"; infine la M 3 non è una macchina concepita esclusivamente per la pista( troppo pesante e dai freni non adeguati a un uso esasperato), è una vettura di grande potenza , veloce ma allo stesso tempo confortevole; il progettista ha cercato una sintesi tra le varie caratteristiche realizzando una vettura fuori dall'ordinario; moltissimi utenti usano la macchina quotidianamente e non tutti tirano le marce a 8.000 giri.... ultima cosa, il motore da corsa, nessun dubbio che sia un eccellente propulsore ma da qui a definirlo un "motore da corsa"...ne corre, visti i valori di potenza e coppia specifici, inferiori p.e. a quelli del vecchio 6 cilindri M 3 , salutoni
Gli aspirati ad alto numero di giri sono un problema per il mercato americano...E' vero che la maggior parte della gente vive sulle coste ma all'interno ci sono immensi altopiani con 1000-1500m e più di quota...E' per quello che Corvette e Viper fanno i motori che fanno...I turbo non hanno problemi con la quota e quindi eviti che succeda quello che succede ad un aspirato impiccato quando vai sui passi dilomitici: ti trovi con il 30% di potenza in meno...Parola di VTEC Honda S2000...
hahaha scusami se ti sei offeso, ma nn era mio intento farti incavolare, se noti le faccine capisci che era una parlata ironica.... per quanto riguarda il resto, se leggi bene ho specificato che il V8 montato su una carcassa più leggera avrebbe ben pochi rivali... , io do dei pareri da proprietario della macchina e nn da una semplice prova, forse se l'avessi provata per poco potevo anche reggere la tua tesi, ma nn e così, per me ha la coppia giusta al punto giusto, mi da una senzazione che tutto sia bilanciato al meglio per sfruttare tutto il telaio della macchina, poi ripeto saranno solo mie senzazioni ma e come la vedo io.:wink:
Beh Giacomo, in effetti non è saggio essere "ultimativi" /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Quel che ha espresso Ange, secondo me, è il commento di un possessore entusiasta di M3 e92, e non posso dargli torto /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Poi se vogliamo tornare sul solito discorso che un motore turbo abbia più coppia di un aspirato va bene, ma non capisco proprio chi non si accontenti delle prestazioni del v8, forse solo chi si fa sorprendere in sesta a 2.000 giri con un motore che gira a 8.000. E' come comprare una Caterham e lamentarsi che ci piove dentro :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
vedrai che a metà del suo ciclo di vita la doterrano di dkg quando uscira la m3 turbata e allora non avrà la 1m come rivale diretta :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
caro ange, temo di essere stato poco chiaro, non mi sono affatto offeso, anzi la discussione è stimolante; adoro le BMW e le M in particolare; avessi potuto permettermene una! la prima che avevo desiderato era la 4 cilindri 2.3 da 200 cv, all'epoca era una macchina stupenda ma carissima; se non ricordo male per le macchine oltre i 2.000 cm 3 l'Iva era più elevata il che la rendeva quasi inaccessibile;quella che ho avuto l'anno scorso ( sia pure per un periodo limitato)mi aveva entusiasmato, ma come altri avevo notato quella caratteristica....della quale ho parlato avevo visto le "faccine arrabbiate" ed ho "replicato"( ma senza faccine)..... in conclusione ritengo che oggi la M 3 sia il migliore compromesso contenuti prezzo tra le macchine ad alte prestazioni, nettamente preferibile p.e ad una carrera; ogni tanto ci penso....poi ritorno alla realtà; a presto
ciao Conte, temo che mi si attribuisca qualcosa che non penso; anch'io preferisco un motore atmosferico ad alto numero di giri; e anch'io, come ho detto, amo quella macchina( anche se non è perfetta in senso assoluto);è chiaro che ogni medaglia ha il suo rovescio; un motore che può ruotare con range di utilizzo da 2000 a 8400 giri non può essere elasticissimo al minimo o poco più;ma questo è scontato; salutoni
Visto che si è accesa una piccola discussione sulla M3 vorrei precisare : 1) La prontezza del motore non dipende dal peso ma dalla modalità dell'erogazione. Semmai il peso può penalizzare maggiormente tale caratteristica 2) Non credo che una macchina da 1600 Kg con l'impianto frenante di serie della M3 possa essere una considerata una macchina da pista. I freni della M3 e92 dopo 4 staccate ad alta velocità hanno resistito un po meglio di quelli delle M3 e36 e e46 che ho posseduto ma non credo che possano resistere per più giri in pista Ritengo che l'unica M3 che poteva scendere in pista in modo decoroso per i freni, che ho avuto la fortuna di possedere, è la 2.5 Sport Evolution che però pesava 1200 Kg che però costava 90 Milioni di lire nel 1990
con le pastiglie originali puoi aver ragione, ma monta delle pagid rs19, e rimarrai stupito da come frena la m3, io ci vado in pista e nn ho mai avuto cedimenti, basta mettere olio e mescola giusta e poi vedi un mono pompante frenare meglio di un 4 pompanti brembo.