... no,queste sono decisamente meglio...ma sono fatte al compiuter e si vede su 4ruote sembrano reali...poi se non e' cosi (lo spero ) tanto meglio... ...questo e' sicuro...
Faccio un piccolo o.t.:Secondo me non è giustificato il successo del cayenne imho......io preferirei spendere 70mila € per una X6-X5-Range Rover Sport-ML che comprare un cayenne dato che almeno questi hanno solamente i motori in comune con le altre auto della casa madre mentre come sappiamo il telaio del cayenne è stato adoperato per fare anche il touareg(ne sono sicuro) e mi pare anche il q7..da wikipedia "Dal progetto comune sono infatti nate anche la Volkswagen Touareg e l'Audi Q7 che con il Cayenne condividono lo schema meccanico e una parte considerevole delle componenti"....Quindi alla fine il costo della progettazione del cayenne è costato quasi la metà rispetto alle altre SUV citati soprà ma all'opera il prezzo di vendità è addirittura superiore alle altri concorrenti......e di porsche ha solo il marchio......motori e cambio automatico audi e telaio in comune con WV:wink:......Mia zia ne ha uno(Cayenne S) che nel 2005 comprò nuovo a 90mila € ed ora vale si è no 18-20mila €(con 120mila km)
...anche questa Cayenne sara' il risultato di sinergia con altre...infatti si basa sulla piattaforma del Q5...per questo e' piu piccola... sul valore del Cayenne attuale non posso che dare atto a quanto hai scritto...anzi peggio perche' un mio conoscente aveva la turbo e dopo quasi un anno di di ricerca per venderla l'ha data ad un rivenditore per 14000 euro...era ben tenuta del 2005 con 70000 km
azz.. glie la avrei presa io da tenere in inghilterra.. e pensa che avrei speso 11 mila euro per un ciscovery diesel del 2002.. :S
Purtroppo sono auto che perdono quasi del tutto il loro valore, vuoi per , come hai detto, la non esclusività (Se ne vedono ormai tante), il consumo di carburante, bollo e assicurazione a prescindere, la grossa cubatura ... Però fatto sta che la Cayenne non è un'auto, diciamo seria, come tante (e mi sembra che se ne è parlato anche qui per qualche post) , ma che comunque ha un significato tutto suo: un uomo abbastanza ricco (e qui il fatto che il 3.2 e forse forse anche l'S hanno pochissimo senso; il diesel non lo prendo nemmeno in considerazione) vuole portare con sè la sua famiglia, vuole spazio, (la moda dei SUV è nata poi dopo, se non sbaglio) vuole anche e comunque sentirsi grande, ma andare veloce e forte. Ora, essendo comunque ricco, poco se ne frega dell'immensa svalutazione; ma anzi, al restyling prende la nuova Turbo o al nuovo modello ordina la Turbo S. Uno sfizio, secondo me.
...figurati che era talmente contento che era riuscito "finalmente" a venderla che gli ha anche regalato un set valigie nuovo di pacca della Porsche ...sono d'accordo...chi ha grosse disponibilita' o non fa caso tanto ai costi...se ne importa della svalutazione e cambia come e quando vuole senza problemi...tanto lui sceglie quello che gli piace aldila' di tutto...
......Che svalutazione paurosa Quello che voglio dire io è che economicamente non è per nulla una scelta giusta.....(a dir la verità nessuna auto è una spesa giusta.....forse quelle da collezione si salvano:wink:)....ma come si è visto si compra un'auto che si fa pagare più della concorrenza ed è meno esclusiva (tralasciando il marchio) a livello meccanico e del telaio.....e si svaluta maggiormente rispetto la concorrenza....e ciò è strano poichè di solito le porsche sono famose per mantenere il valore nel tempo.....anche se bollo,assicurazione e consumi sono sempre alti:wink:....
...penso,aldila' delle giuste osservazioni fatte,che il Cayenne doveva rimanere molto piu esclusivo per mantenere meglio il mercato...infatti e' nato ovviamente solo a benzina e in un settore che dove oltre il 90% e' a gasolio...chi per moda o per passione l'ha scelta non ha pensato alla rivendibilita'...ora che l'offerta e' maggiore vuoi perche'ce ne sono tanti vuoi perche' e' a fine carriera chi lo possiede, pur apprezzandolo, deve fare i conti con un mercato che la penalizza fortemente...IMHO
Si, diciamo che avevo compreso il tuo ragionamento Appunto è che purtroppo, come si è detto, la produzione è stata esasperata, e non sta facendo la stessa fine, ecco, di una LM002 (come dicevi tu auto da collezione). Poi il pianale condiviso ... che un pò aiuta a perdere valore.
quoto....ed aggiungo che un X5 4.6is ha tenuto maggiormente il valore:wink:.....Il rimedio che può porre la porsche è secondo me aumentare il prezzo di una decina di migliaio di € e tenersi il progetto per se in modo tale che sia veramente esclusivo come ogni porsche:wink:
Beh la prima si può fare ( e si fa) tranquillamente, visto i prezzi già abbastanza alti che schizzano verso l'alto con un paio di optionals. Il secondo però è qualcosa di troppo a lungo termine, visto che - mi sembra - già la seconda Touareg condividerà il pianale con la seconda Cayenne.
in porsche non glie ne frega piu della esclusivitá... per questo che hanno fatto un cayenne diesel.. per questo che vogliono raddoppiare la produzione e vendita delle loro macchine..
...purtroppo temo che la filosofia futura Porsche sia diversa da quella suggerita da te e pienamente da me condivisa...infatti come detto l'audi "prestera" pianale e parte dei motori... ...hai ragione,ho letto su Christophorus che il nuovo consiglio di amministrazione che segna il cambio di tendenza avra' tra i primi obbiettivi l'aumento della produzione
ma non hanno gia ora lo stesso pianale?? vw e porsche hanno fatto le 2 macchine assieme... ma il tuareg ha avuto un flop colossale..
Si, adesso hanno lo stesso pianale, e ancora (non già ::P ) lo avranno, almeno epr questa seconda generazione. Comunque, il capitalismo è la cosa più importante per tutte le aziende. Quelle che lo fanno per passione sono poche: o fanno pochissime auto, oppure fanno pochissime auto ed il fondatore è ancora vivo ...