Ho cercato (molto) aull'argomento ma non ho trovato nulla. Il lunotto termico della 318i touring (imm. 2002) di mia moglie non funziona: ho controllato il fusibile ma è integro, la lucina sui comandi del clima si accende ma il lunotto non scalda... Avete suggerimenti con riguardo a cosa controllare prima di passare in conce a farsi spellare? Grazie a tutti.
premettendo che il lunotto funziona solo a vettura in moto ! si dovra controllare il circuito del lunotto e il suo gabalggio da non confondere con al parte alta che e l 'antenna della radio
Come dice atd ci sarebbe da controllare i cavi. Se hai un multimetroe sai usarlo ti guido io in alcuni semplici passi giusto per capire qualcosa in più.
Ovviamente... Ho percorso 120 km sotto una pioggia torrenziale, il lunotto si è sbrinato solo grazie all'aria condizionata quando si son sbrinati anche i vetri posteriori. Dopo un quarto d'ora...
Ho un tester con cui ho già risolto diversi problemi elettrici... Non è professionale, ma funziona. Se mi fornisci gli step per verificare i cavi non posso che essertene grato!
Bè allora ti dico quello che farei io, anche se credo che visto che lo sai usare non avrai di certo bisogno di me. Incomencerei a vedere se arriva tensione ai capi del lunotto termico. Se arriva misurerei se ci scorre corrente, non so che portata ha il tuo e sinceramente non ho idea di quanto assorba un lunotto, cmq se tu avessi una pinza amperometrica.. Queste due cose ti levano molti dubbi per capire cosa c'è che non va. Verifica e fa sapere.
Metti il multimetro sulla portata maggiore di corrente (di solito 10A) e lo colleghi in serie se ce la fai. Quindi stacchi se puoi un capocorda del lunotto (non ne ho idea se si può fare) e poi con i due terminali del multimetro uno lo colleghi al terminale appena staccato e l'altro al lunotto termico (dove era connesso il terminale). in pratica: cavo lunotto (filo x) > multimetro > connettore lunotto (filo y) il verso dei fili non importa, se è al contrario ti metterà un (-) davanti al valore. accendi il lunotto e vedi che segna, se funziona vedrai un valore coerente, sicuramente qualche ampere.
Stamattina ho dato un occhio: per arrivare ai terminali del lunotto (ritengo siano in alto, dove è incernierato il lunotto al portellone) occorre smontare una cornice di plastica. Se è semplice, provo stasera; altrimenti, se devo fare tutto alla luce del sole per evitare danni, mi sa che se ne parla nel we.
si ovviamente siccome non è che rimani per strada fai le cose con calma, così si evitano danni e rotture di scatole.
Oggi ho trovato la voglia e la fantasia di mettermi a lavorare sulla macchina. Orbene: 1) ho rimosso la copertura nera del lunotto (quella che nasconde l'attacco del vatro con la carrozzeria), non senza danni in quanto è fissata al telaio del portellone mediante: .a) clip in metallo mentre i maschi della copertura sono in plastica e - nonostante estrema delicatezza - ne ho rotto uno su quattro; .b) biadesivo nella parte centrale che ho dovuto sostituire alla bell'e meglio; (sembrava di smontare la vecchia e mitica Alfa 145!) 2) ho acceso il quadro e ho attaccato il tester elettrico: c'è corrente sia sui cavi che (l'illuminazione m'è venuta dopo aver smontato tutto) sulle singole righe di metallo applicate sul vetro del lunotto. Ora, perchè non sbrina? Che sia stata una panne temporanea? Da quella sera non ho avuto più occasione di utilizzare l'auto e conseguentemente verificare se il lunotto funzionasse...
C'è tensione ok, quanta? intorno ai 12 o più? La corrente l'hai misurata? Così vediamo che ci scorre, quelli devono riscaldare qualche ampere li dovrebbero succhiare.
Tra un polo e l'altro ci passa meno di 1 volt! Per riscontro ho misurato la corrente della lampadina di una luce posteriore e la lancetta del multimentro schizzava a destra; con la stessa impostazione sul lunotto non si muoveva che di un pelo... Tra l'altro, ho notato una circostanza alquanto singolare: all'accensione, dopo qualche ora di fermo motore (motore freddo), il lunotto termico risulta sempre attivo anche se quando ho spento la macchina non era attivo. In pratica, all'accensione della macchina a motore freddo il lunotto termico si attiva da solo!
Se c'è 1V solo credo proprio che ci sai qualcosa che non va... Il lunotto si accende da solo sotto una certa temperatura che io sapevo (cmq anche il mio lo fa se non sbaglio).
Proverò a guardare il manuale d'uso, ma la mia 325xi sedan (E46 01/2005) fa la nanna nel box vicino e il lunotto non si accende automaticamente...
Ecco segui il consiglio di Peppe che sa bene dove passano tutti i fili. :wink: Verifica quindi se arriva tensione alla bobina del relè, se arriva tensione al contatto che poi va a chiudere e se la bobina chiude bene i contatti.
Prima ho riferito un'inesattezza: ho controllato sul manuale ed in effetti il lunotto termico si attiva automaticamente all'accensione se la temperatura è inferiore ai 5°. Solo sulla touring, però...