Looking for negative camber

Discussione in 'BMW Serie 1 E81/E82/E87/E88' iniziata da Luccicanza, 27 Luglio 2009.

  1. RennSport

    RennSport Amministratore Delegato BMW

    3.898
    128
    14 Novembre 2008
    Reputazione:
    6.012
    Mazda MX-5 ND 2.0
    Personalmente, se dovessi sostituire gli ammortizzatori originali, mi orienterei su un kit coilover, regolabile in altezza/estensione/compressione. Questi kit fanno del loro pregio anche il loro principale limite però: le regolazioni che offrono, vanno sapute sfruttare. E per deliberare delle regolazioni ci vuole tempo, esperienza e voglia di fare. Ma credo che un assetto regolabile ben tarato sia superiore a qualsiasi altra soluzione.
     
  2. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Io ti do ragione in teoria... però nella pratica io già divento matto con quei 2 angoli da regolare che abbiamo, figurarsi se mi metto a pensare alle 1296 possibilità di regolazione di un PSS9!!!:lol:


    PS. correggetemi se ho sbagliato il calcolo... :rolleyes:
     
  3. RennSport

    RennSport Amministratore Delegato BMW

    3.898
    128
    14 Novembre 2008
    Reputazione:
    6.012
    Mazda MX-5 ND 2.0
    Il PSS9 è già molto semplice da regolare, hai freno idraulico su 9 scatti (1morbido->9duro). Immagina un D2 che ha regolazioni separate del freno idraulico su 36 posizioni.:biggrin:
    Cmq sia un conto è l'ammortizzatore, un altro sono gli angoli.

    PS
    Chi ti ha detto che l'assetto di una macchina è una cosa semplice?:mrgreen:
     
  4. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport

    Costui:

    [​IMG]


    :mrgreen:
     
  5. AVO

    AVO Direttore Corse

    2.288
    143
    3 Marzo 2008
    Reputazione:
    7.989
    135i / Twingo RS
    Moda o non moda su auto stradali non è fattibile.
    Per arrivare a ratii di rollio decenti vai su frequenze di cassa che non stanno nè in cielo nè in terra... e tra le due più in cielo :mrgreen:.
     
  6. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Info request: Qualcuno di voi sa dirmi come si può calcolare l'aumento di camber negativo dato dal ribassamento del corpo vettura?

    Ho un'idea malsana in mente... :mrgreen:
     
  7. RennSport

    RennSport Amministratore Delegato BMW

    3.898
    128
    14 Novembre 2008
    Reputazione:
    6.012
    Mazda MX-5 ND 2.0
    Cioè, vuoi sapere ribassando X, quando Y camber perdi?:-k
     
  8. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Esatto! Sai come si potrebbe calcolare?

    EDIT: forse ci arrivo... però: la spalla indicata sul pneumatico è espressa in percentuale rispetto alla sezione, giusto? Cioè: 215/40 significa che la spalla è il 40% di 215? Ma se 215 è espresso in centimetri, con un pneumatico da 18pollici (ossia 45,72 cm), il diametro totale di cerchio+pneumatico sarebbe pari a 62,92cm???? E' corretto???
     
    Ultima modifica di un moderatore: 3 Agosto 2009
  9. RennSport

    RennSport Amministratore Delegato BMW

    3.898
    128
    14 Novembre 2008
    Reputazione:
    6.012
    Mazda MX-5 ND 2.0
    Con un calcolo trigonometrico applicato alla sospensione, ma bisogna avere le lunghezze dei bracci e del montante della sospensione...

    Si, esatto.

    Millimetri.

    Devi sommare il diametro del cerchio facendo la conversione pollici/mm ed aggiungere il 40% di 215 mm.
    Ma non capisco la correlazione pneumatici/camber.
     
  10. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Un calcolo per approssimazione. Immagina che sia un triangolo (il pneumatico+cerchio è l'ipotenusa, l'altezza è il cateto lungo del trangolo rettangolo).

    L'angolo di camber è l'angolo tra ipotenusa e cateto lungo...
     
  11. Teopiù

    Teopiù Collaudatore

    418
    8
    11 Luglio 2008
    Reputazione:
    131
    Bmw Z3 Coupè 2,8
    Ma?
    Credo che il camber possa mutare (aumenta), se abbassi l'auto nel senso che ci metti del peso sopra.
    Prova a misurare a macchina vuota e con 2 o meglio 4 persone......vedrai che il camber aumenta.
    E questo accade quindi anche in franata e acc.

    Se cambi i cerchi mettendo spalla più bassa o circ. ruota totale più piccola. Il camber non penso proprio che cambi.
    Se invece abbassi o altzi variando l'altezza degli ammo allora cambia.

    Ma di quanto difficile dirlo, devi provare. Magari simulando con del peso fino ad arrivare all'altezza desiderata.
     
  12. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport

    Questo è quel che vorrei riuscire a calcolare. Nessun ingegnere?:wink:
     
  13. Teopiù

    Teopiù Collaudatore

    418
    8
    11 Luglio 2008
    Reputazione:
    131
    Bmw Z3 Coupè 2,8
    Si.
    Il macchinario che usa Regis calcola quella distanza.
    Poi con un semplice calcolo lo trasformi in gradi.
    Ma non puoi farlo a caso......
    Per prima cosa l'auto deve essere su una superfice perfettamente piana ( in bolla ) viceversa sballi tutto.
    Poi devi avere un minimo di stumentazione.....per misurare.
    Non so se con filo e righello riesci ad ottenre una misura precisa. :wink:
     
  14. Teopiù

    Teopiù Collaudatore

    418
    8
    11 Luglio 2008
    Reputazione:
    131
    Bmw Z3 Coupè 2,8
    Prima cerca di capire di quanto abbassi l'auto? 1/2 cm?
    A quel punto misura il camber prima di abbassare poi metti del peso in auto fino ad abbassare di 1/2 cm e calcola il nuovo camber.........

    I questo modo, molto empirico, vedrai di quando cambia il camber per 1/2 cm di auto più bassa.
     
  15. Luigi 123d

    Luigi 123d Presidente Onorario BMW

    5.546
    119
    3 Dicembre 2007
    Reputazione:
    4.613
    Boxster S 981
    abbassare l'auto con gomme a spalla ancora + bassa per guadagnare camber? :eek:8-[

    se hai intenzione di tenere l'auto a lungo, vai di braccetti e asolatura sui duomi... cmq serve un assetto + cattivo...
     
  16. Teopiù

    Teopiù Collaudatore

    418
    8
    11 Luglio 2008
    Reputazione:
    131
    Bmw Z3 Coupè 2,8
    Ad ogni modo se abbassi di 5/7mm un 15/20% lo recuperi.
    Se sei a -1,0° vai a -1,15/1,20°.....

    Ma devi abbassare l'auto pari (stessa misura) sulle 4 ruote.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 3 Agosto 2009
  17. Teopiù

    Teopiù Collaudatore

    418
    8
    11 Luglio 2008
    Reputazione:
    131
    Bmw Z3 Coupè 2,8
    Come già detto, il diametro cerchi/gomma non influenza il camber.
    Si deve abbassare il corpo vettura (più peso a bordo o ammo più corti...)
     
  18. RennSport

    RennSport Amministratore Delegato BMW

    3.898
    128
    14 Novembre 2008
    Reputazione:
    6.012
    Mazda MX-5 ND 2.0
    Assolutamente d'accordo.
    Cmq, a spanne, con una molla 2 cm più bassa si riesce a recuperare un mezzo grado negativo.
     
  19. Luigi 123d

    Luigi 123d Presidente Onorario BMW

    5.546
    119
    3 Dicembre 2007
    Reputazione:
    4.613
    Boxster S 981
    Però metà di quel mezzo grado la perdi in curva perchè l'auto si corica meno... :-k

    Per me bisogna variare (come abbiamo sempre fatto) o il punto d'attacco superiore (duomi) o quello inferiore (braccetti)...

    Poi io aumenterei il caster se dovessi fare delle mod. serie...
     
  20. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Allora, vi spiego perchè mi sembra che si perda un poco la direzione del ragionamento..:wink:

    Mi piacerebbe poter calcolare (matematicamente) il guadagno di camber negativo che si ottiene ribassando il corpo vettura.

    Questo perchè gli ammortizzatori anteriori hanno un "fermo" in plastica all'altezza dell'attacco con il mozzo ruota.

    Se si segasse ad es. 1 cm di quel "fermo", si otterrebbe un abbassamento dell'anteriore di quasi 1 cm (nell'esempio).

    Quindi, abbassando l'anteriore, si potrebbe guadagnare ancora un po' di camber.

    :wink:
     

Condividi questa Pagina