Si, e passo anche in prima classe nonostante non fossi mai stato assicurato in svizzera. D'altra parte è un circolo virtuoso... Gli svizzeri sono meno gracili degli italiani e quindi soffrono molto meno di colpi di frusta, sono molto più attenti nei parcheggi e quindi se vogliono comperarsi un paraurti Msport si limitano ad aprire il portafogli, e in generale non denunciano sinistri a caso. Sono premiati in questo comportamento dalle assicurazioni con premi bassi ed offerte vantaggiose (io sulla kasko parziale ho ZERO CHF di franchigia e 2.000 CHF sul furto). Ma soprattutto la targa anteriore piccola è bellissima!
E bravo cosí a tremonti sono già zompati i primi 400 euro di superbollo vedrai a fine anno come dovranno aggiornare le presunte entrate che pensavano di cuccare... Per il discorso assicurazione sono d'accordo, io non ho mai fatto un incidente e per colpa di chi ci marcia devo pagare un botto .... L'onestà andrebbe premiata
senti Ale_72, ormai è un pezzo che hai salutato la tua ex z4, posso chiederti cosa ti manca di lei e cosa invece odiavi, quindi non ti manca (scommetto il bagagliaio)? è un buon prodotto? lo consiglieresti a chiunque abbia diciamo, " le fisic du role"? secondo te era adatta anche a sostenere tragitti di 120 km consecutivi al giorno?
Mi manca ben poco, onestamente (a parte il tetto). Cosa odiavo? - il cambio automatico lentissimo - il servosterzo non comunicativo - l'effetto tramlining È una macchina che non ricompreri. Magari la ///m senza servo elettrico.
Effetto macchinavadoveminchiavuole. Copia in modo per me eccessivo le imperfezioni della strada a discapito della direzionalità. Qui lo spiega brevemente. Secondo me chiaramente http://homepage.ntlworld.com/robert.smith19/How-to-tramlining.pdf
Sono alto 185cm per circa 85kg di peso (al momento anche meno, posto che sono in gran forma /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />) e ho avuto una Z4 per 3 anni: la usavo prevalentemente negli we, ma anche 2-300km ad andatura tranquilla non mi creavano disagi, nonostante l'assetto m e i marmorei pneumatici RF /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Nella guida impegnata, invece, quoto nella sostanza le osservazioni di Ale: sterzo elettrico terribile (pareva che l'avantreno seguisse il comando dello sterzo sempre con un certo ritardo; sensibilità e progressività nulla) e andatura molto discontinua, causa sospensioni poco inclini a "copiare" l'asfalto (anche per colpa delle, come detto, durissime RF di prima generazione). Tuttavia, ha esercitato in me un fascino smodato e rivivrei volentieri quei momenti /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Ps Ale, le sospensioni della Z4 avevano grosse difficoltà, come ho detto, a "copiare" l'asfalto e questo determinava continui saltellamenti in appoggio (enfatizzati dalla spalla ultrarapida delle RF) e conseguenti perdite di aderenza. Ciò che intendi tu, se ho ben capito, era l'ulteriore spiacevole effetto, determinato pressoché esclusivamente dagli RF di prima generazione, a seguire le irregolarità stradali, con conseguenti scarti a destra e a manca, il tutto a discapito della direzionalità. In pratica era come se, esasperando il concetto, la gomma soffrisse spesso di microperdite di aderenza e, una volta riacquisita quest'ultima, tendeva a scartare! Insomma, era certamente una vettura difficile e poco piacevole da condurre al limite, ma mi affascinava non poco /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Notte /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
RF tolte appena presa la macchina e montati i 107 al posto dei 103. Non ho problemi ad ammettere che non mi sono mai trovato con il gruppo sterzo sospensioni, gruppo che molti definiscono "maschio". Preferisco l'approccio da parrucchiera del gruppo sterzo-sospensioni 997s. Avendo anche provato una Cayman, con il senno di poi probabilmente ai tempi avrei dovuto prendere la 987 boxster. Ma c'è sempre il piacere di sbagliare /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Approccio da parrucchiera??? La 997S mi ha letteralmente folgorato, sotto tutti i punti di vista! Con Lei puoi adottare un approccio da bisonte imbufalito ovvero da checca con le unghie appena fatte: è sempre in grado di rispondere al meglio alle esigenze di chi guida, imho! Purtroppo, la Z4, nonostante una linea intrigante, originale e fascinosa, presentava pecche non indifferenti sul piano dinamico e lo sterzo delle versioni "normali" era il suo tallone d'Achille. Le cose miglioravano parecchio sulle M, la cui idroguida restituiva buone sensazioni (ebbi modo di provarla a Franciacorta), anche se rimaneva un bel cavallo da domare, viste la notevole reattività telaistica. La 987 era ed è una vettura dall'equilibrio e dall'handling straordinari. Ora ti saluto, la mia due ruote senza motore mi sta attendendo per almeno 800/900m di dislivello /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Tornato ieri sera... Stamattina saltato in macchina con una scusa qualsiasi, giusto per fare un giro. Che bello, come mi mancava. Era dai tempi della MG che non mi capitava questa voglia di andare in giro per il gusto di andare in giro. Peraltro verificato il sistema di taglio automatico dei consumi di batteria dopo una settimana di inutilizzo (in pratica non e' neanche possibile aprire la macchina con il telecomando perche' anche il ricevitore dello stesso viene spento per limitare i consumi). Che dire, mi piace. E oggi pomeriggio, via, veloce visita da depaip per un paio di rapide correzioni causa nuovo portatarga anteriore.
Per la serie, le sorprese non finiscono mai, e visto che non e' natale le sorprese non sono mai belle... Sono andato da depaip. Prova a sistemare il segno davanti del portatarga ma questo ha proprio intaccato la vernice. E' stato bravissimo a nascondere il segno ma non e' andato via del tutto. Pazienza. L'avevo preventivato. Allora, preso dall'entusiasmo gli ho detto: cia' che leviamo quelle brutte brutte patelle di plastica trasparente davanti ai passaruota. Vista la sua disponibilita', neanche a finir la frase ed era gia' con il phon in mano. Per capirci, parlo di questo... Prima: Il solito ottimo lavoro di depaip: Peccato che, passando alla seconda... Semplicemente: quel cogli0ne del carrozziere che ai tempi aveva riverniciato la fiancata, non aveva tolto la patella di plastica ma aveva dato il trasparente anche SOPRA la patella. Risultato fotografico: Risultato pratico: la devo portare dal carrozziere e far scartavetrare e riverniciare. Mi girano i maroni non poco.