oggi mi è sucessa una cosa assai strana nonche spiacevole: sono uscito dal capannone dove tengo le macchine e aspettavo che passasero le macchine per fare l'incrocio, appena vedo un buco per passare parto piazzo dentro la seconda fraco giu tutto la macchina sgomma tutto regolare arrivo in piazza (100mt dopo) e cercando parcheggio sento che comincia a sborbottare non capendo cosa sia faccio retro e mi trovo un parcheggio isolato dove nessuno vede per capire cosa sia, mentre giro guardo gli specchietti e noto una macchia di olio di grandezza non indifferente, mi sbrigo a parcheggiare e a spegnere il motore apro il cofano un lago di olio, do una prima occhiata con la luce del telefonino e noto un tappo mollato nella zona del variatore di fase, penso che si sia mollato un bollone che lo teneva vicino e la pressione dell'olio quando ho accelerato abbia fatto uscire il pistoncino che c'era dentro. L'ho trainata poi fino li di un mio amico meccanico domani mattina vedo cosa e sucesso con piu luce vi terro informati. Con questa cari miei purtroppo la BMW perde un sacco di punti dal mio punto di vista una macchina con 80.000 km e 330cv e che costava piu di 100milioni di vecchie lire non puo fare una cosa del genere, provate solo a pensare se me lo faceva al raduno ad ottobre a modena quando facevo il coglione su e giu per le montagne con cosa la riportavo qui????
facci sapere poi effettivamente cosa è successo e quali sono state le cause.. mi spiace un sacco :frown:
adesso giro con un 131 del '76 che non costa niente ma puoi stare sicuro che non molla mai quello ed è posteriore , sono incazzato come una bestia
ed ecco la vettura sostitutiva per i prossimi giorni altro che bmw il cuore italiano batte dal 76 forte come non mai
ok stammane sono stato a dare una occhiata con piu luce, morale della favola la bmw fa i motori ok ma fa le viti di burro, si sono rotte le 4 viti che tengono il coperchio del vanos in teoria basta cambiare quelle e si torna in pista. vi terro informati
La BMW aveva fatto dei richiami per sostituire le viti del coperchio vanos, la tua è stato fatto questo richiamo?
no non aveva fatto il richiamo evidentemente, ma su entrambi i coperchi?? io ho gia ordinato 8 viti cosi cambio subito anche quelle dell'altro, cmq sono da cambiare anche le elettrovalvole all'interno del vanos perche una si e frantumata a quanto ho visto seperiamo forniscano il pezzo singolo e non la coppia, ma se vedete le viti troncate rimaste dentro che cazzo di forza deve avere per spingere cosi tanto??? domani vado a ordinare anche gli altri pezzi che mi mancano e giovedi quando arrivano mi metto al lavoro su le maniche e dentro un full immersion di qualche ora per tornare a sentire rombare il 6 cilindri di casa bavarese W I MOTORI BMW e scusate se lo dico qu ma W I MOTORI FIAT che mi portano fino a lavoro ogni giorno
devi averne avute poche e fortunate di fiat tu.. con l'ultima si è rotto l'albero motore a 87mila km..proprio affidabile direi.. OVVIAMENTE la garanzia non risponde, quindi gran sinonimo di serietà..
ma guarda prima di acquistare la mia prima bmw guidavo una fiat croma che mio padre mi aveva lasciato e aveva 250mila km e non era mai stato NIENTE oltre la ordinaria manutenzione ti parlo di un 2000 benzina quindi non di un diesel e la macchina era del '89 l'ho venduta perche volevo una sportiva e ho preso un 320 is altrimenti sai strada che avrebbe fatto, adesso oltre all'M3 ho un 131 del '76 e non perde un colpo va in moto al primo colpo non fa rumori strani (dio non e neanche silenziosa ma si parla di 30 anni fa) mi dispiace che la fiat ti abbia deluso ma come hai visto anche l'M3 che è una macchina da 100 e passa milioni è possibile che si spacchino delle viti e resti a piedi?? come vedi non siamo lontano tra le due marche adesso non paragono BMW con FIAT pero porto l'esempio
quelle di una volta erano fatte molto meglio... mio padre ha un 131 dell'82 ancora perfettamente funzionante.. purtroppo è un po in stato di abbandono nel senso che non è che mette a posto ogni minima cazzatina... ma vorrei vedere se una macchina dei giorni nostri dopo 23 anni sarebbe ancora in quelle condizioni
beh, io dalla mia bmw non pretendo certo che sia eterna.. di auto come la mia con 3-4centomila km ne ho viste e anche parecchie.. io avevo la marea a gasolio col 1.9TD fiat, evoluzione dell'evoluzione dell'evoluzione del vecchio 1.9D che (mi pare) avesse la regata D.. a 87mila km son rimasto a piedi. motore da buttare. certo anche a me la tipo 1.6 ha dato grandi soddisfazioni (e dico sul serio, era indistruttibile e comodissima!) così come reputo non gravi i problemi che non portano alla sostituzione del motore! mi si è rotto il condizionatore in ottobre sul 520, me l'hanno cambiato in garanzia, ma se succedeva fuori garanzia me lo tenevo anche rotto..lo reputo un guasto non grave finchè non intacca l'integrità insita del motore! di sicuro in un'auto senza bivanos, il bivanos non si potrà mai rompere..
secondo me e questione di pura sfiga una volta ti va bene non hai problemi vai tranquillo finche non vendi la macchina poi magari prendi la macchina nuova di stecca tutto contento ti si rompe qualcosa ci resti anche male perche giustamente dici cazzo prendo qualcosa di nuvo gia rotto e solo iella un giorno ti va bene l'altro no bisogna prenderla con filosofia altrimenti avrei gia preso una corda fatta passare sopra una trave e mi sarei impiccato "SON COSE CHE SUCCEDONO"
ecco a lavoro finito un duro pomerigigo ma va tutto sembra che il motore non ne abbia risentito per niente,2 litri avevo perso per la piazza di tarcento con lo scherzetto che mi ha giocato, vi posto un due foto per piacere mio personale di far vedere a tutti come e fatto il corpo vanos lato scarico con il centratore (quello blu) vista da davanti una volta inserito dentro e tolto il centratore ecco avvitato il tappo e cominciato a cambiare candele pronta per cambio candele lavoro finito: candele + filtro olio + valvole vanos + guarnizione + olio 6 litri motul + supporti ammortizzatori dietro + 8 viti spesa totale = 550€