bella recensione, ormai i suv superpotenti sono l'emblema di chi vuole dimostrare le proprie disponibilità economiche, comprando qualcosa che abbia tutto. una bella linea, una vagonata di optionals,un motore potente abbinato a un cambio di ultima generazione,ora hanno anche il marchio M. l'x5 ai comuni mortali basta e avanza nella versione 35d da 286cv o per gli amanti del benzina nella 4.8 da 355cv. ma la M cambia tutto, non è più un x5 molto potente, è un M. il più potente, il migliore sotto ogni aspetto. l'immagine fa la differenza. ha senso solo come quarta o quinta auto se uno non sa dove buttare i soldi.
Penso che sinceramente se proprio dovessi dimostrare qualcosa, andrei su ben altri generi........passando per il buon Ron Dennis e l'ammazzatutto che sta per lanciare sul mercato.....
alla fine è da anni che in arabia hanno super potenti gipponi...ora quasi tutti han capito che li comprano di tutto basta che abbia cv...e quindi,prima l'amg,poi porsche audi e volkwagen e ora anche bmw si sono adattate a quel mercato... io lo prenderei in considerazione,come dice attabus,solo come 5-6 macchina...magari per farmi la gittarella in montagna...:wink:
Che se il reparto di vetture sportive per eccellenza marcato Bmw invece di inseguire Audi e Mercedes nella lotta ai cavalli puri avesse investito nella riduzione di peso, ci saremmo ritrovati ad una media magari più vicina ai 10km/l ed ad auto nettamente più performanti ed emozionali! Purtroppo però costa tantissimo investire nella riduzione di peso: materiali nobili, nuovi calcoli strutturali e quindi nuovi pezzi meccanici. Mentre aumentare la potenza di un motore è relativamente semplice e "meno costoso".
Io invece vedo il problema a monte, nel mondo delle corse. Per molti anni i regolamenti di F1 hanno innescato un fenomeno di sviluppo di tecnologie da corsa applicabili alla grande produzione, con benefici incredibili in termini di progresso tecnologico per le auto di tutti i giorni. Molto lavoro è stato svolto anche sulla creazione di materiali compositi dallaeggerezza incredibile e dalla resistenza e rigidità fuori dai principi della fisica. Lo sviluppo di polimeri nuovi, di materiali di derivazione aerospaziale avrebbero dovuto dare un plus e quella che era la linea di sviluppo industriale, ma questo non è avvenuto per l'incredibile costo che la produzione di questi materiali compositi richiedeva. L'unico che ha avuto il coraggio di portare in produzione una monoscocca in carbonio sarà proprio Ron Dennis per una vettura che pur essendo molto costosa, non sarà in quella nicchia di eccellenza di una Enzo. Immaginate una M3 sviluppata intorno ad un telaio a culla in carbonio ricavato da un unico blocco (il telaio della nuova McLaren infatti sarà creato da un blocco unico, e non dalla composizione di migliaia di fogli di carbonio assemblati). Basterebbe questo per far dimagrire una M di 300 kg, aumentando la sicurezza e la rigidità torsionale della vettura.
Quoto in peno tutto, così facendo si diminuirebbe in modo notevole il peso ma crescerebbe, e non di poco, il prezzo.
Basterebbero 150 kg in meno quindi una via di mezzo. Quando già si ragiona su max 1500 kg di massa in marcia e 420 cv va più che bene. Oggi una e92 M3 supera, con liquidi e pilota medio, i 1600 kg
Uhm......già 150kg sarebbero in effetti abbastanza, ma sono difficili da eliminare se non con materiali leggerissimi in punti strutturali. Del resto la M già utilizza diverse pannellature in alluminio per ridurre il peso (cofano e baule). La serie 7 ha tutti gli sportelli in alluminio, cofano e baule compresi. Il concetto del telaio in alluminio già sarebbe una giusta via di mezzo per quei 150kg. Invece per quanto riguarda i costi di una monoscocca a culla in carbonio, è vero che alzerebbe il prezzo, ma francamente a me sta anche bene pagare una M3 82.000 euro quando so che ci sono soluzioni di questo tipo all'interno. Vendimi una M3 da 420cv e 1.350 kg in ordine di marcia a quel prezzo, e non una M3 allo stesso prezzo perchè ci si è arrivati con una miriade di *******te accessorie che potev anche evitarti. Cioè, capiamoci, il navi ce l'ho e mi piace, riempire la plancia ecc ecc, ma è un accessorio in linea con il concetto di GranTurismo sportiva. Se mi fai una M con quel telaio, un dkg, sospensioni serie, freni seri, ruote leggere e gomme adatte, chissenefrega di TUTTO il resto. Tra l'altro se togli quei Kg, un impianto come quello di serie della M3, è più che adeguato, anzi........è pure troppo. Sulla E92 è un punto di svantaggio perchè c'è una massa che viene sparata a velocità ed accellerazioni forti, e grazie al cavolo che ci vogliono 6 pistoncini brembo per frenare sul serio per tanto tempo. Che poi sono dei bastardi, perchè hanno tirato fuori una GTS ad un prezzo fuori dal mondo, solo perchè volevano posizionarla commercialmente intorno ad un GT3, ma la GTS francamente non ha le raffinatezze tecniche di un GT3. Fammela pagare si 120.000 euro, ma fai una macchina con le contropalle.
Il discorso del sigle frame in carbonio non è realizzabile perchè stiamo parlando di versioni ultra-sportive di un modello di produzione che deve per forza di cose avere un prezzo abbordabile. Costi di progettazione di una struttura del genere (oltre che di realizzazione), sono molto elevati. Per la riduzione dei pesi invece ho la mia teoria assolutamente applicabile su una versione come l'M3. Ad esempio gli interni: realizzare dei sedili con scocca in carbonio al posto di quelli "originali" comporta un bel risparmio di peso. Nel caso si può realizzare anche la panca posteriore, arrivando già ad un complessivo risparmio. Poi ad esempio si possono realizzare gli stessi pannelli delle portiere in tessuto e carbonio e non pelle. Che è bella, ma pesa tantissimo. Altro discorso sono i cerchi in alluminio: si possono anche qui studiare geometrie e disegni atti ad ottimizzare la resistenza meccanica e minimizzare il peso. Ed essendo masse rotanti, fanno un egregio lavoro. Anche qui, una volta si erano studiati cerchi in polimero (plastica). Chissà perchè tutto si arena da qualche parte. Queste sono solo alcune delle idee applicabili senza stravolgere il progetto e senza far lievitare troppo i costi.
Viste tutte queste considerazioni fatte da persone, consentitemelo, poche esperte o sono irrealizzabili oppure il concetto di sportività è molto labile: potrebbe essere il caso che in BMW non ci pensano nemmeno ad una M3 comesopra ideata ma piuttosto seguono la strada delle auto cicciose piene di cose inutili e buone per gli spari. Allora le cose sono due: cambiare marchio oppure prendersi una M3 e darsi DECISAMENTE al tuning (non da noen ma tecnico: Spinazzola docet)
Ma chi glielo fa fare a Bmw di investire tante risorse nella ricerca quando escono con un prodotto così costoso e va a ruba in pochissimo tempo??? Ovvio che fino a che la domanda sarà così cospicua, non si riuscirà a pagare per il valore REALE di ciò che troviamo installato!!
E vi dirò di piu....purtroppo. Vedrete che presto "forse" sentirete (se finirà l'omerta) di alcuni problemi che hanno con la GTS... Sapete che potete fidarvi abbastanza...Non dico balle ma non posso parlare o mi fucilano...
io ho provato tempo fà la X6M, e devo dire che mi è piaciuta, chiaramente sono di parte....:wink: il cambio di fatto mi ha sorpreso.... ma provate a partire da fermi con la Xsona M impostata alla massima potenza! la forza che il motore imprime ai 23 quintali nei primi metri e terribile, oltremodo scarica tutto a terra dando l'impressione di strappare l'asfalto:wink: poi se vogliamo parlare di utilità...... allora anche il fumo è inutile....ma
a me sembra estremamente chiaro a cosa servano X5M e X6M.. a vendere di più le X5 e le X6 3.0d e simili..:wink:
Fumo, per l'amor di Dio, io devo ancora trovarlo su Internet qualcuno talmente esperto e talmente tecnico da poter dispensare l'assoluta verità. Ciò detto mi sembra anche ovvio che in un forum si lasci briglia sciolta alla fantasia senza tenere in primaria considerazione la fattibilità di un prodotto. Del resto non conosco i costi di industrializzazione e di progettazione di un monoscocca in carbonio, mi interessa sapere che è tecnicamente fattibile, punto. Poi sappiamo tutti che una volta che si apre una strada, industrialmente i costi tendono a scendere, soprattutto se la domanda aumenta. Mi limito a riflettere su di una cosa........ Una M3 quanto costa in produzione a mamma BMW? Imho non più di 30.000 euro.......seppure. Quando potrà incidere sui volumi di produzione della M3 un progetto come quello del telaio monoscocca? Altri 15.000 ad auto SOLO di costo di produzione e costo di sviluppo? Esticazzi!!! Che lo facessero. Il problema, come giustamente detto, è che finchè il prodotto così com'è vende, loro non hanno alcun motivo per andare oltre, anche alla luce del fatto che concorrenti come rs5, anziché alzare l'asticella, si plafonano.
Bravo hai toccato il punto: finchè il loro prodotto si vende, per giunta guadagnando un sacco di saldi, chi gliela fa fare ad investire altri soldi in un progetto più complesso?
Nessuno, è ovvio, ma comincio a pensare che ci sia un tacito accordo tra produttori. Del resto il primo di loro che veramente tira fuori un prodotto rivoluzionario, sbanca.
Rivoluzionario è una parolana. Qui si parla di restituire la vera anima all'M3 (un pò come E30) e basta levare un pò di peso. Certo fatto questo allora si che una M3, con quattro comodi posti, potrà impensierire mostri sacri.