Dialetto nord pugliese: Chèr 'mbà Biemmevvù d Mod'n, stu fatt m' pièc assaj...C' staà poch da fà, quann parl a lénga toji, t'arr'crij. Quist c' so' f'ssèt ck' stu cànc'r d' "taliano", ca ji, tè dic 'a sincéra v'rtà, nnù pozz proprji all'gg'rì. (caro amico Bmw Modena, questa tua idea è bellissima: c'è poco da fare, quando ti esprimi nella tua lingua, ti senti bene. Questi (i nostri governanti, ndr) si sono fissati con questo diamine di Italiano che io, devo esser sincero, non posso sopportare. E mò, v' rraccont duj proverbj (e adesso vi racconto qualche proverbio): Chi va' k' u cìopp, c' mpèr a ciupp'kià (chi va con lo zoppo, impara a zoppicare) I femm'n so' ccòm i m'lun: ognj cènt vun (Le donne sono come i meloni: ogni cento ce n'è una buona) Fa' u scem p nn jì a la uèrr (Fa lo scemo per non andare in guerra) Nn facènn u mèl ca iè pucchèt, Nn facènn u bbén ca iè spr'chèt (Non far del male che è peccato, non far del bene che è sprecato) Nn mm chiamànn ck la manùcc, cka 'nc vèng k'u p'ducc (Non mi chiamare con la manina che non vengo col piedino - in sostanza si attribuiscono le avance maschili alla sollecitazione vezzosa femminile, ndr)
ah, e tu d' taranto sij? ij veng da la pruvìnc di Foggij. C' pò dic cka sìm quès cumpàijsèn (ah, tu sei di taranto? io sono in provincia di Foggia. Si può dire che siamo quasi compaesani)
e ccom u putiv sapé??? sint, ma accata té sta chiuènn? Quà sta' facènn l'ir d' Ddij. (e come potevi saperlo? Ascolta, ma lì da te sta piovendo? Qui sta venendo giù l'ira di Dio)
fin alle quattr ha menat acqua a terremot...n'amic s'ha sciut a menà intr a nnu lag e ha squasciat nnu piston...
ah, pur accàta vuij ha mm'nèt acqu a s'cchèt!!! Eh, ma stù cumpagn toij, ccom c'è ijut a f'ccà 'ndà stù pantèn??? (ah, quindi anche da voi (sott., il cielo) ha buttato acqua a secchiate!!! Eh, ma questo amico tuo, come si è andato a ficcare in questo lago?)
Allor nn' 'a capìt??? Quà c' parl sol dialètt!! S' vvù parlà, scriv 'nd 'a lénga toij!!! (allora non hai capito? Qui si parla solo dialetto! Se vuoi parlare, scrivi nel tuo idioma!):wink::wink:
jè megghji a purtà nu cuntèl 'n chèp ca nu quint ngul (è meglio portare un quintale in testa che un quinto (unità di misura pari a 200gr) nel deretano - quando scappa scappa, ndr)
behh l'ho visto :)) da un lato quello e' una raccolta di modi di dire... qua ognuno DEVE scrivere quello che direbbe normalmente in italiano nel suo dialetto :))
marò,e u mm'at ditt nent! mo si ca n scialam.... (madò,non mi avete detto niente! ora si che ci divertiamo!)
fabri,come scusa???? giowin,almeno non sono l unico...... il dialetto non mi ha mai fatto impazzire,anzi lo detesto..........
p'cché??? i dialett so' lingue, so' na ricchezza, nu valor, nu pregij. Dint a nu dialett c' sta tutt la storij d li gènt ca lu parl'n. Pur u "taliano" ca t' pièc a tte, na vòt u chiamèv'n "volgare", com s' fuss stèt na còs da cafùn. Tanta parol ca stann nd 'u "taliano" vénn da li dialètt, ch t' crìd??? (perché mai!? I dialetti sono lingue, una ricchezza, un valore, un pregio. In un dialetto è racchiusa la storia della gente che lo parla. Anche l'italiano che piace a te una volta era chiamato "volgare", quasi fosse stato una cosa da cafoni. Tante parole dellì'Italiano provengono dal dialetto, cosa credi!?):wink: