liquido lavavetri e spazzole tergicristalli

Discussione in 'BMW Serie 3 E90-E91-E92-E93' iniziata da Alfred87, 31 Ottobre 2009.

  1. Pito_

    Pito_ Kartista

    94
    3
    21 Maggio 2009
    Reputazione:
    51
    E92 335d M-Sport Futura
    Yhuuhuu! ecco come disattivarli!!! Grazie del consiglio :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
     
  2. antonio_macchia

    antonio_macchia Collaudatore

    305
    5
    12 Maggio 2008
    Reputazione:
    5.552
    BMW 330cd e46 automatica
    quoto!!! la mia usa più liquido lavavetri che nafta!!!](*,)](*,)](*,)e non lo uso neanche tanto:evil::evil:
     
  3. Vannis

    Vannis Kartista

    100
    0
    29 Settembre 2009
    Reputazione:
    10
    bmw330ci
    Caro Davide il vetril usato da anni nella pulizia dei vetri forse sulle guarnizioni delle auto a lungo termine le seccano quindi per stare più tranquillo userei dei prodotti specifici, non costano di più e danno ottimi risultati di pulizia. Sono Vannis
     
  4. JerryGarcia

    JerryGarcia Collaudatore

    458
    20
    5 Luglio 2004
    Reputazione:
    6.138
    320d F34 M, 325d E91, 320d E91, 318i E46
    In effetti appena mi è possibile compro quelle taniche da 5 litri di liquido lavavetri specifico ma è incredibile come questo si esaurisca in un batter d'occhio (l'ultima volta mi è durato un paio di settimane - è vero che ho fatto un viaggio lungo però...) e mi diventa difficile essere lì pronto con un'altra tanica, se ce l'ho bene sennò acqua.

    OK per il Vetril, non lo metto più.

    Grazie per l'info.
     
  5. Alegoberti

    Alegoberti Secondo Pilota

    923
    52
    14 Aprile 2010
    Reputazione:
    3.352.498
    320d coupè (e92) del 2010
    Quelli che si comprano in concessionaria o al supermarket (che peraltro compro anche io, per comodità) sono tutti uguali e tutti sono una miscela di acqua (dubito molto sia distillata), alcol e detergente. L'unica differenza è la concentrazione di alcol che abbassa o meno il punto di congelamento per cui vanno scelti in virtù della temperatura esterna.

    L'amico di Palermo quindi li può ulteriormente diliure a suo piacimento (come viene scritto su certe confezioni) o usare acqua e un detergente per vetri tipo vetril (che poi è la stessa roba che mettono nei flaconi lavavtri per auto...come si può vedere dai componenti scritti) tanto il problema del congelamento non lo avrà mai. Stessa cosa per il funzionamento in estate salvo poi ricordarsi di riempire il serbatoio con quello non diluito o diluito in misura minore prima delle ghiacciate invernali.

    Per l'aggressività sulle guarnizioni...dubito molto che nel vetril o nell'acqua di rubinetto ci sia qualcosa di più aggressivo sulle guarnizioni di tutte le schifezze (smog, polveri sottili, inquinanti vari ecc) che si trovano sulle strade. E comunque nei lavavetri per auto ci sono le stessi componenti del vetril o simili. Al massimo le guarnizioni le può seccare l'acol, ma è una componente insostituibile dei lavavetri (per il problema congelamento) e non del vetril.
     

Condividi questa Pagina