Buonasera a tutti! Quello che dal titolo può sembrare un argomento da malati, da fissati, da maniaci della guida, in realtà vuole essere un modo per ritrovarsi tra tanti appassionati di guida e di prestazioni per confrontarsi sui dati rilevati, sui consigli ai propri "colleghi" di malattia e per scambiarsi opinioni. Vediamo nello specifico. Perchè proprio lo sparo? Perchè fin da piccolo scorrevo i giornali alla ricerca di questo dato. E mentre per la velocità massima serve solo una strada sufficientemente piana e lunga, in questa disciplina serve un po' di mestiere. Perchè partire forte è difficile, ci sono tanti fattori. E perchè spesso ci dimentichiamo che non è così semplice fare il dato che leggiamo sulla rivista. Non mi interessano i dati "sparati" per impressionare. Chiedo a tutti quelli che animeranno questa conversazione di essere sinceri, pazienti. Così potremo parlare e scambiarci consigli. Inizio io con una bozza di protocollo di prova per spiegare meglio cosa intendo. Data di prova: 12.01.2010 Auto: Bmw 320d E90 177cv Potenza reale: 210cv circa Tipo di gommatura per la prova: Pneumatici M+S 225/40/18 - 255/35/18 Sistema di misura: cronometro manuale Miglior Tempo rilevato: 7.34s Ok, now it's your turn! :wink:
boh? provato un paio di partenze da stock ed un paio da modificata (poco più di 370cv) Se non ricordo male eravamo sui 5.4-5.5 e 4.8-4.9 secondo l'acquisizione fatta con logger OBDII e dati corretti su acquisizione GPS (però a bassissima velocità ci prende poco, quindi almeno 1 decimo di scarto c'è tutto). Comunque in un rolling start di seconda fa un delta di 100 orari in poco più di 5s... [YOUTUBE] [/YOUTUBE]
Ok, perfetto Avo, allora ne approfitto subito. La mia esperienza è che il tempo migliore si ottiene a DSC attivato, ovvero con i controlli parzializzati. I controlli attivi tagliano in modo troppo invasivo. Senza controlli invece sono riuscito solamente a scavare qualche buco nell'asfalto. Ho cercato di cambiare nel modo più rapido possibile, ma devo considerare 2 cambi marcia per arrivare ai 100km/h... Ritengo comunque che ci sia troppo pattinamento (anche nei cambi marcia) e si possa scendere di almeno 3 decimi. Però, dopo 5-6 prove di fila, ho percepito un po' di odore di frizione. Consigli per migliorare?
Se ti affidi al DSC di sicuro perdi qualcosa (anche se sul dritto lascia abbastanza libertà, dopo il primo superamento della soglia di pattinamento limite ti inibisce in maniera netta). Togli tutti i controlli e cerca il punto ottimale di stacco frizione. Unico suggerimento che posso darti è di stare leggermente 'sottocoppia' in modo da evitare pattinamenti eccessivi (devi trovare il punto magico tra lo 'stallo' e l'attacco troppo brusco).
Io di spari ne avrò fatti 2 o 3 in occasione di video o di legnare un clk , ora non ho mai più tirato una prima, neanche quando mi tocca usarla per tornantini strettissimi, dò poco carico e cambio a regimi intermedi, poi inizio a spingere la seconda; mi sembra di far male all'auto. In compenso quando avevo 16 ho distrutto la frizione del 320d mettendo il motore a 4500 rpm con la frizione abbassata e poi attaccata di netto questo tutte le settimane fino a quando la macchina ha iniziato a salire di giri ma non di velocità (poverina)
Ok, perfetto, ti ringrazio per il suggerimento ottimo! Magari fare le prove con asfalto asciutto e caldo potrebbe già essere un passo avanti!! E magari con i pneumatici estivi. Purtroppo, limite di un auto diesel rimappata è scaricare la coppia in modo abbastanza brusco così da avere poco progressività... e per questo non è facilissimo limitare i pattinamenti! Sarei proprio curioso di conoscere le modalità di prova dei giornalisti delle varie testate per carpire qualche segreto!
C'ho provato anni fa, quando ero fresco di patente e bello galvanizzato dal 6 cilindri in linea. Non sono mai riuscito ad eguagliare il dato rilevato da 4 ruote all'epoca (8,33 sec), sia perchè la macchina aveva comunque più di 20 anni sul groppone, sia perchè non riuscivo a partire al meglio. Ora come ora preferisco non stressare così la meccanica, e do' tutto gas solo ad auto ben in movimento.
No, perchè ho il contachilometri!!! Scherzi a parte, so che è interessante come valore lo 0-400, ma più impegnativo perchè devi monitorare contachilometri, cronometro, cambiate. Ci vorrebbe una socio per fare il tutto. E poi, è innegabile che lo 0-100 è sempre stato il dato per eccellenza, così come la Vmax! :wink:
Qualsiasi dato tu voglia riportare! Anzi, ben accetto! Ciò che mi interessa, oltre ai dati, è poter scambiarci opinioni, consigli, critiche.. insomma, parlarne. :wink:
Auto Nissan GT-R MY2009, Y-Pipe Milltek + AP Cobb Tuning, misurazione effettuata con Performance Box di Nicola Spinazzola: 0-100: 3,4 sec. 0-1000: 20,3 sec. (velocità d'uscita 261 Km/h)
Domanda: con un'auto di tale potenza e tecnologia, occorre qualche accorgimento particolare per lo sparo? Oppure basta buttare giù tutto e cambiare? Nel caso lasci fare al launch-control oppure la prova è fatta in manuale?
Appena ho tempo e voglia prenderò qualche dato sul km da 40 km/h. Con la 320d, pur non facendo pattinare le gomme, ma con strada in lievissima salita, mi trovavo circa un secondo peggio del dichiarato.