Looking for negative camber

Discussione in 'BMW Serie 1 E81/E82/E87/E88' iniziata da Luccicanza, 27 Luglio 2009.

  1. Pito Wilson

    Pito Wilson Presidente Onorario BMW

    8.774
    503
    27 Marzo 2008
    Reputazione:
    66.253
    EX 1M Vorrei ma non posso
    Volevo fare i complimenti ai partecipanti di questo topic istruttivo e interessante. Finalmente anche nella sezione Serie 1 si può leggere qualcosa di tecnico e avere la possibilità di imparare qualcosa sulla nostra auto

    Grazie

    =D>=D>=D>=D>
     
  2. Teopiù

    Teopiù Collaudatore

    418
    8
    11 Luglio 2008
    Reputazione:
    131
    Bmw Z3 Coupè 2,8
    Si certo, credevo fossero da cambiare....
     
  3. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Dammi il tempo di fare ancora qualche traverso!:lol:
     
  4. Teopiù

    Teopiù Collaudatore

    418
    8
    11 Luglio 2008
    Reputazione:
    131
    Bmw Z3 Coupè 2,8
    Dacci dentro....che con i traversi le consumi in fretta.:biggrin::wink:
     
  5. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    #-o
     
  6. RennSport

    RennSport Amministratore Delegato BMW

    3.898
    128
    14 Novembre 2008
    Reputazione:
    6.012
    Mazda MX-5 ND 2.0
    Accidenti, manco da qualche ora, e guardate quanto siete andati avanti:lol:
    Non ce la faccio a seguirvi con questi ritmi serrati...:biggrin:
     
  7. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    Hai ragione Andy ed hai fatto bene a rimarcarlo, infatti su auto poco potenti, come ho scritto bisogna tenere conto del giusto compromesso fra scorrevolezza e aderenza.
     
  8. AVO

    AVO Direttore Corse

    2.288
    143
    3 Marzo 2008
    Reputazione:
    7.989
    135i / Twingo RS
    Mbha... it depends a lot.

    Diciamo che quelle riduzioni lì in termini di pura ADERENZA sono più plausibili per variazioni di convergenza totale di pari ordine di grandezza. :eek:

    Tra l'altro non hanno nemmeno l'ABS che in parte potrebbe spiegare il fenomeno (in presenza di spinte laterali il picco di aderenza longitudinale si sposta su slittamenti più elevati che potrebbero essere mal digeriti dal controllore).

    Comunque non ho esperienza e dati su gomme automobilistiche spinte, quindi devo fiidarmi. :wink:

    Magari è dovuto ad un problema di temperature se ci sono lunghi rettilinei...

    Mi peretto solo qualche precisazione su convergenza ed Ackerman.

    Per incrementare l'aderenza di un assale in condizioni di stabilizzato bisogna avere convergenza CHIUSA, quindi con la ruota esterna più sterzata dell'interna.
    Questo è dovuto allo spostamento del picco di forza laterale verso angoli di deriva più elevati sulla ruota maggiormente caricata.

    Proprio in base a ciò molti recenti cinematismi di sterzo sono realizzati in modo da avere sterzata praticamente parallela (o anche anti-ackerman) da zero ad una ventina di gradi ruota

    Così si inducono fino ad un paio di gradi di deriva sull'esterna nelle condizioni più comuni. Oltre invece si cerca di rispettare una condizione di sterzata cinematica per evitare urla di gomme nei parcheggi sotterranei.

    Cio' detto è evidente che aprire la convergenza statica anteriore non può in alcun modo aiutare in percorrenza.
    Aiuta invece ininserimento, dove le derive complessive sono basse ed il trasferimento di carico trasversale è lì da venire... così viene recuperato un po' di Ackerman che rende il veicolo lievemente più volenteroso in inserimento.

    Fondamentalemte, l'aumento di sottosterzo in percorrenza dovuto a toe-out è uno dei motivi per il quale le sospensioni anteriori aprono in schiacciamento (stabilizzazione).

    I medesimi concetti si applicano al posteriore, in cui pero' aprire porta alla riduzione del sotto anche in percorrenza, a scapito ovviamente dell'aderenza complessiva 'erogabile' dall'assale (come dice Nicola io eviterei a meno di fenomeni marcati).

    Aggiungerei infine che state freschi a cambiare angoli ed angolini con una barra posteriore da 12mm...

    Se l'auto è sbilanciata in termini di trasfetimento di carico, per recuperare vi servono camber motociclistici e toe da sciatore inesperto :mrgreen: (con ovvie ripercussioni).

    A me sembra più sano investire pochi in molle/barre e POI ottimizzare il tutto.
    La ///M ad esemprio in termini di rigidezze relative rasenta la perfezione... a quel punto vale la pena passare al grado 'sartoriale' della faccenda.

    Sulle nostre stiamo lasciando un buon 15% di prestazione pura in giro... recuperare l'1% non dico che faccia male, ma miracoli nada.

    CiauZ, Rino.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 31 Luglio 2009
  9. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Rino, hai perfettamente ragione...

    Tu hai già sostituito la barra antirollio posteriore?
     
  10. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    Qui non sono d'accordo sulle percentuali, gli angoli possono stravolgere il comportamento di un'auto e non devono mai essere sottovalutati.
     
  11. RennSport

    RennSport Amministratore Delegato BMW

    3.898
    128
    14 Novembre 2008
    Reputazione:
    6.012
    Mazda MX-5 ND 2.0
    Verissimo.
    Ma è anche vero che con un antirollio consona, gli angoli vengono esaltati.
     
  12. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Ho un dubbio: è vero che quando si parla della M3 si parla di un'auto da 420cv, mentre le nostre ne han sui 200cv, però è anche vero che la M3 ha circa 400nm di coppia, esattamente come le nostre!
    Quindi a regime di coppia massima i pneumatici non devono sopportare una sollecitazone simile?
     
  13. RennSport

    RennSport Amministratore Delegato BMW

    3.898
    128
    14 Novembre 2008
    Reputazione:
    6.012
    Mazda MX-5 ND 2.0
    Secondo te?:mrgreen:
     
  14. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    :-k:-k:-k:mrgreen:

    Senti una cosa, ma la barra antirollio anteriore della M3 è più rigida della nostra M? Hanno lo stesso diametro..
     
  15. RennSport

    RennSport Amministratore Delegato BMW

    3.898
    128
    14 Novembre 2008
    Reputazione:
    6.012
    Mazda MX-5 ND 2.0
    Di certo, i cavallotti di supporto che la vincolano al telaio, sono diversi, e già quelli la rendono più rigida. Quelli della M3 sono in alluminio, e tengono perfettamente coperti due gommini, mentre i nostri ai lati sono esposti alle intemperie. Poi (ma questa è un ipotesi) potrebbe essere diverso il materiale di realizzazione, più rigido alla torsione.
     
  16. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Ora penso: quanto costerebbe montare la antirollio posteriore? E come ne beneficia il comportamento della vettura mantenendo la barra anteriore di serie (assetto M)?

    Mi fate venire il prurito...:lol:
     
  17. RennSport

    RennSport Amministratore Delegato BMW

    3.898
    128
    14 Novembre 2008
    Reputazione:
    6.012
    Mazda MX-5 ND 2.0
    Considera che sarà il mio prossimo step, insieme ai bracci M3.
    La barra con i supporti viene 150€, è tutto da vedere il montaggio.
    Bisogna tirare giù tutto il ponte posteriore ed anche il differenziale. Poi ovviamente deve essere rimontato allineato e stretto a coppia di serraggio esatta. Parallelamente monterò la barra MSport davanti (quella già ce l'ho) e i bracci.

    Spero che il tuo meccanico sia amico-ico-ico e competente-ente-ente.:lol:
     
  18. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Ehhhhhhhh......:-k #-o

    Sono indeciso sul da farsi. Ti scrivo un pm.
     
  19. AVO

    AVO Direttore Corse

    2.288
    143
    3 Marzo 2008
    Reputazione:
    7.989
    135i / Twingo RS
    E dove ho scritto che si possono sottovalutare? :wink:

    Se vuoi puoi 'stravolgere', ma o a spese di regolazioni estreme o su auto molto sensibili (quelle in pratica ben ottimizzate che già viaggiano sul filo dell'utilizzo totale delle gomme e con poca elasticità sotto carico).
     
  20. AVO

    AVO Direttore Corse

    2.288
    143
    3 Marzo 2008
    Reputazione:
    7.989
    135i / Twingo RS
    Spero la risposta sotto intesa fosse:
    OVVIAMENTE NO!
     

Condividi questa Pagina