premetto che prima ho usato la funzione cerca trovando solo qualcosa riguardante le E46... il problema è questo mi segna quasi sempre più benzina del livello reale ogni tanto segna bene , ho provato a cambiare sia la strumentazione del quadro che il galleggiante lato pompa , ho come l'impressione che si formino dei vapori che simulano più benzina ne sapete qualcosa??
Mmm vapori? Io ho avuto un problema simile sulla fiat ed andava cambiato un pezzetto chiamato SMORZATORE del valore di 50E. Non so se esiste anche nell'elettronica bmw un simile componente. Sulla fiat era anche di facile smontaggio con spinetta ad incastro.
non so se si tratti veramente di vapori fatto stà che la macchina passa lunghi periodi ferma , di solito apena accesa segna 35 40 litri e magari ne ha 10 , dopo un po' che è accesa a volte segna bene ,il galleggiante della pompa l'ho sostituito l'altro controllato muovendolo manualmente e sembra funzionare ... questo SMORZATORE che funzione ha di preciso?
Sembra il problema identico che ha il fiat ducato: lo smorzatore. Ed aveva problemi nel fermo prolungato del veicolo. Anche in quel caso tanti cambiavano galleggianti o pompa, spendevano una patta di soldi e poi era il semplice smorzatore da 50E. Lo smorzatore era quello che teneva la lancetta ferma cioe' che da' stabilita' alla rilevazione. Senza smorzatore tu avresti una lancetta che balla continuamente su e giu con il movimento del veicolo in quando capiti che il carburante sballottando fa muovere il galleggiante continuamente in su e giu. Lo smorzatore diciamo smorza i ballamenti e decide quanto e' il reale volume de liquido all'interno del serbatoio. Deve avere uno smorzatore anche la bmw.. poi che sia a parte come sul fiat o integrato nella pompa o nel quadro strumenti non saprei. Qualcosa di simile deve esserci e forse il tuo problema e' quello.
ho trovato una discussione al riguardo, ma parlano di un ducato, quindi non saprei se la bmw lo ha Incoveniente ormai arcinoto sui Ducato di quel tempo, se ne parla periodicamente sul forum. Per far ritornare l'indicatore di livello nel senno, bisogna sostiture lo smorzatore di livello del gasolio, è un componente elettronico poco piu' grande di un rele', si trova sotto la plancia lato passeggero
questo sul ducato ..ma venendo a noi?? rafael in questo caso mi riferisco al 320i benzina non so se cambia il sistema rispetto ai diesel a colpo d'occhio sembrerebbe uguale .. sarà mai uno dei relè della scatola fusibili?
penso che il sistema di livello carburante sia uguale per tutti, pero' anche io non avevo mai sentito di questo smorzatore, e non saprei neanche dove possa essere, ma non credo che sia nella scatola fusibili, penso di piu' sotto il cruscotto se la bmw lo ha
no, quello è sicuro. non pensavo esistessero smorzatori elettronici, credevo fossero solo meccanici, su un ducato poi non so come sia sulle nostre, l'unica pompa di benzina che ho avuto in mano è quella della punto, e il galleggiante ha, appunto, uno smorzatore meccanico; cioè il braccetto non si muove liberamente, ma ha come un freno che gli impedisce di sballonzolare. se per caso le nostre l'hanno elettronico, suppongo che sia integrato nel quadro; negli schemi elettrici non risulta niente tra il serbatoio e il quadro.
pero' se a gia' cambiato galleggiante e' strumentazione e' il problema persiste allora ce' qualcos'altro tra' questi due
ma in teoria isolando lo smorzatore l'unica anomalia che si dovrebbe presentare è l'oscillazione in base alle pendenze ? sarebbe già un passo avanti... potrebbe essere integrato nello strumento ? ora vedo ne ho uno smontato...
senza questo smorzatore, (se lo ha) si muoverebbe sempre, sia quando acceleri, o freni, in curva ecc.. potrebbe essere, ma non hai detto che ne avevi provato un'altro?
Lo smorzatore che ha il mio ducato e' una scatolina rettangolare molto piu grande di un rele saranno come 6 o 8 rele' accoppiati in file di 2 grosso modo per farti capire com'e'. E' un integrato elettronico ed io il primo l'ho cambiato il secondo mi sono fatto furbo ed ho rifatto tutte le saldature. Da quella volta problemi finiti x anni. Nel ducato e' dietro al cruscotto in posizione dove sta l'autoradio circa quindi centro plancia... Per la bmw io non ho idea di come sia fatta 'sta cosa e se ci sia staccabile e intercambiabile. Di certo se non ci fosse la lancetta si mette a ballare anche solo mentre una persona sale sull'alto perche' sai come si muove il carburante nel serbatoio?
Allora guarda avevo la vecchia pompa con galleggiante del mio 325 smontata e direi che e' quasi identica a quella del ducato anche nel modo di segnare il livello carburante: io ho smontato anche quella del ducato per cui direi siamo li'. Eccezione sul ducato non c'e' pompa ma solo galleggiante e contatto che va su e giu e segna quanto carburante c'e'. In questo i 2 sistemi di marche differenti sono molto simili. Secondo me lo smorzatore non puo' essere integrato nella pompa del bmw come non e' integrato nel galleggiante del ducato. Deve esserci qualcosa a parte. O nel cablaggio da qualche parte cruscotto/vano motore o e' integrato nel vano strumenti. Pero' se tu hai gia' cambiato lo strumento direi che non e' integrato visto il problema e' rimasto.
ho dato un occhiata su realom intanto tra diesel e benzina ci sono differenze nel sistema , sul gallegiante di sinistra quello senza pompa per capirci ho visto che c'è una molla a monte dell'asticella non potrebbe essere lei a lavorare da smorzatore in base alla resistenza ?
Secondo me no: una molla non puo' attenuarti tutti i movimenti che ti fa il carburante nel serbatoio. In qualche modo la lancetta ballerebbe invece la lancetta e' proprio immobile.