liquido freni condiviso con liquido frizione?

Discussione in 'BMW Serie 3 E46' iniziata da mentepazza, 18 Maggio 2011.

  1. mentepazza

    mentepazza Amministratore Delegato BMW

    4.350
    272
    11 Settembre 2010
    Glasgow
    Reputazione:
    9.033.026
    Ex 330d touring-ex 330ci-z3 1.9i-318Ci
    ragazzi, è per questo motivo che dobbiamo cambiarlo ogni 4 anni?
    Non so se è un cavolata ma un amico sulla opel delve cambiare il liquido dei freni perchè è condiviso con il liquido della frizione;
    e il liquido della frizione, cos'è? se sono a bagno d'olio le frizioni, dove prende l'olio la frizione?
     
  2. coals

    coals Presidente Onorario BMW

    5.287
    233
    9 Dicembre 2007
    Viterbo
    Reputazione:
    21.641.087
    320d E46 150 cv 11/2001 Berlina
    No perchè il liquido dei freni è igroscopico ed assorbe umidità riducendo l'efficienza del liquido stesso, ma se lo cambi ogni 8 anni non morirai ma la frenata sarà meno energica diciamo.

    Si anche la nostra ha il cilidro secondario idraulico mosso dal liquido dei freni.

    Se ti può essere d'aiuto sulla Fiesta ('97) il liquido l'ho cambiato dopo 12 anni e la frizione non ha mai fatto una pecca, anzi per dirla tutta sul circuito della frizione mai fatto il cambio spurgando quello vecchio per quello nuovo.

    Cmq impara a farlo da solo è una cavolata se sai cosa stai facendo.
     
  3. mentepazza

    mentepazza Amministratore Delegato BMW

    4.350
    272
    11 Settembre 2010
    Glasgow
    Reputazione:
    9.033.026
    Ex 330d touring-ex 330ci-z3 1.9i-318Ci
    é un lavoro che vorrei proprio fare;

    voelvo sostituire il liquido assieme alle pastiglie e fare il lavoro da solo;

    per le pastiglie dei freni me la possso cavare e potrei tentare di cambiare anche il liquido freni....al massimo che danno posso fare cambiandolo da solo?
     
  4. coals

    coals Presidente Onorario BMW

    5.287
    233
    9 Dicembre 2007
    Viterbo
    Reputazione:
    21.641.087
    320d E46 150 cv 11/2001 Berlina
    se ti documenti bene e siete in due nessuno e con mezzora fate tutto (cambio liquido).

    per le pastiglie se hai attrezzi e ti documenti bene anche li e cmq un pò di dimestichezza (non è che deve essere il primo bullone che smonti nella tua vita) allora ok, ma il lavoro lo farai con calma molta calma ragionando su quello che fai e magari con un amico per ridondanza.

    c'è un reportage di sardos sul forum.

    PS

    per la prima volta visto l'accesso difficoltoso ti sconsiglio di spurgare anche il circuito della frizione, è molto scomodo.

    cmq ricorda google ti è amico.
     

Condividi questa Pagina